C’è una notte, più o meno a metà agosto, in cui le credenze popolari e la magia del cielo tornano ad animare i paesi e le città: è la notte di San Lorenzo, tra il 10 e l’11 d’agosto, notte di stelle cadenti e, da qualche anno, anche di calici di stelle. Sì perché se guardare il cielo durante questa notte magica è ormai una tradizione di molti, per festeggiare ed “ingannare” l’attesa ci pensa il Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Nazionale Città del Vino con “Calici di Stelle”, manifestazione di promozione dell’enoturismo italiano in programma nelle piazze e nelle cantine dalla Val d’Aosta alla Sicilia per il brindisi tra i più attesi dell’estate declinato in eventi, spettacoli, design e arte, dal 2 al 12 di agosto. Con un’anteprima esclusiva, il 20 di luglio al giardino del Casinò di Venezia, che dà il via ufficiale alla serie di eventi in cantina e non solo, che parte a Conegliano Veneto (3 e 4 agosto), e che passa da Calici di Stelle a Cortina d’Ampezzo (4 agosto), Calici di Stelle a Civitella del Tronto (5 agosto), Capalbio (6 agosto), Milano Navigli (8 agosto), Calici di Stelle a Madonna di Campiglio (10 agosto), Calici di Stelle a Grado (10-11 agosto), Santarcangelo di Romagna (10 e 11 agosto), Supersano (10 agosto), Pitigliano (10 agosto), fino a Casteggio Certosa Cantù (10 agosto), Bolzano (10 agosto). Con anche appuntamenti in alcune dimore della Puglia: Capitolo Monopoli il 4 agosto, Corato il 6 agosto, Manduria l’8 agosto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025