“Bisogna che le imprese agroalimentari nazionali accentuino il processo di integrazione e di internazionalizzazione per riuscire a compensare, con l’export, la caduta del mercato nazionale. Servono però adeguate politiche di accompagnamento. Occorre rafforzare la propensione all’export, puntando su qualità e specializzazione, senza farsi intimorire dalla pressione competitiva dei Paesi a basso costo del lavoro”. Così Confagricoltura a termine dell’Annuario sul commercio estero di Istat-Ice nel 2011.
“Nei primi quattro mesi del 2012 - conclude Confagricoltura - i prodotti agricoli hanno continuato a perdere quote importanti di mercato; solo a maggio si è cominciata a registrare un’inversione di tendenza importante. Nell’Annuario Istat-Ice si fa presente, ad esempio, la concorrenza della Cina alle esportazioni italiane e tedesche anche su mercati ricchi e in settori qualificati; in molti casi però si è riuscito ad arginarla proprio migliorando la qualità dei nostri prodotti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025