E’ nata la “Carta di Fontevraud”, un importante documento la cui mission sarà quella di coinvolgere tutti gli attori del mondo vitivinicolo nella valorizzazione culturale e turistica dei paesaggi viticoli. A presentarla Joël Rochard, responsabile del Polo Nazionale dell’Ambiente dell’Institut Français de la Vigne et du Vin, nella tavola rotonda dedicata allo “Sviluppo della viticoltura eroica”, importante appuntamento promosso dal Cervim-Centro di Ricerca, Studi e Salvaguardia della Viticoltura di Montagna e/o in forte pendenza, che ha visto confrontarsi sulla tematica politici, esperti e tecnici di livello internazionale del settore vitivinicolo (info: www.cervim.org). “E’ stato un importante momento di confronto - sottolinea il presidente del Cervim, François Stevenin - che ci da nuovamente spunto e forza per proseguire il nostro lavoro di tutela di questa viticoltura dove i protagonisti sono l’uomo e il territorio”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025