Sono quasi mezzo milione gli italiani che hanno scelto di alloggiare in agriturismo che registra un forte incremento delle prenotazioni per il prossimo ponte lungo di Ognissanti, sul 2010: emerge dalle stime della Coldiretti sulla base delle indicazioni dell’associazione agrituristica Terranostra.
L’agriturismo in campagna - sottolinea la Coldiretti - si dimostra essere una valida alternativa per quanti hanno deciso di trascorrere questo ponte d’autunno in campagna o in montagna ma anche nei luoghi d’arte, grazie alla presenza di molte strutture alle porte delle città più gettonate. Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere uno dei 19.000 agriturismo italiani, ad attrarre i vacanzieri è anche la ricca offerta di attività all’aria aperta che - sottolinea la Coldiretti - va dalle fattorie didattiche per i più piccoli all’equitazione, tiro con l'arco, trekking, in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici particolarmente apprezzate in tempi di funghi, tartufi e castagne.
Molto interesse - continua la Coldiretti - riscuotono tra i buongustai le tradizionali sagre d’autunno per scoprire tradizioni gastronomiche locali attraverso piatti tipici a base di queste specialità. La tendenza di crescita per la vacanza verde è spinta dai percorsi turistici legati all'enogastronomia con 140 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio, ma in Italia sono “aperti al pubblico” per acquistare prodotti enogastronomici 63.000 frantoi, cantine, malghe e cascine ed anche - conclude la Coldiretti - 800 di mercati degli agricoltori di Campagna Amica localizzati spesso in prossimità delle località turistiche.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025