Per il vino biologico, dopo tanta attesa, è arrivata la normativa europea ad hoc, che ne regola la produzione dentro a paletti ben definiti. Ma cosa comporterà la nuova normativa in termini di tecniche enologiche? Per chiarirsi le idee, l’appuntamento è con il convegno “Vino biologico. Il nuovo regolamento europeo”, organizzato per domani a Villa San Floriano (Verona) dall’Università degli Studi di Verona. Sarà l’occasione per approfondire tutti i temi che riguardano il processo di produzione del vino biologico, alla luce del nuovo regolamento europeo: il prodotto così denominato viene ottenuto dalle uve coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica, che hanno subito un processo di vinificazione certificato su base europea. Gli esperti, tra cui Alessandro Mazzucco, rettore dell’ateneo scaligero, Pierluigi Perissinotto, referente per l’agricoltura biologica della Regione Veneto e Tiziano Quaini, dell’Associazione veneta dei produttori biologici, discuteranno delle conseguenze della nuova normativa, in base a cui il metodo di coltivazione rimane invariato ma sull’etichetta si potrà scrivere “vino biologico” anziché “vino prodotto da uve da coltivazione biologica”, come volevano i disciplinari di vinificazione privati dei vari organismi di controllo e certificazione. (info: ufficio.stampa@ateneo.univr.it)
Focus - I numeri del biologico in Italia
In base ad una ricerca del Sistema d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica, al 31 dicembre 2010 in Italia gli operatori del settore erano 47.663 e la superficie dedicata all’agricoltura biologica era pari a 1.113.742 ettari, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2009. Sempre nel 2010, nella sola regione del Veneto, il terreno utilizzato per la viticoltura ammontava a 1.834 ettari, al quinto posto per estensione nella classifica delle coltivazioni biologiche. Dal 2009 al 2010 inoltre i vigneti veneti si sono ampliati del 19,2%, estendendosi dai 1.539 ai 1.834 ettari complessivi. Nello stesso anno il Veneto era la seconda regione italiana, dopo l’Emilia Romagna, per il numero di aziende di trasformazione impegnate nel settore biologico.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025