02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE L'ISTITUTO NAZIONALE DEL NOVELLO

La costituzione ufficiale risale al 26 settembre, ma la prima assemblea del neonato Istituto nazionale del vino Novello porta la data 4 novembre 2000. Era già da alcuni anni che molti produttori di Novello sentivano la necessità di avere un organismo che coordinasse la produzione e la promozione del Novello ma poi, per varie ragioni, non si riusciva mai a trovare la formula adatta. Oggi, promosso da un gruppo di autorevoli produttori (primo fra tutti Gianni Zonin, che da anni tentava di arrivare a questo risultato) è finalmente nato l’Istituto. Gli obiettivi principali dell’Istituto sono quelli di promuovere e valorizzare commercialmente l’immagine di questo vino a mezzo di attività promozionali e promopubblicitarie in Italia e all’estero e di difendere la tipologia del prodotto. Oltre alla quota annua di 100.000 lire, l’assemblea dell’Istituto ha previsto un contributo di 20 lire a bottiglia per attività promozionali. Non si tratta di una cifra elevata ma che dovrebbe rappresentare un segnale importante per spingere ancora avanti l’immagine di questo prodotto che, secondo il parere di alcuni, avrebbe ancora notevoli margini di crescita (si ipotizza un raddoppio della produzione in pochi anni).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli