02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Nell’Italia che fa fatica a spendere i fondi europei, le buone notizie arrivano dal mondo del vino: nell’annualità 2013/2014 sono state impiegate risorse dell’Ocm Vino pari a 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione

Nell’Italia che fa fatica a spendere, e spendere bene, i fondi europei, le buone notizie arrivano ancora una volta dal mondo dell’agricoltura, per la precisione da quello del vino: nell’annualità 2013/2014, infatti, sono state impiegate risorse dell’Ocm vino pari a 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione, come comunica il Ministero delle Politiche Agricole.
Il bilancio conferma il trend della precedente programmazione (2009/2013), mettendo in evidenza come siano le misure della ristrutturazione e riconversione dei vigneti e della promozione dei vini sui mercati dei paesi terzi a fare da traino, raggiungendo, cumulativamente, la quota di 243 milioni di euro (161 milioni di euro per la ristrutturazione, e 82 milioni di euro per la promozione), ben oltre la metà dei fondi complessivamente disponibili per l’Italia per l’esercizio finanziario 2013/2014 (337 milioni di euro). Anche la misura degli investimenti, avviata solamente nel 2011, ha fatto registrare un buon risultato, con un importo di 52 milioni di euro, a dimostrazione dell’impatto positivo che sta riscuotendo la misura a livello d’impresa.
La misura della vendemmia verde, prevista per prevenire eventuali crisi di mercato, in alcune aree, ripristinando l’equilibrio fra domanda e offerta di vino, ha fatto registrare un utilizzo limitato, pari a circa 864.000 euro, in linea con la ridotta produzione di questa campagna vendemmiale. Come pure la distillazione dei sottoprodotti, a cui sono stati destinati poco più di 11 milioni di euro. L’assicurazione del raccolto ha destinato ai viticoltori poco più di 30 milioni di euro di contributo, destinati a coprire i costi dei premi assicurativi versati a copertura delle perdite legate alle avverse condizioni climatiche e a fitopatie o infestazioni parassitarie.
“È un risultato molto importante - commenta il Ministro Maurizio Martina - che dimostra l’ottima riuscita del Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo. Grazie all’impegno e alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti - aggiunge il Ministro - l’Italia ha dato vita a una buona pratica, continuando a investire nelle misure strutturali e di promozione previste dall’Ocm vino e utilizzando in maniera efficace i fondi comunitari. Questa è la dimostrazione che attraverso un gioco di squadra, e con un forte spirito di collaborazione, possiamo permettere alle nostre produzioni di avere maggiore competitività nei mercati esteri”.

Focus - Tutte le voci di spesa dei fondi Ocm impiegati dall’Italia
Promozione sui mercati dei paesi terzi - 81.999.193,43 euro
Ristrutturazione e riconversione dei vigneti - 161.284.890,62 euro
Vendemmia verde - 863.458,31 euro
Assicurazione del raccolto - 30.307.055,63 euro
Investimenti - 51.449.034,82 euro
Distillazione dei sottoprodotti - 11.030.995,90 euro
Totale - 336.934.628,71 euro

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli