La “dieta spaziale” di Samantha Cristoforetti, la ormai celeberrima astronauta italiana (prima donna) in missione sulla Stazione Spazionale Internazionale, è diventata più famosa della ormai “vetusta” Dieta Dukan, che ha imperversato negli ultimi anni. Ora i segreti culinari di “Astro-Samantha” sono tornati al centro dell’attenzione nel seminario promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, “Space food per terrestri. Il cibo spaziale dalla Iss alla Terra”, a cui hanno partecipato David Avino e Stefano Polato di Argotec, azienda aerospaziale di Torino che cura la “dispensa” degli astronauti dell’Agenzia spaziale europea.
Il menu? Pesce azzurro, proteine vegetali, carne bianca, cereali integrali, frutta e verdura, proveniente, come tutti gli altri ingredienti, da agricoltura biologica, e spesso, come noto anche Presìdi Slow Food (nei mesi scorsi, la Cristoforetti a celebrato in orbita, per la prima volta nella storia, il “Terra Madre Day”, ndr).
Avino e Polato hanno spiegato come è nato lo “space food lab” all’interno della loro azienda, dove viene individuato un menù personalizzato per ogni astronauta europeo: “in condizioni di microgravità la pianificazione dell’alimentazione degli astronauti è una sfida impegnativa. Il loro cibo spaziale è di grande qualità, con alle spalle molti anni di studi, e rappresenta un importante supporto psicologico e fisico. La nutrizione gioca un ruolo essenziale durante le missioni spaziali”. Il cibo di Samantha Cristoforetti è caratterizzato da elementi di novità. “Durante la produzione - hanno concluso Avino e Polato - sono stati applicati metodi innovativi di disidratazione e di termostabilizzazione, rispettando al massimo le qualità organolettiche e nutrizionali degli alimenti”.
Pratiche che, nel futuro, forse, potrebbero tornare utili anche sulla Terra.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025