Un’ottima annata per la nocciola: parola di Confagricoltura, secondo la quale salgono il prezzo e anche la produzione nazionale, con la previsione di superare di circa il 10% quella degli ultimi anni, passando dalle 93.644 tonnelate del 2010 alle 202.900 previste per il 2011, mentre i prezzi dovrebbero raggiungere i 230-240 euro al quintale a fronte dei 215 euro attuali, grazie anche alle performance negative di Paesi concorrenti, primo fra tutti la Turchia, principale produttore al mondo. A celebrare il pregiato frutto dell’autunno, arriva “Nocciolando in Alta Langa”, appuntamento di scena dal 23 al 25 settembre a Cravanzana e Cortemilia (Cuneo), dove a rendere omaggio alla Nocciola del Piemonte Igp ci sarà il miglior cuoco al mondo, lo chef Massimo Bottura, pasticcere per un giorno (info: www.fieradellanocciola.com).
In un week-end all’insegna di degustazioni guidate, laboratori sensoriali, visite in aziende e convegni, la regione che ha dato i natali al giandujotto si prepara a festeggiare un’altro dei suoi prodotti più famosi, per il quale le previsioni, rispetto all’andamento nazionale, parlano di una diminuizione in quantità, mentre salgono qualità e pezzatura. Tema principe della kermesse tutta dedicata alla Nocciola Piemonte Igp, nella varietà Tonda Gentile, incoronata nocciola più buona del mondo da uno studio del centro Studi Assaggiatori di Brescia del 2010, per la gioia di tutti i golosi, sarà l’utilizzo della nocciola in pasticceria e in cucina, con la partecipazione di un ospite d’eccezione: lo chef Massimo Bottura, miglior cuoco del mondo per l’Accademia internazionale della cucina, chiamato ad inaugurare l’evento (il 23 settembre).
“Nocciolando in Alta Langa” si aprirà con il coinvolgimento di esperti che illustreranno le caratteristiche della Nocciola Piemonte Igp, per poi proseguire con una serie di degustazioni guidate di nocciole e dolci alla nocciola, accompagnati da pregiati vini locali, come le semplici nocciole tostate e zuccherate in abbinamento a un Moscato Passito, il goloso binomio nocciole e cioccolato con un Barolo Chinato e la tradizionale torta di nocciole con zabaione con un Asti o Moscato d’Asti. E tra gli eventi, “Noccio-trekking” (24 settembre), con passegiate alla scoperta dei noccioleti della zona per i più sportivi e il “Battesimo dei Giandujotti” (25 settembre), per celebrare il felice matrimonio tra la nocciola e il cioccolato, quello straordinario incontro di sapori che ha dato vita ad un prodotto di singolare unicità, non solo specialità regionale, ma simbolo dell’industria dolciaria italiana nel mercato mondiale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025