C’è un territorio con l’accento dove la vitivinicoltura è storia, tradizione, economia, folclore, ambiente e cultura. Quel territorio è l’Oltrepò Pavese, terra a lungo definita come area di transito fra regioni altre ma che, al contrario, ha una sua identità ben delineata e riconoscibile. L’identità dell’Oltrepò Pavese sta nelle sue colline e in 13.000 ettari di vigneti, nei suoi castelli e nelle sue pievi, nei boschi e nei torrenti del primo Appennino. Da questo ambiente e dalla sua economia nasce “Oltrepò, l’accento sul territorio”, è il primo esempio italiano di coordinamento nella comunicazione della promozione applicato ad un comparto vitivinicolo territoriale.
Il nome prende origine da uno slogan e da un marchio pensati dal Consorzio dei Vini dell’Oltrepò Pavese nel gennaio 2008 e già testati in una serie di iniziative promozionali, con riscontro positivo per impatto comunicativo. L’idea “Oltrepò, l’accento sul territorio” ha trovato il suo sviluppo nell’accordo denominato “Sistema Vitivinicolo Oltrepò - Progetto Integrato della valorizzazione delle manifestazioni promozionali”, formulato in sinergia dalla Camera di Commercio di Pavia, dalla Provincia di Pavia, dai Comuni di Broni, Casteggio e Stradella, dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese e da Casteggio Servizi.
La dimensione di “sistema” che connota “Oltrepò, l’accento sul territorio”, pone l’accento, valorizzandole, sulle diverse declinazioni della vitivinicoltura dell’Oltrepò Pavese, dagli aspetti più tecnici e produttivi a quelli scientifici, dall’economia vitivinicola alle occasioni di socialità collegate alla promozione del vino, dall’attenzione al contesto ambientale alle suggestioni monumentali e artistiche del territorio.
La filosofia della strategia progettuale del “Progetto integrato di valorizzazione delle manifestazioni promozionali del sistema vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese” fa leva su alcuni punti considerati imprescindibili: il trinomio lentezza, relax, naturalezza: che richiama i temi del cammino e della sosta rilassante, lenta e ristoratrice, che vede il vino protagonista, principe di gusto e di piacere, in luoghi unici e ricchi di natura, storia e arte; il richiamo alla convivialità e al buon umore, come espressione del senso di accoglienza dell’Oltrepò Pavese; la salute, come sfondo tematico, che fa da corollario alle molteplici esperienze del “buon vivere” che l’Oltrepò è in grado di offrire. Il filo conduttore è sintetizzato dal motto “Oltrepò: terra di sosta e di buon vino”. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare le occasioni di promozione di questo territorio, attraverso una gestione programmata e unitaria degli eventi.
Il primo passo è già stato compiuto, ovvero nella promozione coordinata di quattro eventi dedicati al tema del vino: “Alla Salute” (Casteggio, Broni e Stradella, 4/22 giugno 2008, info: www.festivalallasalute.it), “Oltrevini” (Casteggio, 27/30 giugno 2008, info: www.oltrevini.it), “Vinuva” (a Stradella, Broni e Casteggio, dal 4 settembre al 21 settembre 2008), Simposio Internazionale alla Certosa Cantù (21 ottobre 2008, a Casteggio).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025