02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PIEMONTE: FINALMENTE ACCORDO SUL PREZZO DEL MOSCATO ! STOP AI VIGNETI DI BRACHETTO

Fumata bianca sul prezzo del Moscato per la vendemmia 2001. L'accordo, sottoscritto ieri da industriali ed agricoltori (grazie all’intermediazione dell'assessore all'agricoltura del Piemonte, Ugo Cavallera) prevede, per la prima volta, il riconoscimento economico della qualità delle uve, che saranno pagate secondo una forcella da 1600 lire al chilo a 1740 al chilo. E’ prevista una resa di 54 ettolitri ad ettaro, pari a 72 quintali di uve ad ettaro, classificabile come Asti Spumante Docg; per il Moscato d’Asti, la resa classificabile docg è di 67,5 ettolitri ad ettaro, pari a 90 quintali di uve ad ettaro. L'accordo prevede anche il ritiro delle eccedenze ad un prezzo inferiore (450 lire al chilo) con precisi vincoli di destinazione. “L’accordo - ha osservato Cavallera - si è cercato di salvaguardare il più possibile il reddito del viticoltore nel necessario equilibrio di mercato. L’accordo può rappresentare un punto di partenza per un progetto complessivo di rilancio e valorizzazione del settore che deve vedere l'impegno di tutta la filiera (viticoltori, cantine sociali, vinificatori, industriali) che sarà chiamata ad un tavolo di confronto a partire dalle prossime settimane”. La difesa del moscato interessa un territorio a cavallo fra tre province - Alessandria, Asti, Cuneo - con 7.000 aziende agricole collocate in 52 comuni.

Sempre in Piemonte, la resa per ettaro coltivato a Brachetto d’Acqui docg è stata fissata per la vendemmia 2001 a 60 quintali (era a 80); la resa per ettaro del Piemonte Brachetto doc, la resa è stata invece fissata in 67,14 quintali. Dalla situazione di mercato, emerge anche l’esigenza di non consentire nuovi impianti in Piemonte di vigneti di Brachetto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli