02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NELLE CITTA' DEL VINO SI VIVE BENE ... LA PROVA ? L'INDAGINE DE "IL SOLE 24 ORE"

Sono ben sei le Città del Vino che compaiono ai primi dieci posti della speciale graduatoria de "Il Sole 24 Ore" relativamente alla qualità della vita in Italia. A Bolzano, provincia che "trionfa" al primo posto, fanno seguito Sondrio (secondo), Gorizia (sesto), Trento (ottavo), Firenze (nono) e Siena (decimo). "Questi dati sono significativi perché dimostrano - sottolineano le Città del Vino - come tali territori rispecchiano quei valori di cui proprio Città del Vino si occupa dal 1987 e a cui ben 436 comuni di tutta Italia hanno aderito, ricevendo in cambio una fattiva collaborazione per il loro sviluppo economico e sociale.

Il presidente Paolo Saturnini è molto soddisfatto per i risultati ottenuti dai sei centri: "la valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, storiche e turistiche dei territori del vino sono una ricchezza per l'Italia e pertanto non mi sorprende che queste realtà siano ai primi posti in fatto di qualità della vita. Non dobbiamo dimenticarci che sono paesi e città che danno anche un nome ad un vino, che producono nel proprio territorio vini a denominazione di origine e che comunque sono legati al vino per storia, tradizione e cultura e sicuramente anche questo dato, in tempi come quelli
attuali, è senz'altro favorevole per lo sviluppo in affari, lavoro e ricchezza. Dobbiamo collaborare maggiormente, però, con quei comuni collocati nelle ultime posizioni, come ad esempio Benevento o Avellino. Sono territori che possono offrire tanto e che meritano di meglio".
La graduatoria finale del Sole 24 ore per il 2001 mette senza ombra di dubbio in risalto anche altri dati intrinseci che hanno permesso alle sei Città del Vino di posizionarsi nella top ten della qualità della vita in
Italia: "ad esempio, quei settori in cui le Città del Vino - spiega ancora a WineNews Saturnini - stanno portando avanti, proprio insieme ai comuni associati, un lavoro particolare e rilevante attraverso l'interazione con lo sviluppo dei territori rurali e vitivinicoli: il turismo del vino e l'enogastronomia, la qualità dell'ambiente e l'assetto del territorio senza dimenticare l'effettivo contributo alla tutela, valorizzazione e promozione dei territori e dei loro prodotti tipici e dei vitigni autoctoni, veramente un patrimonio sia di capitale sia per l'ecosistema sia per la cultura storica".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli