La Sicilia sarà la prima regione italiana a implementare, in via sperimentale, il programma “Food Dudes”, premiato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità col “Counteracting Obesity Award”. Food Dudes rappresenta un intervento psicoeducativo pensato e progettato per i bambini delle scuole elementari e materne.
Il progetto è nato nel 1992, nel Dipartimento di Psicologia dell’Università del Galles a Bangor, e successivamente testato con successo in diversi Paesi d’Europa. La prima applicazione in Italia è realizzata in collaborazione con la Regione siciliana e si integra nel lavoro che la Regione ha fin oggi svolto per la diffusione di campagne di indagini conoscitive e sensibilizzazione alla corretta educazione alimentare, iniziato nel 2002.
“Il tema dell’alimentazione - ha detto l’assessore regionale La Via - ha un ruolo centrale per promuovere un’effettiva e diffusa tutela della popolazione ed è uno dei temi fondamentali su cui bisogna impegnarsi quotidianamente per costruire un reale e sostanziale miglioramento della qualità della vita”.
Il programma di intervento rientra in un piano di ricerca più ampio nella prevenzione e cura dei disturbi alimentari che la Fondazione Iulm e Iescum conducono, in collaborazione con medici e dietisti di Tremestieri Medicina.
L’obiettivo a lungo termine del progetto è quello di individuare e affinare processi e interventi, psicoeducativi e clinici, volti alla prevenzione e al trattamento dei disturbi alimentari nell’infanzia e nell’adolescenza.
La scelta della Sicilia è stata dettata dal fatto che è la regione a più alta densità di bambini obesi in Europa e, al contempo, quella a maggiore vocazione agricola italiana.
Il programma di ricerca si realizzerà in Sicilia, coinvolgendo, almeno 5 scuole delle province di Catania, Palermo e Agrigento per un anno. I “Fooddudes” sono quattro ragazzi supereroi che, per acquisire i loro poteri, devono mangiare frutta e verdura. L’antagonista è il perfido generale Junk. Attraverso episodi registrati su dvd e lettere, i Fooddudes entrano in contatto con i bambini a scuola e chiedono loro un aiuto per sconfiggere il generale. Tale aiuto consiste nel mangiare il più possibile frutta e verdura, attraverso cui ricava l’energia per sconfiggere Junk.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025