Dalla torta di Carlomagno alla granatina della Serenissima, dalla pizza della Magna Grecia alla celebre e mitica torta di mele di Nonna Papera, i bambini e gli adulti ancora un po’ bambini sanno che queste sono solo alcune delle ricette più amate - ciascuna delle quali ispirata a un personaggio storico o mitologico per imparare divertendosi tra un manicaretto e l’altro - raccolte in uno dei ricettari più famosi al mondo: il “Manuale di Nonna Papera”, vera e propria raccolta di ricette raccontate da Nonna Papera, famosa esperta di fiabe e cuoca sopraffina nella sua celebre fattoria alla periferia di Paperopoli, la cui prima storica edizione fu pubblicata da Disney nel 1970 e che ora, dopo 44 anni e tante ristampe (ma anche volumi di vario genere, webiste e blog ispirati a Grandma Duck e alla sua cucina) che hanno fatto venire l’acquolina in bocca a diverse generazioni, si presenta, in un “grande ritorno”, anche in versione digitale, come un iBook da scaricare su iTunes (https://itunes.apple.com/it/book/manuale-di-nonna-papera/id833584804?mt=11).
Focus - La Torta di Mele dal “Manuale di Nonna Papera”
“Un barone scozzese potrebbe benissimo limitare la propria attività a passeggiare per i viali del suo castello, con il gonnellino scozzese, il cane scozzese al guinzaglio ed un bicchierino di whisky scozzese a portata di ... baffi. E invece che cosa ti combinò Nepero, che era appunto un barone scozzese? Inventò i logaritmi, cioè un modo per semplificare i conti tale da far venire i calcoli ... al fegato dei poveri studenti, naturalmente! Per riconfortare i tapini, Nonna Papera propone questa ottima torta di mele”.
Che cosa occorre:
- 200 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 1 bustina di lievito
- 2 uova
- latte (80 gr circa)
- scorza di limone
- 1 Kg di mele
Come si procede:
Sbattete bene le uova con lo zucchero e aggiungete a poco a poco la farina setacciata insieme al lievito e la scorza di limone, aggiungendo via via il latte per mantenere morbida la pasta. Ungete e impanate una tortiera e versate la pasta. Intanto avrete sbucciato e tagliato a fette il più possibile regolari, le mele: mettete elegantemente le fette sopra la pasta e cospargete di zucchero e qualche fiocchetto di burro. Cuocete per circa mezz’ora in forno moderato.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025