Nel 2010 la produzione italiana di formaggio gorgonzola ha raggiunto 4.052.028 forme, un incremento del 2,1% sulle 3.970.000 forme del 2009. Ma il risultato, pur positivo, rimane di 8.000 forme inferiori (-0,2%) al record raggiunto nel 2008. Lo rivela il Consorzio di tutela dell’erborinato, che ha sede a Novara, la provincia che, con 2.398.582 forme (+130.000 sul 2009, pari al +5,8%), è il maggior produttore in Italia. Al secondo posto, con 522.777 forme (-3,7% sul 2009), si colloca la provincia di Pavia, seguita da quella di Milano con 375.363 forme (+3,8%) prodotte nel 2010.
Il gorgonzola di tipo “piccante” ha avuto un balzo in avanti (+7,87%), con 319.127 forme in tutto, ma rimane un prodotto di nicchia, destinato a una fascia ristretta di consumatori. In lieve calo, invece, il gorgonzola “dolce” prodotto con latte proveniente da agricoltura biologica: nel 2010 ne sono state prodotte 5.733 forme, pari allo 0,63% del totale e con una diminuzione di 520 forme rispetto al 2009.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025