Italia Sfruttamento illegale di manodopera nel Chianti, il deputato Sani: “il testo sul contrasto al caporalato è in discussione per lunedì prossimo, segno tangibile che Governo e Parlamento hanno preso sul serio la questione del caporalato dilagante” 14 Ottobre 2016
Italia Affari tra i filari: il Financial Times mette in fila le cinque realtà enoiche più interessanti sul mercato, dalla Napa Valley a Bordeaux, dal Sussex alla Costa Brava, fino al Chianti Classico, dove in vendita è finito un castello da 25 milioni di euro 14 Ottobre 2016
Italia Ocm Promozione, che caos! Nella nuova graduatoria nazionale delle Politiche Agricole solo 10 progetti ammessi (e finanziati) su 26 presentati. Il finanziamento scende da 30 a 13 milioni di euro. E già partono i ricorsi degli ex-finanziati ora esclusi 14 Ottobre 2016
Italia La passione tra Giro d’Italia e vino italiano continua: nel 2017, edizione n. 100 della “Corsa Rosa”, andrà in scena la “Crono del Sagrantino”, tra Foligno e Montefalco, nel cuore dell’Umbria del vino. Presentazione ufficiale il 25 ottobre a Milano 14 Ottobre 2016
Italia Un Consorzio del vino che lancia un Master come “baratto strategico” di informazioni e linguaggi con gli studenti per raccontare quel vino, e il suo territorio, che verrà: è il Consorzio Vini di Valtellina con il Master “Valtellina Wine Ambassador” 14 Ottobre 2016
Italia Guida “I Vini d’Italia” de “L’Espresso” edizione 2017, ecco le 300 etichette che raccontano il meglio dell’Italia nel bicchiere, nelle tre nuove “Top 100”: i vini “da bere subito, quelli “da conservare” e quelli “da comprare” 13 Ottobre 2016
Italia Fonte Ansa - Caporalato: inchiesta della procura di Prato ha portato a diversi arresti, tra cui tre amministratori della “Coli Spa” e un gruppo di pachistani che in 5 anni (2011-2016) avrebbe reclutato centinaia di extracomunitari 13 Ottobre 2016
Italia Guida Veronelli 2017: ecco le 346 “Super Tre Stelle” della storica pubblicazione fondata da Luigi Veronelli. Nella consueta “gara” regionale prevale la Toscana con 94 riconoscimenti, seguita dal Piemonte a 76 e dal Veneto a 23 13 Ottobre 2016
Italia Un calice in memoria di Dario Fo, che, a Montalcino (1986), spiegava le origini comuni di vino (spesso presente nei suoi spettacoli) e teatro legate a Dioniso, disegnava etichette, e scriveva: “ Chi si ubriaca di vino cattivo è un cattivo ubriaco” 13 Ottobre 2016
Italia Formare una professionalità ancora poco diffusa che contribuisca alla definizione e divulgazione del vino italiano nel mondo: lo farà il Master Universitario di Ais, Scuola Sant’Anna, Università Pisa, Università per Stranieri Siena, Ais 13 Ottobre 2016
Italia Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi Tenuta Greppo, Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno ed il Masseto al top: ecco, in anteprima a WineNews, i vini della nuova classificazione dei “Grand Cru d’Italia 2016” di Gelardini & Romani 12 Ottobre 2016
Italia Caos Ocm Vino Promozione: il Tar dice no alla sospensiva del decreto del Ministero delle Politiche Agricole che fissa la graduatoria dei progetti finanziabili, ma chiede ulteriori documenti e fissa udienza, su merito del ricorso, per il 21 marzo 2017 12 Ottobre 2016
Italia Amarone ancora protagonista sulle pagine della narrativa moderna: a berlo, questa volta, Dylan Dog, “Indagatore dell’Incubo”, numero 362, in edicola dal 28 ottobre. Il primo firmato, dopo 9 anni, da Tiziano Sclavi, “papà” del celebre investigatore 12 Ottobre 2016
Italia Ocm Promozione, grande caos sulla graduatoria nazionale: il Tar dovrebbe aver optato per non sospendere l’applicazione del decreto (la decisione si conoscerà nelle prossime ore), ma il Ministero potrebbe rivedere in maniera sostanziale la graduatoria 11 Ottobre 2016
Italia “Dei 1.000 etilometri in dotazione alla Polizia Stradale, la metà è fuori uso, nei laboratori in attesa di revisione”: a dirlo l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps). “E nel 2015 niente dati sugli incidenti alcol-correlati” 11 Ottobre 2016
Italia Se a Bordeaux la Cité du Vin viaggi a gonfie vele, a Beaune il progetto della Cite des Vins de Bourgogne aspetta la posa della prima pietra, ma il mondo enoico non è convinto, e il Bivb deciderà a dicembre se investire o meno sulla Cité 11 Ottobre 2016
Italia Poliziotti-sommelier che insegneranno ai detenuti la degustazione del vino: succede nel carcere di Lecce, con il progetto “Il vino oltre ogni barriera”, che partirà domani, su idea di Feudi di Guagnano, con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) 11 Ottobre 2016
Italia Possono algoritmi e test a risposta multipla fornire un consiglio valido per un’etichetta? Si, secondo la startup milanese “Vino à porter”, che usa questi strumenti per suggerire (e consegnare in tutta Italia) vini su misura per i gusti del cliente 11 Ottobre 2016
Italia “La lista degli ingredienti e i valori nutrizionali nelle etichette del vino sono inutili e portano solo più costi per i produttori”: così la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi), in vista della relazione della Commissione Ue sul tema 11 Ottobre 2016
Italia In Francia entrano nel catalogo nazionale dei vitigni 4 varietà resistenti alle malattie: Monarch Noir, Muscari Blanc, Prior Noir e Souvignier Gris dall’Istituto di ricerca di Friburgo. Valenti: “in Italia ancora incertezza dopo la sperimentazione” 11 Ottobre 2016
Italia Nel mondo del vino virtuale nasce una nuova app. Si chiama “Le Denominazioni nell’Italia del Vino”, enciclopedia multimediale che mappa e racconta (con le voci di famosi sommelier) le 400 Doc e Docg italiane. Edita da Pilota Green, arriverà nel 2017 10 Ottobre 2016
Italia Verso un Manifesto per la tutela dei paesaggi terrazzati, che solo in Italia sono 170.000 ettari, l'80% abbandonati o sottoutilizzati, il 3% a vigneto, dalla Valtellina a Pantelleria, passando per Valpolicella, Soave e Valdobbiadene ... 10 Ottobre 2016
Italia Vladimir Vagner ha vinto la sua sfida, e la Siberia si iscrive nell’atlante delle regioni enoiche: le prime bottiglie di “Altai Vine” sono pronte, un Moscato ed un ice wine, ma la produzione è solo domestica, in attesa di nuovi finanziamenti ... 10 Ottobre 2016
Italia Vino senza confini: la Cina “campione del mondo” di degustazione alla cieca, davanti a Francia e Usa. Posizione n. 18 (su 21) per l’Italia. Il verdetto dei “Championnats du Monde de Dégustation”, organizzati dalla prestigiosa “Revue du Vin de France” 10 Ottobre 2016
Italia Vino & guide, ecco le anticipazioni de“I Vini d’Italia 2017” de “L’Espresso”, con il meglio delle tre nuove “Top 100” (vini “da conservare”, “da comprare”, “da bere subito”), anima della prima edizione curata da Antonio Paolini e Andrea Grignaffini 10 Ottobre 2016
Italia La startup britannica Piaff Group mira a divenire la prima maison dello Champagne interamente “digitale”, tramite un sistema di vendita diretta ai singoli consumatori che la porterebbe, nel giro di cinque anni, a 350.000 bottiglie di produzione annua 10 Ottobre 2016
Italia Antinori e Frescobaldi nel testamento-manifesto del patron Esselunga, Caprotti. “Avevo 26 anni ed ho cominciato a sentirmi un imprenditore, come quelli che amo perché amano quello che fanno ... I Piero Antinori, i Frescobaldi, famiglie antiche ...” 10 Ottobre 2016
Italia 50 anni di Nobile di Montepulciano: denominazione dal passato solido e dal futuro radioso. Lo dice una verticale molto significativa, ma anche i numeri parlano lo stesso linguaggio (da 7 produttori a 230, da 100.000 bottiglie a 7.000.000) 08 Ottobre 2016
Italia Da Bruno Giacosa a San Leonardo, da Gravner a Suavia, da Gaja a Caprai, da Coletti Conti a Cantine del Notaio, da Graci a Dettori: ecco i 10 migliori vini di “Bibenda” 2017, la guida firmata dalla Fondazione Italiana Sommelier di Franco Maria Ricci 07 Ottobre 2016
Italia Con una data in vista per l’avvio del processo di Brexit, arrivano le prime avvisaglie per il settore vitivinicolo internazionale (ed italiano): Diageo mette in esubero 120 lavoratori nel suo unico stabilimento italiano, a Santa Vittoria d’Alba 07 Ottobre 2016
Italia 3,8 milioni di euro dal fondo di venture capital P101 per conquistare l’Uk. Per ora. Li ha chiesti e ottenuti Tannico sognando, ma non troppo, di diventare piattaforma web di riferimento che porta il vino italiano sulle tavole dei consumers stranieri 07 Ottobre 2016
Italia Se non lo avete mai fatto, nella “Giornata nazionale delle famiglie al Museo” si può visitare anche il primo Museo del Vino d’Italia, tra i più belli al mondo. Il 9 ottobre porte aperte ai Musei del Vino e Olio a Torgiano della Fondazione Lungarotti 07 Ottobre 2016
Italia “Wine Trade Monitor” by Sopexa: i vini di Francia ancora leader sui mercati extraeuropei, davanti all’Italia, ma la crescita della Spagna sembra inarrestabile. In futuro ancora su i prezzi medi, con la provenienza regionale sempre più importante 07 Ottobre 2016
Italia 31.000 euro per i programmi di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp è la cifra raccolta dall’asta di Christie’s con i vini delle cantine del Comitato Grandi Cru d’Italia di scena a Milano per “La Vendemmia” in Via Montenapoleone (da ieri al 9 ottobre) 07 Ottobre 2016
Italia Il mondo del vino saluta il “capostipite” dei sommelier italiani: dopo aver servito vino a Onassis e la Callas, Agnelli e Saragat, si è spento a 93 anni Jean Valenti, fondatore Ais - Associazione Italiana Sommelier, che oggi conta 35.000 esperti 06 Ottobre 2016
Italia L’Italia enoica, in cima al podio dei paesi esportatori in Norvegia (mercato n.6 per domanda di vini tricolori nel 2015), consolida la sua leadership nel paese, con gli spumanti in testa... E Simply Great Italian Wines “sbarca” ad Oslo il 10 ottobre 06 Ottobre 2016
Italia Rumors WineNews - Alejandro Bulgheroni “no limits”: uno degli uomini più ricchi d’Argentina investe ancora nel territorio del Brunello, con l’acquisizione della Tenuta Vitanza a Montalcino (per una cifra stimabile sui 12-15 milioni di euro) 06 Ottobre 2016
Italia Le eccellenze del made in Italy e i grandi temi del cibo e dell’alimentazione protagonisti su Twitter, dal 14 al 20 ottobre, con la #ItalyFoodWeek: una settimana di conversazioni gastronomiche, patrocinate dal Ministero delle Politiche Agricole 06 Ottobre 2016
Italia Sempre più “enoappassionati”, disposti a spendere e assetati di informazioni “dal basso”: ecco l’identikit dei consumatori di vino del domani degli Stati Uniti, secondo un sondaggio intergenerazionale condotto da Wine Opinions e dall’app Hello Vino 06 Ottobre 2016
Italia I vini biologici, biodinamici e naturali? Spopolano tra i wine lovers, ma cosa hanno di diverso queste produzioni forse, ancora non è chiaro, e ancora una volta è il cinema a far luce: da ieri nelle sale c’è la pellicola francese “Vino Veritas” 06 Ottobre 2016