Con il Natale alle porte (e le molte tavole imbandite di cui è sinonimo) si moltiplicano le occasioni per arricchire carrelli e sporte di prodotti della tradizione o mai provati prima, e con esse le possibilità di incappare in un prodotto non conforme a quello che dovrebbe essere, se non direttamente “taroccato”. E’ per questo che i Nuclei antifrode (Nac) del Comando Carabinieri per le Politiche Agricole e Alimentari hanno creato un veloce vademecum in dieci punti ad uso dei consumatori. Il “Decalogo natalizio per i consumatori per una spesa consapevole” è diviso in due parti, con la prima che esamina dieci prodotti tipici delle festività natalizie e ne mette in evidenza gli aspetti principali per una giusta valutazione del rapporto prezzo-qualità; la seconda parte, invece, è composta da dieci consigli per non cadere vittima di frodi. Ma il consiglio principe rimane uno solo, ovvero “leggere attentamente l’etichetta”, la vera e propri carta d’identità di quanto si sta acquistando, cosa contiene, la zona di produzione, la data di scadenza e così via. Inoltre, per favorire la collaborazione tra consumatori ed autorità e per diminuire il più possibile le possibilità di frodi alimentari, il Comando dell’Arma invita nuovamente ad utilizzare il proprio numero verde antifrodi (800.020.320) per chiarimenti e segnalazioni.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025