02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PER SAPERNE DI PIÙ ED INFORMARSI SULLA COMPLICATA QUESTIONE DELLA LIBERALIZZAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DEI VIGNETI, CHE DA QUI AL 2016 POTREBBE RIVOLUZIONARE IL VIGNETO EUROPA, NASCE “PLANTINGRIGHTS.EU”, IL BLOG EUROPEO MULTILINGUE DELL’EFOW

Per saperne di più ed essere sempre informati sulla complicata questione della liberalizzazione dei diritti di impianto dei vigneti, prevista dalla nuova Ocm vino, che vede schierati sul fronte del “no” i principali Paesi produttori del Vecchio Continente - Italia, Francia e Spagna in primis - perchè da qui al 1 gennaio 2016 potrebbe rivoluzionare l’assetto del vigneto Europa, ora arriva un blog europeo multilingue (in inglese, francese, italiano e spagnolo): è www.plantingrights.eu promosso dall’Efow, la Federazione europea sui Vini di Origine guidata da Riccardo Ricci Curbastro, con l’aiuto di VinSant, blogger appassionato di vino, per informare, sensibilizzare e mobilitare sulla più stringente questione inerente il settore vitivinicolo europeo.
Su www.plantingrights.eu si potrà trovare tutto ciò che bisogna sapere sul dibattito riguardante il futuro dei diritti d’impianto (ultime notizie, libri e studi, testimonianze, contestazioni), contribuire al dibattito sul forum e persino richiedere delle azioni. Responsabile del blog è VinSant ed iscrivendosi è possibile scoprire il suo humor e la sua capacità di cogliere ogni aspetto della questione, aderire al dibattito e condividere le proprie opinioni sul blog, tramite la pagina Facebook sui diritti d’impianto o su Twitter in inglese, francese, italiano e spagnolo (PlantingEN, PlantingFR, PlantingIT, PlantingES).
Attraverso questo blog, Efow effettua un altro passo nella lotta contro la deregolazione del settore vitivinicolo: “dopo i viticoltori e i rappresentanti politici - spiega il presidente Riccardo Ricci Curbastro - è nostra responsabilità informare il pubblico sulle conseguenze che avrebbe la deregulation su un settore importante dell’economia europea, ma anche sulle ricadute, certamente negative, che avrebbe sull’uso del territorio, sull’ambiente, sulla qualità e diversità, sulla cultura, ecc. Abbiamo individuato nella costituzione di un blog lo strumento più indicato per dare ai cittadini l’opportunità di essere parti attive del dibattito”. Il lancio del blog sarà seguito in autunno da altre azioni di comunicazione dirette all’opinione pubblica. “La Commissione Europea - aggiunge Curbastro - non potrebbe ignorare l’opinione pubblica ed è per questo che vogliamo che la gente supporti la nostra causa che è proprio basata sulla salvaguardia di un modello di sviluppo sostenibile dell’industria vitivinicola europea”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli