Le correlazioni tra il territorio rurale e la domanda di svago e di cultura si stanno facendo sempre più intense. Il turismo del vino rappresenta la sintesi migliore di questa correlazione. L'affermarsi di questo fenomeno pone però l'esigenza di conoscere l'entità di questi flussi e quali sono le caratteristiche della domanda e dei suoi fruitori. Per questo l'Associazione Città del Vino ha istituito un osservatorio per il turismo del vino, che già sta lavorando alla realizzazione di una banca dati sui flussi turistici ed escursionistici nei territori interessati a questo fenomeno (è già stato individuato un campione rappresentativo di comuni e di strutture). La ricerca è condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Bologna. L'Osservatorio fornirà una valutazione dei trend dei flussi turistici in aree vitivinicole vocate, dando informazioni sulla durata, la stagionalità, la motivazione della domanda e le sue caratteristiche qualitative, e fornirà un rapporto annuale sul turismo del vino in Italia mettendo a disposizione una banca dati sulle informazione raccolte. Lo scopo è quello di avere un identikit del turista del vino e di capire quali sono le potenziali ricadute economiche del fenomeno sul territorio.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025