Per la festa della donna, api e cultura, con lo spettacolo teatral-musicale davvero “sui generis”: “La solitudine dell’ape”. In scena l’8 marzo al Teatro della Tosse di Genova con l’attore Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi, gruppo folk-rock indipendente italiano. Un racconto di note e parole per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, dal dramma delle api al futuro del pianeta. La narrazione si intreccia a ragionamenti e canzoni in un viaggio che, seguendo il volo di questo piccolo insetto, femminile per eccellenza e sempre più minacciato dalla diffusione di pesticidi e monocolture dannosi per tutti, descrive il rapporto dell’uomo con la natura, affrontando temi come la tutela ambientale, la protezione della biodiversità, la difesa della salute.
Sul palco, un uomo si interroga sul problema della scomparsa delle api inanellando un grottesco rosario di luoghi comuni, fino a liquidare la faccenda concludendo che per comprendere le questioni complesse, ci vuole tempo … Ma la moria delle api non è un “problema” solo degli apicoltori e dei consumatori di miele. È un problema del mondo intero. La loro scomparsa ci avvisa che la vita su questo pianeta è in pericolo. Il 70% dell’alimentazione umana dipende dall’impollinazione. E oggi, a causa delle monocolture e dell’incremento nell’uso di pesticidi neonicotinoidi sempre più persistenti e tossici si registra una situazione di deficit: “l'Europa ha solo due terzi delle colonie di api di cui avrebbe bisogno. Nella metà dei 41 paesi studiati, tra cui Francia, Germania, Regno Unito e Italia, non ci sono abbastanza api per impollinare correttamente i raccolti”. A dichiararlo gli autori dell’ultimo studio pubblicato da Plos One.
Le api esistono da milioni di anni, prima ancora dell’arrivo dell’uomo. Ma oggi, in diversi paesi del mondo, sono in crisi. Che cosa sta succedendo? Cosa è cambiato? E cosa c’entrano la vita del chimico Justus Von Liebig, il modo di coltivare la terra e di alimentarsi con l’attuale diminuzione delle api negli alveari? A tutte queste domande cerca di dare risposta con spunti di riflessione tra parole e note, lo spettacolo: “La Solitudine dell’Ape”. Nato da un’intuizione di Paolo E. Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi, che dopo aver scritto e musicato con il gruppo la canzone omonima insieme al cantautore Alessio Lega, ha deciso di coinvolgere in un progetto più ampio lo scrittore Alessandro Hellmann e l’attore Andrea Pierdicca. Al progetto, sostenuto e promosso da Unaapi e dal suo presidente Francesco Panella, si sono uniti il regista Antonio Tancredi e il grafico e illustratore Ivano A. Antonazzo (autore del logo e dell’immagine del manifesto\locandina).
Info: www.mieliditalia.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025