Italia “BaroloBrunello” debutta all’estero, in Italia arriva il Wset con i Grandi Marchi. Proseguono le Anteprime con Gavi e “Campania Stories”. Ma in agenda c’è anche Guccini con i vignaioli dell’Appennino. E, a Firenze, si parla di ristorazione & turismo 23 Marzo 2017
Italia Alla scoperta dei wine lovers di domani: i Millennials Usa, nella ricerca Nomisma per Verallia, prediligono il design e il brand alla tipologia ed alla territorialità, sono sensibili alle dinamiche di prezzo e guardano con interesse ai vini biologici 23 Marzo 2017
Italia L’Italia del vino protagonista del Grand Tour 2017 di “Wine Spectator” che farà tappa a Las Vegas (6 maggio), Chicago (9 maggio) e Miami (12 maggio). L’8 aprile, a Verona, torna “Opera Wine”, anteprima Vinitaly con il top della produzione tricolore 23 Marzo 2017
Italia “L’affaire Ocm Promozione sta raggiungendo il colmo, il Ministero intervenga”: così Federvini, con il dg Ottavio Cagiano. Mastroberadino (Grandi Marchi): “ricorsi, da Tar reprimenda a Politiche Agricole, memoria difensiva “striminzita” e in ritardo” 23 Marzo 2017
Italia Per far crescere le vendite di un marchio conta più la penetrazione sul mercato e l’allargamento della base dei consumatori occasionali, che la fedeltà (quasi inesistente) di quelli più appassionati. Gli atout della ricerca di Wine Intelligence 23 Marzo 2017
Italia Fatturato a +32,9% nel 2016 sul 2015, a quota 157 milioni di euro, grazie soprattutto alla crescita in Usa con la gestione diretta della commercializzazione negli States: la “case history” del gruppo vinicolo Santa Margherita 23 Marzo 2017
Italia Comprate il vino di Umbria, Abruzzo e Marche! L’appello di Slow Wine per aiutare i vignaioli e i contadini del centro Italia. L’“emergenza terremoto” ha fatto crollare il flusso turistico causando “danni indiretti” alle vendite dirette in cantina 23 Marzo 2017
Italia Sarà firmato Pommery il primo “sparkling wine” inglese prodotto da una firma dello Champagne (con Hattingley Valley): in arrivo nel 2017 il Louis Pommery, marchio che servirà anche lo spumante made in Usa della Maison, in partnership con Codorniu) 23 Marzo 2017
Italia Barolo, Barbaresco, Roero, Dogliani e Diano d’Alba si presentano al mondo, con oltre 200 cantine e 500 etichette, nei Castelli e nei Palazzi delle Langhe Patrimonio dell’Unesco, nella biennale “Grandi Langhe Docg” (2-4 aprile). Con “Nebbiolo Prima” 22 Marzo 2017
Italia Registro Telematico del Vino: la Commissione Agricoltura chiede all’Ispettorato Repressione Frodi una proroga al 30 giugno della fase transitoria, per consentire alle cantine di essere tecnicamente pronte all’informatizzazione dei dati 22 Marzo 2017
Italia I mercati, tra Trump e Brexit, la Pac, e le indicazioni nutrizionali in etichetta, l’Ocm ed il modo in cui l’Ue guarda al caos sulla promozione in Italia: a WineNews, parla Herbert Dorfmann, Presidente Intergruppo Vino al Parlamento Europeo 22 Marzo 2017
Italia Sempre più mondiale per provenienza di espositori e visitatori, sempre più importante con la presenza di imprenditori e top manager di cantine e importatori, ProWein cresce ancora (anche in dimensione) nello scacchiere delle grandi fiere del vino 22 Marzo 2017
Italia Hanno incarnato il messaggio di Don Diana di denuncia e resistenza per costruire comunità libere alternative alle mafie: all’attore Toni Servillo, all’imprenditore Gaetano Saffioti e al fondatore di Slow Food Carlo Petrini il Premio “Don Diana 2017” 22 Marzo 2017
Italia “I primi decreti attuativi al Testo Unico (36) arriveranno in poche settimane per terminare in autunno”: il vice Ministro Andrea Olivero nel convegno con Ais a Roma. Federvini: un’unica stanza di ascolto. Uiv: filiera compatta e confronto sano 21 Marzo 2017
Italia Lettera di protesta del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina contro le etichette a semaforo a Federica Mogherini, Alta rappresentante Ue Affari Esteri, e ai Commissari Vytenis Povilas Andriukaitis (Salute) e Phil Hogan (Agricoltura) 21 Marzo 2017
Italia Nei Comuni del vino italiano (11,7% della popolazione) il tasso disoccupazione è fino a 3 punti più basso della media nazionale. “Un modello per ripensare il Paese”: così Floriano Zambon, presidente Città del Vino che lanciano l’Urban Food Planning 21 Marzo 2017
Italia Dalla Spagna al Sudafrica: dopo Alvaro Palacios, è il sudafricano Eben Sadie il “Winemakers’ of Winemaker” 2017, premiato ieri a ProWein di Düsseldorf dai Masters of Wine e dal magazine britannico “The Drinks Business” 21 Marzo 2017
Italia Millennials, è arrivato il momento di parlarne sul serio. Dal seminario “Millennial wine drinkers: myths and realities” di Wine Intelligence miti da sfatare e realtà da rivelare per capire davvero chi sono i consumatori del futuro (anche del vino) 21 Marzo 2017
Italia Ocm promozione, i 30 milioni di fondi nazionali 2016-2017 (e forse anche i 70 regionali) concretamente a rischio. Scarsa fiducia dalla filiera. Ricci Curbastro (Federdoc) a WineNews: “situazione imbarazzante, fatico a vedere spiragli positivi” 21 Marzo 2017
Italia A Masciarelli, Baglio del Cristo di Campobello, Cà dei Frati, Poggio del Moro, Fanucci, Fattoria La Vialla e Fattoria Varramista le Gran Medaglie d’Oro di “Mundus Vini” 2017. Sul podio Spagna, con 486 Medaglie d’Oro, Italia (483) e Francia (337) 21 Marzo 2017
Italia Tenore, vigneron e ... ristoratore: Andrea Bocelli apre nella sua Lajatico in Toscana “Officine Bocelli”, spazio multifunzionale che lega l’arte alla gastronomia dove mangiare cibo locale, assaggiare i vini di famiglia e dedicarsi alla musica lirica 21 Marzo 2017
Italia Cosa sono oggi i Comuni del vino italiano, la loro storia, i progetti realizzati, le idee per il futuro dei loro territori: a ripercorrere le tappe, le Città del Vino che compiono 30 anni oggi a Roma, tra un “Libro Bianco”e i Premi Città del Vino 21 Marzo 2017
Italia Il vino italiano e le prospettive nel mondo, e le tante sfide aperte in Ue sul fronte politico, Ocm su tutti: a Prowein, numeri ed analisi di Unione Italiana Vini, con Antonio Rallo, ed Herbert Dorfmann, presidente Intergruppo Vino al Parlamento Ue 20 Marzo 2017
Italia La chiusura del cerchio: dopo la vendita del marchio Grom a Unilever nel 2015, la coppia di imprenditori Piemontesi Federico Grom e Guido Martinetti riparte dal vino, il primo lavoro di Marinetti. Nel 2018 le prime bottiglie di “Mura Mura” 20 Marzo 2017
Italia Presente ed aspettative future, mercati solidi e Paesi emergenti, canali di vendita e marketing: lo stato dell’arte del mondo enoico nello studio by ProWein e Università di Geisenheim che ha coinvolto 1.500 produttori e distributori di tutto il mondo 20 Marzo 2017
Italia La Cina è il secondo Paese vitato al mondo e, se il presente è del Cabernet Sauvignon, il futuro ha un nome diverso: quello di una varietà dimenticata in Occidente, il Marselan, come racconta, a ProWein, il wine consultant Li Demei 20 Marzo 2017
Italia Il bilancio 2016 dello Champagne (per la prima volta) a ProWein: per il Comité Champagne è il secondo miglior fatturato di sempre, a 4,71 miliardi di euro (-0,6% sul 2015). Barillère (co-presidente Comité): “con Prosecco una sana competizione” 20 Marzo 2017
Italia Inizia da Prowein 2017 il Caravan Wine Tour de Il Palagio, la cantina toscana di Sting e della Moglie Trudy Styler, che hanno scelto la fiera di Dusseldorf per lanciare il loro nuovo format enoico tra musica e concerti 19 Marzo 2017
Italia Antiche radici, forza della famiglia e capacità di guardare al futuro ed innovare: i tratti comuni di due storie, quelle della griffe del vino di Toscana, Frescobaldi, e della Grappa Nonino, premiate con “Excellence in Wine & Spirits” by Meininger 19 Marzo 2017
Italia La gastronomia, unione di tutti i saperi e storia dell’uomo: da convegno “Narrati di Gastronomia”, di scena oggi a Firenze, le parole di Carlo Petrini e dei docenti Unisg di Pollenzo, Piercarlo Grimaldi, Silvestro Greco, Antonio Fino e Nicola Perullo 17 Marzo 2017
Italia Il mantra del mondo enoico? La sostenibilità, a tutti i livelli, dal campo alla bottiglia. Sfida raccolta anche da Diam, big francese dei tappi in sughero microagglomerato, che lancia “Origine by Diam”, con collanti e microsfere di origine organica 17 Marzo 2017
Italia L’Italia in massa (1.500 espositori su 6.300) alla Prowein di Düsseldorf (19-21 marzo), per mostrare la sua forza (con la regia della Deutschland Sommelier Association), alla conquista del mercato di Germania e non solo, e a confronto con il mondo 17 Marzo 2017
Italia Il sommelier Gardini torna coi suoi vini preferiti: nel 2017 il Riesling 2015 di Willi Schaefer davanti al Brunello 2012 di Casanova di Neri. In top 10 anche il Sassicaia 2014 e l’Oreno 2015 Tenuta Sette Ponti. Debuttano la Cina e il Libano 17 Marzo 2017
Italia Rapporto distretti produttivi by IntesaSanPaolo: in top 10, al primo posto, Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, al terzo, quello dei salumi di Parma, al quarto, quello dei vini dei Colli Fiorentini e Senesi e, quinto, la mozzarella di bufala Campana 17 Marzo 2017
Italia Tutti a ProWein a Düsseldorf, e per chi resta in Italia in agenda c’è il Roadshow di Fieragricola, a Pollenzo si parla di Millennials & vino, un’Osteria sottratta alla mafia dona un muro ai giovani per un murales, la griffe Santa Sofia compie 50 anni 17 Marzo 2017
Italia Ecco il Vermentino dal cuore inglese: “La Cappelletta” nasce dalla passione della duchessa Natalia Grosvenor per l’agricoltura. 3700 bottiglie prodotte da 5 ettari di parco a picco su Portofino, un paraadiso riqualificato rispettando la tradizione 17 Marzo 2017
Italia Tutti a bordo, destinazione Bordeaux: la linea Eurostar “cede” al fascino dell’enoturismo in terra di Francia istituendo una nuova linea ferroviaria ad alta velocità che porterà da Londra a Bordeaux (e alla neonata Cité du Vin) in 5 ore e 50 16 Marzo 2017
Italia Approvato dalla Commissione Agricoltura della Camera il Testo Unico sull’agricoltura biologica (4,8 miliardi di euro il volume d’affari, 1,6 all’export): manca adesso l’ok dell’aula. Florio: “primo fondamentale passaggio per supportare il settore” 16 Marzo 2017
Italia “Su Ocm lavoriamo per non perdere risorse. Vinitaly fondamentale per confronto con la filiera”. Così Maurizio Martina, nella presentazione di Vinitaly 2017. “Anno della digital trasformation”, dicono dg e presidente Veronafiere Mantovani e Danese 16 Marzo 2017
Italia Ancora più business in fiera e gli appassionati in città (a Verona e per la prima volta a Bardolino), un piede nel mercato Usa, l’altro in Cina, convegni, degustazioni (Sassicaia in primis) e tanti vigneron esteri: ecco Vinitaly (Verona, 9-12 aprile) 16 Marzo 2017