Italia Il “preservativo del vino”? Sold out: la balzana idea enoica del texano Mitchell Strahan è non solo divenuta realtà tramite crowdfunding, ma è addirittura sbarcata su Amazon US, lo store online più fornito del mondo, ed è esaurita in vendita diretta 24 Ottobre 2016
Italia Dal Piemonte alla Sicilia, ecco i 22 vini premiati con il “Tastevin”, lo speciale riconoscimento della “Guida Vitae” 2017 dell’Ais ai vignaioli più rappresentativi della propria Regione. Il 29 ottobre a Milano la presentazione e tutte le “Viti” 24 Ottobre 2016
Italia Il prezzo minimo sugli alcolici voluto da Scozia e Irlanda divide il Vecchio Continente. Dopo lo stop della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, adesso arriva il via libera della Corte di Giustizia di Edimburgo. Tra le proteste del mondo del vino 24 Ottobre 2016
Italia Nasce in Cina il “ponte del vino”: succede a Zhengzhou, città principale della provincia di Henan, dove il pilastro principale dell’opera è ispirato alle forme di un antico vaso vinario rituale in uso nel Paese tra il 1600 ed il 771 avanti Cristo 24 Ottobre 2016
Italia Quanto corre il “nuovo mondo”: l’export enoico australiano continua a galoppare a doppia cifra e sfonda la soglia dei 2,17 miliardi di dollari, grazie soprattutto alle etichette premium, e il valore medio per litro arriva al record di 5,47 dollari 24 Ottobre 2016
Italia 6 milioni di visualizzazioni per la ItalyFoodWeek, l’iniziativa di Twitter Italia con il Ministero delle Politiche Agricole, che, per 7 giorni, ha celebrato la cucina italiana. I termini più usati? Vino, pasta, frutta. Tra hashtag #zerosprechifw 21 Ottobre 2016
Italia L’“internet delle cose” in vigna: ecco il sistema TracoVino, ideato dalla tedesca MyOmega su tecnologia Intel, che fornisce in tempo reale ogni tipo di informazione sul vigneto. Applicato per la prima volta nella Mosella, dalla storica famiglia Haart 21 Ottobre 2016
Italia Vino & aste: 1,3 milioni di dollari raccolti da Sotheby’s a New York nell’incanto dedicato a Château “La Mission Haut-Brion direct from the Cellars”: top lot la verticale di 12 annate tutte valutate 100 punti di (1995-2010) a 46.500 dollari 21 Ottobre 2016
Italia La fine dell’anno si avvicina, ed è tempo di “Top 100” della critica internazionale. Ecco quella di James Suckling, con 26 vini italiani (il primo è il Renieri Brunello di Montalcino Riserva 2010) e al top vede l’Opus One Napa Valley 2013 21 Ottobre 2016
Italia Un Brunello di Montalcino Biondi Santi Tenuta Greppo Riserva 1955 a 2.700 euro ed un Sassicaia 1985 a 1.700 euro, un Domaine J.F. Coche Dury 2012 a 2.300 euro e uno Champagne Krug Clos D’Ambonnay 1996 a 1.500 euro: top in asta da Pandolfini a Firenze 21 Ottobre 2016
Italia Antinori, con 6 etichette, Gaja (con 5) e Gruppo Moretti, con 4: ecco, in anteprima a WineNews, i produttori italiani con più “5 Grappoli”, massimo riconoscimento “Bibenda 2017”, guida della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) 21 Ottobre 2016
Italia La vendemmia 2016 migliore della 2015? A WineNews il parere, diviso, degli enologi più importanti d’Italia. Un’annata “a macchia di leopardo”, ma dove tutti gli “ingredienti” migliori si sono incontrati nasceranno vini da ricordare 21 Ottobre 2016
Italia 185.000 dollari di eccellenza enoica australiana: Penfolds rilascia non una, ma cinque bottiglie da 6 litri della cuvée 2012 del suo celeberrimo Grange, complete di decanter in cristallo francese realizzato completamente a mano 21 Ottobre 2016
Italia Con 600 ettari su 3.500, l’azienda più grande della Toscana e 50 cantine già “operative” o in conversione, il territorio del Brunello è sempre più bio: se ne parla nel convegno “Coltiviamo la salute”, con MontalcinoBio (Montalcino, 21-22 ottobre) 20 Ottobre 2016
Italia “I contrassegni dei vini Docg o Doc sono carte valori per la sicurezza, anticontraffazione, tracciabilità. Assicurare regia a Poligrafico e Zecca”: così ad Poligrafico Paolo Aielli su Testo Unico che prevede produzione anche da tipografie autorizzate 20 Ottobre 2016
Italia Osservatorio del Vino: l’export del vino italiano verso quota 5,5 miliardi di euro. Ma nei primi 7 mesi 2016 cresce poco e meno sul 2015 (oltre 3 miliardi di euro, +1,1%). Il presidente Antonio Rallo: “bene crescita, ma non grazie solo al Prosecco” 20 Ottobre 2016
Italia Produzione mondiale di vino 2016 a 259,4 milioni di ettolitri (-5% su 2015) tra le più basse in 20 anni, causa clima: ecco le stime Oiv. Italia produttore n. 1 seguita da Francia e Spagna (unica con segno più). Su Usa e Nuova Zelanda, giù Sud America 20 Ottobre 2016
Italia L’omaggio all’Italia, e la conferma della passione Usa per il wine & food made in Italy, del presidente Barack Obama, nell’ultima cena di Stato “italo-americana” (come lo chef Mario Batali, i vini e gli ingredienti) prima di lasciare la Casa Bianca 19 Ottobre 2016
Italia Brandini, Vinea Scerscè, Kollerhof, Giovanni Poli, La Rasina, Le Fonti, Casale del Giglio, Feudo Antico, Maria Baccellieri e Solicchiata i “Sole”, Ferrari, Ca’ del Bosco, Rosa del Golfo, Giovanni Rosso e Avignonesi le “Corone”: il top di “Veronelli” 19 Ottobre 2016
Italia Montalcino-San Giovanni d’Asso, da fusione dei Comuni “del Brunello” e “del Tartufo” nuove prospettive di promozione territoriale. E sul disciplinare di Brunello e Rosso “non servono modifiche, tutto resta come è” dice il direttore Consorzio, Pondini 19 Ottobre 2016
Italia Caporalato in Chianti, il cantante-vigneron Sting si presenta spontaneamente in Procura a Prato. Procura: “totale estraneità. La Tenuta Il Palagio si è limitata ad affittare appezzamenti di terreni a società della famiglia Coli per attività agricola” 19 Ottobre 2016
Italia Vendemmia 2016 in calo in tutta Europa sul 2015, ma l’Italia resta n. 1 con una stima di 50,3 milioni di ettolitri davanti a Francia (42 milioni di ettolitri) e Spagna (41,5 milioni di ettolitri). Le stime del Copa-Cogeca 19 Ottobre 2016
Italia Vino & archeologia - Testimonianze della storia del vino e dei suoi più antichi vignerons, della vita cittadina e del rapporto con la campagna, antesignane della vendita diretta a Firenze spunta una nuova “buchetta del vino” a Palazzo Medici Riccardi 19 Ottobre 2016
Italia Se il Governo Uk “snobba” il vino italiano: secondo i dati della cantina governativa pubblicati dal magazine inglese “Decanter”, tra il 2015 ed il 2016, neanche una bottiglia made in Italy è stata stappata nelle occasioni ufficiali … 19 Ottobre 2016
Italia Alla filiera enoica, oggi al Senato, il “Testo Unico del Vino” va bene com’è, ma adesso bisogna chiudere, il prima possibile. Accompagnando la pubblicazione con atti, dichiarazioni e circolari che facciano da subito chiarezza sulla sua applicazione 19 Ottobre 2016
Italia Il presidente Obama “cittadino italiano”: “amiamo il vino, il cibo, Sophia Loren; il nostro amore per l’Italia è profondo. Siamo qui perchè i nostri padri fondatori hanno tratto ispirazione dall’Italia” 18 Ottobre 2016
Italia I Millennials superano i Baby Boomers negli acquisti enoici, sovvertendo ogni mito: il vino è roba anche e soprattutto da donne, e i giovani sanno apprezzare le grandi bottiglie. Come confermano i dati di vente-privee, leader dello shopping online 18 Ottobre 2016
Italia Da Canada a Washington, sempre più “premiumization”: il colosso Usa Constellation Brands ha reinvestito proventi della vendita del suo ramo vitivinicolo canadese (520 milioni di euro) in 5 cantine di Charles Smith Wines (per 120 milioni di dollari) 18 Ottobre 2016
Italia E se le varietà resistenti esistessero già? In Francia, parallelamente alla ricerca sui nuovi incroci, si riscoprono varietà quasi dimenticate dopo la fillossera, ma che potrebbero rivelarsi perfette per vincere la sfida del riscaldamento globale 18 Ottobre 2016
Italia Il Liv-ex 100, l’indice di riferimento per i fine wines sui mercati secondari, ha registrato una sostanziosa ripresa tra novembre 2015 e settembre 2016: +18,8%. La Brexit attira gli investimenti esteri, ma crollano gli acquisti in dollari, euro e yen 18 Ottobre 2016
Italia Tra la potenza dell’Universo e l’armonia di un giardino Zen, per un tributo al paesaggio del Chianti: ecco l’etichetta del Chianti Classico “Casanuova di Nittardi” Vigna Doghessa 2014, firmata dall’artista cinese Hsiao Chin 17 Ottobre 2016
Italia Francia e Italia “in asta” a Firenze (20 ottobre), con il meglio tra i “vini pregiati e da collezione” di Pandolfini. Lotti top? Biondi Santi, Ornellaia, Sassicaia, Gaja, Giacosa, Coche-Dury, Rouget, Romanée-Conti, Leroy, Le Pin, Mouton, Haut Brion 17 Ottobre 2016
Italia Dal 1978 al 2010: un percorso d’eccezione tra vecchie annate di grandi griffe dei due vini del Belpaese più celebrati dalla critica italiana ed internazionale. Ecco “BaroloBrunello” di “Wine Zone”, il 12-13 novembre, a Montalcino 17 Ottobre 2016
Italia L’interesse per il mondo enoico, tra i Millennials francesi, è uguale a quello per i Pokemon, ma 7 giovani su 10 bevono vino abitualmente. Intanto, in Usa ed Uk Vivino lancia Vivino Checkout, per acquistare con un click la bottiglia appena recensita 17 Ottobre 2016
Italia Un software permetterà presto di dire quali parti del patrimonio genetico dei genitori arrivino ad un figlio. Si chiama “Falcon”, è stato messo a punto da un’equipe italo americana, e per la prima volta è stato testato sulla vite e sull’uva ... 17 Ottobre 2016
Italia Autodidatti, con una grande passione per il cibo e la voglia di condividerla sul web con milioni di followers: sono i Food YouTubers, una tendenza (e nuova professione) che spopola in rete. Ecco i “Most influencers Food YouTubers” visti da WineNews 17 Ottobre 2016
Italia “Slow Wine è un manifesto politico: porta con sé tutto il messaggio di Slow Food”: Daniele Buttignol, segretario Slow Food Italia, ieri, a Montecatini Terme. Gli importatori: ecco le strategie giuste per far apprezzare i prodotti Slow Wine all’estero 16 Ottobre 2016
Italia Le più belle foto sul vino? All’“Art Photo Travel Festival” (Enoteca Italiana di Siena, 29 ottobre-30 novembre), con il “Siena International Photography Awards”, 45.000 scatti da 127 Paesi con immagini mozzafiato, di grandi autori e giovani talenti 16 Ottobre 2016
Italia “Galileo è stato il primo enologo della storia. Diceva che il vino è un composto di umore e di luce”: ipse dixit Giacomo Tachis, padre nobile dell’enologia italiana, cui è dedicato il volume “Giacomo Tachis e la luce di Galileo” (Class Editori) 14 Ottobre 2016
Italia Fusione dei Comuni, il 16-17 ottobre si vota tra Montalcino, patria del Brunello, e San Giovanni d’Asso (città del tartufo). Prima volta in un grande territorio del vino. Benvenuti (Città Vino): “no preoccupazione per denominazioni, ma attenti a norme” 14 Ottobre 2016