02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NEGLI USA, GLI ACQUISTI ENOICI VOLANO SUL WEB: NEL 2011, SECONDO WINE.COM, IL PREZZO MEDIO PER BOTTIGLIA E’ ARRIVATO A 30,01 DOLLARI (+1,5 DOLLARI SUL 2010), VOLANO I VINI DI FASCIA ALTA, MA CROLLANO QUELLI DI FASCIA BASSA

Italia
Gli acquisti enoici vola sul we: la parola a wine.com

Nell’era del 2.0, anche il vino corre sul web, e se in Cina si va in rete per saperne di più su un mondo che in Oriente, per molti, è ancora un mistero, negli Stati Uniti si va online per fare shopping. Il sito più importante del settore, www.wine.com, ha stilato la top 100 dei vini più venduti, delineando le tendenze del 2011, che riserva qualche sorpresa: sale il prezzo medio per bottiglia, che arriva a 30,01 dollari (+1,5 dollari sul 2010) e, nonostante la fascia di prezzo compresa tra i 15 ed i 20 dollari rimanga la più popolare, è importante notare come gli acquisti di bottiglie sopra i 50 dollari siano aumentati del 70%, mentre i vini di fascia bassa (tra i 10 ed i 15 dollari) nel 2011 rappresentano il 44% delle vendite totali (nel 2010 erano il 66%). E se il vitigno preferito è il Cabernet Sauvignon ed i rossi valgono l’80% degli acquisti online, è quasi scontato che il vino più venduto sia l’argentino Tilia 2009 Cabernet Sauvignon, premiato per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In classifica, anche qualche sorso d’Italia: il Chianti Classico Castello d’Albola 2007 (al n. 45), il Pinot Grigio Placido 2010 (n. 54), il Sangiovese di Di Majo Norante 2008 e 2009 (al n. 93 e 92) ed il Modus 2007 di Ruffino (al n. 95).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli