02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Nel 1957, l’Urss fu il primo Paese a mandare un uomo nello spazio, Jurij Gagarin. Un’impresa celebrata ancora oggi, con una mostra a Mosca che ospita un originale distributore di cibo spaziale, con i classici della cucina russa ... in tubetto

Nella storia dell’umanità, la luna, così lontana, irraggiungibile, ha ispirato migliaia di poesie, versi, canzoni, ed il suo fascino non si è certo esaurito quando, tra la fine degli anni ‘50 e gli inizi degli anni ‘60, Stati Uniti e Russia spostarono su un terreno tutto nuovo, quello della conquista dello spazio, una contrapposizione destinata a dividere il mondo per altri trent’anni. Alla fine, la luna la conquistarono, davvero, gli americani, con le immagini dell’allunaggio dell’Apollo 11 e di Armstrong che, in poche ore, il 21 luglio del 1969 monopolizzarono la programmazione televisiva dell’epoca.
Ma se il primo uomo sulla luna è stato un americano, era sovietico il primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin, protagonista, nel 1957, di un’impresa che prima l’Urss ed oggi la Russia, non mancano di celebrare. E nel padiglione 32 “La conquista dello spazio” della mostra sulla storia dei progressi economici dell’Urss a Mosca sono stati raccolti reperti unici nel loro genere: dal primo sputnik, alla tuta spaziale del primo cosmonauta, Jurij Gagarin appunto, ma la cosa più originale è senza dubbio un distributore di cibo spaziale, ossia il rancio degli astronauti in orbita, che può essere acquistato da ogni visitatore.
A produrlo, come racconta “RaiNews” (www.rainews.it), la stessa azienda di Mosca, la Biriulevo, che storicamente cucina e confeziona il cibo degli astronauti. ai visitatori vengono offerte 11 “pietanze spaziali”, tra cui i primi piatti tipici russi: zuppa di barbabietole (“borsc”), zuppa di cavoli (“sci”), carne di montone sott’aceto, maiale con contorno di ortaggi e purè di carne, ma anche i dessert (ricotta con marmellata di olivella spinosa, albicocca, mela e ribes nero). Il prezzo è accessibile, soltanto 300 rubli (circa 6,5 euro), ma per un tubetto di appena 115 grammi ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli