02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

NASCE L'ISTITUTO DEL VINO NOVELLO ITALIANO

Alla vigilia dell'entrata in commercio (il 4 novembre al Salone di Vicenza) della produzione 2000, è nato a Milano l'Istituto del Vino Novello Italiano: "è un passo importante per l'ulteriore affermazione - si legge in una nota - di questi vini di "pronta beva" (di media, 13 milioni di bottiglie l'anno), particolarmente graditi dai consumatori piu' giovani". L'Istituto ha, tra i suoi scopi, quelli "di promuovere la valorizzazione commerciale e di immagine del vino novello a mezzo di attività promozionali in Italia e all'estero, di difendere la tipologia del prodotto, di partecipare a strutture di ogni tipo aventi finalità anologhe e complementari, rappresentando gli interessi dei propri associati nella discussione e nella predisposizione di norme di carattere generale disciplinanti la produzione, la commercializzazione e la promozione di questo vino e svolgendo attività di comunicazione pubblicitaria e promozionale". Il consiglio d'amministrazione dell'Istituto, presieduto da Giovanni Lasagna, presidente dell'Ente Fiera di Vicenza (che molto ha contribuito al crescente successo del vino novello organizzando da 12 anni, in collaborazione con la rivista "Civiltà del bere" e con l'Associazione Italiana Sommelier, il Salone nazionale del Vino Novello), è composto dai più noti esponenti dell'enologia italiana, tra i quali: Piero Antinori, Michele Chiarlo, Ambrogio Folonari, Gianni Zonin, Giacinto Giacomini, Emilio Pedron, Carlo Pasqua, Roberto Merra della Corvo di Salaparuta, Giovanni Lasagna, presidente della Fiera di Vicenza.
Le aziende promotrici dell'Istituto del Vino Novello Italiano (che vive su un contributo di 20/30 lire a bottiglia) sono: Antinori, Banfi, Caviro, Cavit, Chiarlo, Duca di Salaparuta, Fazi Battaglia, Folonari Ambrogio & Alberto, Frescobaldi, Gruppo italiano vini, Lungarotti, Montelvini, Pasqua, Rivera, Sartori, Sella & Mosca, Tasca d'Almerita, Umani Ronchi, Zonin. Sono invece soci onorari le massime organizzazioni del settore e gli istituti volontari di tutela, già operanti a livello regionale: Fiera di Vicenza, Confcooperative, Federvini, Unione Italiana Vini, Istituto vino novello Toscano, Istituto Bardolino novello, Istituto vino novello Piemontese, Istituto Trentino del novello, Provveditoria vini novelli bresciani, Provveditoria vino novello Alto Veneto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli