Settembre tradizionalmente viene preferito dagli amanti della natura e della tranquillità. Le condizioni climatiche favorevoli al turismo con caldo e assenza di pioggia hanno favorito i vacanzieri che in oltre mezzo milione hanno scelto di trascorrere le vacanze in campagna. Lo afferma Coldiretti, sulla base delle previsioni di “Terranostra” sui 19.000 agriturismi presenti in Italia. Infatti se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, ad attrarre i vacanzieri è anche la ricca offerta di attività all’aria aperta che va dalle fattorie didattiche per i più piccoli all’equitazione, tiro con l’arco, trekking, rafting mentre in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.
La tendenza di crescita per la vacanza verde è spinta dai percorsi turistici legati all’enogastronomia con 140 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio, ma in Italia sono “aperti al pubblico” per acquistare prodotti enogastronomici, 63.000 frantoi, cantine, malghe e cascine ed anche 800 di mercati degli agricoltori di Campagna amica localizzati spesso in prossimità delle località turistiche.
Molto interesse, sottolinea la Coldiretti, riscuotono tra i buongustai anche le tradizionali sagre di settembre per scoprire tradizioni gastronomiche locali attraverso piatti tipici e specialità prima di arrendersi ai classici sandwich consumati in fretta nelle città durante la pausa pranzo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025