Italia “L’Amarone è un bene di Famiglia ed è importante preservarlo dalla massificazione. Ecco perché continueremo ad essere vigili a tutte le modifiche in atto del disciplinare”: così Sabrina Tedeschi, nuova presidente de “Le Famiglie dell’Amarone d’Arte” 29 Aprile 2016
Italia C’è una progettualità legata al vino che dalla Valle dei Templi di Agrigento a Selinunte fino a Mozia, unisce la Sicilia tra storia, arte, paesaggi e turismo, e grazie a Cva Canicattì, Cantine Settesoli e Tasca d’Almerita preserva i gioielli italiani 28 Aprile 2016
Italia Assoenologi conferma in toto la “squadra vincente”: Riccardo Cotarella alla presidenza ed Emilio Renato Defilippi e Filippi Stephan alla vicepresidenza per i prossimi tre anni. Cotarella: “collaborazione con scuole primo punto della mia rivoluzione” 28 Aprile 2016
Italia La Borgogna conta i danni: la gelata della notte tra il 26 e il 27 aprile, che ha fatto piombare Beaune e dintorni al secolo scorso, ha colpito l’80% dei vigneti, dalla Côte de Beaune a Meursault, nonostante i fuochi accesi dai vignaioli tra i filari 28 Aprile 2016
Italia Prosecco Doc Brut di Giorgio Colutta Bandut, “Pertè” Ribolla Gialla Brut Castello di Spessa, “Naonis Jadér Cuvée Brut” dei Viticoltori friulani La Delizia e “Cuvée Piè di Mont 2011” di Rizzi Roman. Ecco le migliori bollicine “Filari di Bolle 2016” 28 Aprile 2016
Italia Le spedizioni di spumanti, nel 2015, sfiorano i 7 milioni di ettolitri, per un valore di 5,1 miliardi di dollari. Così il “Dossier Spumanti” by Uiv - Corriere Vinicolo. Focus: la performance delle bollicine italiane sui mercati di tutto il mondo 28 Aprile 2016
Italia Non poteva mancare il vino nei festeggiamenti per lo scudetto della Juventus. A saltare in aria nel brindisi ufficiale sono stati i tappi del Trentodoc Ferrari in edizione limitata. Ma c’è chi, come Serradenari, ha deciso di fare un’etichetta ad hoc 27 Aprile 2016
Italia “Osservatorio Business Strategies Paesi terzi”: nei Paesi extra-Ue la domanda enoica, nel primo bimestre 2016, cresce del 17,2%, ma il vino italiano si ferma al +7,6%. Ballotta: “situazione fluida sui mercati consolidati, non abbassare la guardia” 27 Aprile 2016
Italia Bordeaux guarda al futuro e, messa alle strette dall’opinione pubblica, apre al superamento dell’uso fitosanitari in vigna. Bernard Farges, presidente Civb: “il nostro obiettivo è la forte diminuzione, e magari il superamento, dell’uso della chimica” 27 Aprile 2016
Italia Il Giro d’Italia 2016 si deciderà tra le colline del Chianti, nei 40,4 chilometri della cronometro che parte da Radda in Chianti ed arriva a Greve in Chianti: ecco la “Chianti Classico Stage”, tappa n. 9 del Giro tra i vigneti del Chianti Classico 27 Aprile 2016
Italia Dall’antica Grecia a oggi, riflessioni sul vino, sul consumo moderato, capace di rigenerare corpo e mente, o eccessivo che, semplicemente, fa male. Tema attualissimo, ma dibattuto fin dall’antichità, analizzato dal medico e filosofo Giorgio Cosmacini 27 Aprile 2016
Italia Anche i rosati hanno il loro peso, con una produzione di 24 milioni di ettolitri l’anno, ed un concorso tutto loro: “Le Mondial du Rosé” che, nell’edizione 2016, ha assegnato 67 medaglie d’oro, 49 alla Francia, 8 alla spagna e 7 all’Italia 27 Aprile 2016
Italia In Usa la pressione fiscale sugli spumanti è il triplo di quella che grava sui vini fermi: colpa di una legge del 1955, che la proposta di legge bipartisan presentata dal democratico Mike Thompsone e dal repubblicano Dave Reichert intende superare 27 Aprile 2016
Italia “Collezionisti asiatici sempre più preparati e appassionati a vini maturi, e anche ai grandi vitigni autoctoni italiani, che crescono”: così, da Hong Kong, la casa d’aste tricolore Gelardini & Romani Wine Auction, quasi sold-out nell’ultimo incanto 26 Aprile 2016
Italia I vini di tutti Italia, i sapori delle regioni tra degustazioni ed eventi didattici con esperti da tutto il modno, ma anche una “Winemarathon” e una “Foodmarathon” tra arte, cultura e grande musica: prende forma il “Progetto Vino” di Collisioni 2016 26 Aprile 2016
Italia Uno dei temi più delicati per le aziende storiche del Belpaese, tra cui tanti brand del vino, è quello del passaggio generazionale, al centro di “Imprese storiche: il passaggio generazionale tra Famiglia e Capitale”, il 29 aprile da Barone Ricasoli 26 Aprile 2016
Italia L’1 giugno l’inaugurazione della Cité du Vin di Bordeaux. E, per finanziare l’Auditorium Thomas Jefferson, gli Château mettono a disposizione bottiglie rare ed esperienze uniche, sotto il martello di Sotheby’s nell’asta di scena domani a New York 26 Aprile 2016
Italia Allegrini, Caprai, Valentini, Bisol, Tramin, Petra (Gruppo Terra Moretti), Futura 14 (Bruno Vespa), Travaglini: ecco gli “Oscar del Vino” 2016, edizione n. 18 del premio più glamour del vino italiano, firmato Bibenda (con la regia di Franco Ricci) 26 Aprile 2016
Italia L’Italia scende per la prima volta dal podio dei principali Paesi bevitori, raggiunta dalla Germania, e preceduta da Francia e Stati Uniti: così i dati complessivi del Report Oiv “Conjoncture viticole mondiale: évolutions et tendances” 26 Aprile 2016
Italia Il mercato mondiale delle bollicine vive un momento di grazia, certificato anche dall’ultimo studio di France AgriMer: Francia al top per la produzione (4,9 milioni di ettolitri), ma le bollicine italiane rappresentano il 38% dell’export complessivo 23 Aprile 2016
Italia In attesa dei prezzi decisi dagli Château, sull’annata 2015 di Bordeaux piovono giudizi positivi: ma i punteggi guidano ancora il successo commerciale di un vino? L’involuzione dei 100/100 degli anni 2000 firmati da Robert Parker suggeriscono di no 23 Aprile 2016
Italia Amazon punta forte sul wine & food del Belpaese e, per lanciare la categoria “Autentici sapori di Puglia” ingaggia un fattorino d’eccezione: alla porta di tre fortunati clienti di Milano, domani, suonerà il vignaiolo e cantante Al Bano 22 Aprile 2016
Italia “Grande attenzione a Barolo e Barbaresco, che hanno fatto grande il territorio, ma valorizzare le altre produzioni di Langa, anche bianchiste, e sinergie con Roero e Alta Langa”: a WineNews il presidente del Consorzio “barolista” Orlando Pecchenino 22 Aprile 2016
Italia Sicilia en Primeur 2016 - Anche alla prova del bicchiere emerge il “continente” enoico siciliano: dalle molteplici sfaccettature, dai vini di montagna ai vini del mare, dai vitigni locali agli internazionali, nella “top 20” degli assaggi di WineNews 22 Aprile 2016
Italia Unito nelle diversità, sotto il brand Sicilia, il vino dell’Isola cresce in qualità e nell’export, ed è il motore di un turismo sempre più importante che valorizza territori e cantine. Così produttori e istituzioni da “Sicilia en Primeur” 2016 22 Aprile 2016
Italia 1276, XIV Canto di Dante, 3,90 fiorini, Salone dei Cinquecento, Seicento dorato, 6 maggio 1966, +4-5% di bottiglie in primi 3 mesi 2016, “A cent’anni”: tra storia, letteratura, arte e economia ecco i “numeri” della Vernaccia che compie 50 anni di Doc 22 Aprile 2016
Italia Gli scambi mondiali di vino, tra il 2000 e il 2015, sono passati da 60 a 104,3 milioni di ettolitri, per un giro d’affari cresciuto da 12 a 28,3 miliardi di euro: il commercio enoico nei dati Oiv sulla “Congiuntura Vinicola Mondiale 2015” 21 Aprile 2016
Italia La “primavera” delle anteprime del vino italiano: da “Sicilia en Primeur” (Sciacca, 21-23 aprile) a “Piceno Open Anteprima” (tra Offida e Ascoli Piceno, 27-29 aprile), da Nebbiolo Prima (Alba, 8-13 maggio) a “Soave Preview” (Monforte d’Alpone, 19-20) 21 Aprile 2016
Italia È in salute il mercato del wine & spirits nel mondo. A dirlo l’“osservatorio” del colosso Pernod-Richard: vendite in crescita (+3%), soprattutto in America, e con i premium wines (marchi com Mumm, Jacob’s Creek e Perrier-Jouët) a +4% 21 Aprile 2016
Italia Ocm Vino, c’è il decreto per la misura “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi” per i fondi 2016/2017 (sui 100 milioni di euro, 30 gestiti a livello nazionale, 70 in capo alle Regioni). Il bando nazionale dovrebbe arrivare nella prossima settimana 21 Aprile 2016
Italia Dopo il Giudizio di Parigi del 1976, la Capitale francese è testimone di un’altra débacle in salsa enoica: le bollicine inglesi, in una degustazione alla cieca, organizzata da Wine & Spirit Trade Association britannica, surclassano lo Champagne 21 Aprile 2016
Italia Schenk Italian Wineries, tra le realtà più importanti del vino italiano (104 milioni di fatturato nel 2015), ha messo radici nella terra del Vino Nobile di Montepulciano, con l’acquisto di Lunadoro (come anticipato da Winenews in marzo) 21 Aprile 2016
Italia Sulle note del Premio Oscar Nicola Piovani, ammirando la land art di Christo e assaggiando le novità dello chef Vittorio Fusari, la Guido Berlucchi dà inizio all’estate in Franciacorta, accogliendo gli eno-appassionati in cantina (18 giugno-3 luglio) 20 Aprile 2016
Italia “Rivali” dei reality in Tv, unite da un calice di Amarone: cin cin all’“Isola dei Famosi” su Canale 5 tra Alessia Marcuzzi e Simona Ventura con il celebre rosso della Valpolicella firmato Tedeschi in prima serata in uno dei programmi cult più seguiti 20 Aprile 2016
Italia “Una grande annata a Bordeaux, la 2015, tra le migliori degli ultimi 20 anni, soprattutto a Pomerol e St. Emilion, ma sui prezzi, previsti in leggerissimo aumento, ancora silenzio”: così a WineNews Ian d’Agata, firma del magazine Uk “Decanter” 20 Aprile 2016
Italia Il miglior Sommelier del mondo? È lo svedese Jon Arvid Rosengren, 31 anni e con un palmarès già impressionante, sommelier del Charlie Bird a Soho, a New York, dove si mangia italiano nel cuore della Grande Mela. Lo ha eletto ieri l’Asi, a Mendoza 20 Aprile 2016
Italia In comune hanno la socialità, essere espressione della cultura popolare e la virtù di saperci donare uno sguardo più ampio sul mondo: il vino e la satira graffiante si incontrano per la prima volta al Festival “In Vino Satyra” (Bologna, 23-24 aprile) 20 Aprile 2016
Italia Marchi aziendali e denominazioni, le due anime del sistema vitivinicolo italiano. Che talvolta entrano in conflitto: dalla Sicilia il caso della Duca di Salaparuta vs il Consorzio Vini Doc Salaparuta, per questione di brand (rumors) 20 Aprile 2016
Italia Se c’è un vitigno capace di raccontare la Basilicata, è l’Aglianico. Che, però, finisce solo sull’etichetta di Doc e Docg del Vulture. I produttori lucani, Pasquale Lunati in testa, chiedono il riconoscimento dell’Aglianico Igp di Basilicata 20 Aprile 2016
Italia Grandi manovre nel segno del Pinot Nero negli Stati Uniti: Ste. Michelle Wine Estates compra Patz & Hall, nella Sonoma County in California, Jackson Family Wines investe in Oregon con la Penner-Ash Wine Cellars 20 Aprile 2016