Italia Capodanno 2016 incorona le bollicine tricolori nel mondo, con 230 milioni di bottiglie stappate fuori dai confini nazionali (+21% nell’export totale) e incrementi monstre in UK (+30%) e USA (+22%). A dirlo Coldiretti su dati Istat 02 Gennaio 2017
Italia Bordeaux, Borgogna e Italia le “Regioni” al centro degli scambi enoici dei fine wine nel 2016, dice il Liv-ex. Mentre tra le grandi case d’asta internazionali al top c’è Sotheby’s con 73 milioni di dollari battuti, seguita da Zachys con 65 30 Dicembre 2016
Italia Oltre 160.000 controlli, di cui più di 1.500 sul web, per un valore complessivo di oltre 36 milioni di euro di sequestri nell’agroalimentare italiano e più di 6.000 sanzioni: sono i numeri del 2016 snocciolati dal Ministero delle Politiche Agricole 30 Dicembre 2016
Italia Ancora classifiche: è il Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano 2013 il n. 1 assoluto della “Top 50 Wine of 2016” del blog newyorkese Vine Pair, dedicata ai vini dalla “bevibilità immediata”. In classifica altri 8 vini italiani 30 Dicembre 2016
Italia Vino & classifiche: c’è uno solo italiano, il Dilà Metodo Classico Brut Nature 2014 di Cantina Maeli, nei Colli Euganei, tra i 10 migliori vini assaggiati nel 2016 (su oltre 4.000) dalla critica dell’agenzia “Bloomberg” Elin McCoy 30 Dicembre 2016
Italia San Silvestro: a WineNews, i consigli del Sommelier di Palazzo Chigi, Alessandro Scorsone, e dei migliori d’Italia Ais 2015 e 2016, Andrea Galanti e Maurizio Filippi. Coldiretti: nelle feste 60 milioni di bottiglie di bollicine italiane stappate 29 Dicembre 2016
Italia Vino e finanza si incontrano, ancora una volta: Zenit SGR, società di gestione del risparmio italiana indipendente, ha siglato un investimento da 2 milioni di euro nel mini bond emesso da Tenute Piccini, garantito da Chianti e Brunello di Montalcino 29 Dicembre 2016
Italia Non solo capitali cinesi a Bordeaux: l’“effetto Jack Ma” ha caratterizzato le compravendite di tenute bordolesi nell’anno ormai passato, ma anche il colosso enoico transalpino Advini ha acquistato sette proprietà in Médoc e Haut-Médoc 29 Dicembre 2016
Italia Nella “Top 100 Wines of 2016” del portale Usa “International Wine Report” c’è tanta Italia. Sono 22 le etichette in classifica, al top il Frank Cornelissen Etna Rosso Magma 2014 (n. 2), con Barolo e Brunello a dominare nelle altre posizioni 28 Dicembre 2016
Italia Vino & aste, il 21 gennaio ad Hong Kong la prima del 2017 di Sotheby’s, la “Finest and Rarest Wines Featuring the Connoisseur’s Cellar Part II”. Tra i top lot Cheval Blanc 1947 e Château Mouton Rothschild 1945, ma anche una Imperiale di Masseto 1998 28 Dicembre 2016
Italia Usa e Uk, con 9 miliardi di euro in totale, valgono da soli il 33% delle importazioni mondiali di vino (rispettivamente 18% e 15%): a dirlo i dati di “Wine Monitor”. Che per l’Italia ipotizza un +2% negli States e un -10% nel Regno Unito a fine 2016 28 Dicembre 2016
Italia Dova va l’enoturismo mondiale? Dal peso dell’esperienza enogastronomica in viaggio alla ricerca della tradizione, passando per il peso della vendita diretta: le tendenze emerse dalla “The Business of Wine & Food Tourism Conference” 27 Dicembre 2016
Italia L’uscita dal comparto dei vini fermi del Gruppo Campari vive un’altra tappa importante: dopo la cessione di Tenute Sella & Mosca Spa e Teruzzi & Puthod, il gruppo annuncia la vendita del marchio cileno Lapostolle per 30 milioni di euro 27 Dicembre 2016
Italia Fine anno con soli segni più per il Prosecco Doc, punta di lancia di un Veneto enoico che è quarta potenza mondiale in valore e sesta in volume: produzione +15,5%, export +29,54% (il 79% del totale) e nessuna cattiva nuova dal mercato principe, lo Uk 27 Dicembre 2016
Italia L’arrivo al “timone” della generazione post-80, la dissoluzione dei limiti della vendita al dettaglio, la legittimazione del “dolce” nel vino: ecco perché avere fiducia nel 2017 per Richard Halstead, COO di “Wine Intelligence” 27 Dicembre 2016
Italia È morto a 102 anni il “patriarca del vino”, Livio Felluga: simbolo della rinascita della tradizione enoica friulana, nella sua lunga vita ha costruito un’azienda che oggi si estende su 155 ettari da cui ogni anno si producono 800.000 bottiglie 27 Dicembre 2016
Italia Buon Natale: i nostri migliori auguri con i vini selezionati dallo staff di WineNews. Scelti non solo per la loro bontà, ma perchè legati ad un ricordo, un sentimento, una passione. Sempre e comunque da condividere con le persone del cuore 23 Dicembre 2016
Italia Il vino riesce, a volte, a regalare un sorriso in tutte le parti del mondo. Anche ai ragazzi di Maputo, che hanno ricevuto 240 strumenti musicali restaurati destinati alle istituzioni del Mozambico, da Music Fund e con il sostegno di Valle dell’Acate 23 Dicembre 2016
Italia In chiusura del 2016 Tmall.com, il più grande retailer online di Cina (gruppo Alibaba), svela i 10 vini più venduti al di là della Grande Muraglia, e c’è un italiano - il Castel Firmian di Mezzacorona - tra Penfolds, Bordeaux e un ice wine canadese 23 Dicembre 2016
Italia Il sorpasso: la Gran Bretagna, che assorbe il 43% delle esportazioni di Prosecco Doc, negli ultimi 12 mesi ha stappato più bottiglie dell’Italia, con una domanda in crescita, nel 2016, del 38,6% sul 2015. Bene anche i mercati di Usa e Francia 23 Dicembre 2016
Italia L’export di spumanti italiani 2016 verso il record di 1,2 miliardi di euro (+25% sul 2015). La Francia dovrebbe attestarsi sui 2,7 miliardi (-1%) e la Spagna a 415 milioni di euro (-3%). A dirlo il “bilancio” di fine anno di Wine Monitor Nomisma 23 Dicembre 2016
Italia 58 milioni di bottiglie stappate per le festività, con i brindisi di Natale e fine anno che valgono oltre 510 milioni di euro in Italia. E un gusto per le bollicine sempre più verso il “secco”. Così l’Osservatorio Economico dei Vini Effervescenti 23 Dicembre 2016
Italia L’enogastronomia torna protagonista del Natale, anche nella regalistica aziendale: a dirlo il +18% sul 2015 dell’Enoteca Longo di Legnano, leader di riferimento del settore, con oltre 300.000 confezioni di vino e prodotti artigianali spedite 22 Dicembre 2016
Italia Quotazioni delle barbatelle a +20% perchè si torna a piantare, e pochi terreni in vendita: segnali positivi dal 2016 per il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, che guarda al un futuro all’insegna della zonazione con l’Università di Torino 22 Dicembre 2016
Italia Chateau Lafite Rothschild 2010, Carruades Lafite 2014 ed il Sassicaia 2013 della Tenuta San Guido: ecco i vini che hanno generato più valore negli scambi del “Liv-Ex 1000”, l’indice più grande del benchmark del mercato dei fine wine Liv-Ex 22 Dicembre 2016
Italia Nella gdo del Regno Unito le bollicine volano, con vendite in crescita del 15,5% anno su anno (a 897,4 milioni di euro), ma i vini fermi affondano, con un -1,5% sul 2015 (-97,1 milioni di euro) e prezzo medio in calo per 9 dei 10 più venduti 22 Dicembre 2016
Italia I vitivinicoltori del Languedoc-Roussillon, nel sud-ovest della Francia, suonano l’allarme: la competizione di vino spagnolo a basso prezzo nella gdo francese potrebbe rovinarci. Ma è tutto perfettamente legale ... 22 Dicembre 2016
Italia Il Sassicaia di Tenuta San Guido è il vino italiano più popolare su “Wine Searcher”, con 40.276 ricerche al mese. Ma nella “Top 100 Most Searched-For Wines” il podio è bordolese: Château Mouton Rothschild, Château Lafite Rothschild e Château Margaux 22 Dicembre 2016
Italia Sondaggio Wine Spectator: nella corsa ai regali, sotto l’albero finisce anche il vino. Il 38% dei wine lovers Usa spende, in media, tra 25 e 50 dollari per regalare una bottiglia, il 26% decide di volta in volta, il 21% si tiene sotto i 25 dollari 22 Dicembre 2016
Italia Dal 1 gennaio 2017 operativo e obbligatorio il registro telematico del vino, ma la convivenza con il cartaceo è garantita fino al 30 aprile. Coldiretti: taglio importante alla burocrazia, che costa 100 giornate di lavoro alle imprese del vino 22 Dicembre 2016
Italia Vino di bassa qualità spacciato per Chianti Doc, Brunello e Sassicaia: l’indagine della Dda di Firenze porta all’arresto di tre persone. Le parole di Patrizio Cencioni (Consorzio Brunello), Giovanni Busi (Consorzio Chianti) e Carlo Paoli (Sassicaia) 21 Dicembre 2016
Italia A Barletta rivive lo storico duello tra Francia e Italia del 13 febbraio 1503, ma a “La Disfida - The Wine Challenge” niente cavalieri, il duello è tra vini: vince il Belpaese, che conquista sia la giuria tecnica che quella popolare 21 Dicembre 2016
Italia Vino, il primato europeo e le misure di sostegno della Ue: secondo lo studio “How Much Government Assistance Do European Wine Producers Receive?” del “Journal of Wine Economics” i contributi comunitari valgono 700 euro all’anno per ettaro vitato 21 Dicembre 2016
Italia Fonte Ansa - La griffe astigiana delle bollicine Bosca lancia il suo sparkling “alcohol-free” per conquistare il segmento dei clienti di fede musulmana ed ebraica, in collaborazione con Alitalia Etihad, e punta a mercati non convenzionali 21 Dicembre 2016
Italia Cosa hanno in comune Maurizio Zanella, patron Cà del Bosco, Paolo Marchi, ideatore “Identità Golose”, lo chef Claudio Sadler e Lorenzo Berlendis, vicepresidente Slow Food? Insieme a molti altri scendono in campo per promuovere “EAsT Lombardy 2017” 21 Dicembre 2016
Italia Bordeaux riconquista il vertice della “Liv-ex Power 100”, con i suoi cinque Premiers Crus nelle prime cinque posizioni. In classifica 9 italiani: Gaja, Masseto, Sassicaia, Giacomo Conterno, Ornellaia, Tignanello, Solaia, Bruno Giacosa e Petrolo 20 Dicembre 2016
Italia “Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi e la Tenuta Greppo non cambieranno. Ma con la partnership con i francesi di Epi proietto davvero l’azienda nel futuro e a livello internazionale, anche per i miei figli”. A WineNews parla Jacopo Biondi Santi 20 Dicembre 2016
Italia Si conclude ignominiosamente la carriera trentennale del wine merchant americano John Fox: la sua “Premier Cru” non era altro che uno schema di Ponzi, e ha patteggiato sei anni e mezzo di carcere e 45 milioni di dollari di rimborsi a 9.000 clienti 20 Dicembre 2016
Italia Si chiama “Il Soave: piccola guida per grandi esploratori” èd è l’ultimo progetto editoriale del Consorzio del Soave con la Scuola Primaria di Soave, per diffondere il valore del paesaggio tra i bambini. La particolarità? Sono loro gli autori 20 Dicembre 2016
Italia I diritti di impianto da rivedere, “ma solo dopo il 2020”, gli accordi internazionali, la specificità dell’Ocm vino da mantenere: Domenico Zonin (Comité Européen des Entreprises Vins) a tu per tu con il Commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan 20 Dicembre 2016