
Nel “tempio” dell’archittetura e del design di Milano, ora c’è anche una casa per api, d’autore. È l’“Honey Factory”, che all’interno racchiude un grande alveare didattico esposto alla Triennale di Milano fino alla fine dell’Expo 2015, attorno al quale ruota un programma di eventi per adulti e bambini pensati per educare all’alimentazione sostenibile, ma anche sensibilizzare sul grave fenomeno della moria di questi insetti fondamentali alla natura e all’uomo, nel loro doppio ruolo di “sentinelle ambientali” per eccellenza e impollinatrici della gran parte delle colture che mangiamo, e del conseguente spopolamento degli alveari, per cause che vanno dall’uso degli insetticidi in agricoltura al cambiamento climatico.
Sbirciando dentro l’“Honey Factory” firmato dal designer italiano Francesco Faccin - una micro-architettura che proteggere l’arnia mantenendo la temperatura costante e una ventilazione ottimale, ma anche con un vetro ed un camino da cui entrano le api, messa a punto con l’urban keeper professionista Mauro Veca - tutti possono così osservare l’intenso ed incessante lavorio delle api, nel giardino della Triennale, partecipando a corsi, laboratori e dimostrazioni dedicate alle vere paladine della biodiversità e al loro affascinante universo.
Info: www.francescofaccin.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025