Italia Non solo milioni di bottiglie e centinaia di cantine in tutto il mondo, adesso l’Asia punta le case d’asta: la società di Hong Kong Madison Wine Holdings pronta a rilevare il 45% della newyorkese Acker Merrall & Condit 20 Aprile 2016
Italia E-commerce e vino, possibilità di business o mondi incompatibili? A mostrare le criticità per un prodotto “emozionale”, come quello del nettare di Bacco, di entrare nel web è stato Stefano Setti, commercialista ed esperto di vendite on line 19 Aprile 2016
Italia San Lunardo, Guarnaccia e Cannamela: ecco i primi vini realizzati dal recupero di antiche varietà dell’Isola d’Ischia, in un progetto che coinvolge tutte le cantine isolane, il professor Luigi Moio, il giornalista Ian d’Agata e Giancarlo Carriero 19 Aprile 2016
Italia Il “duo” Barolo & Barbaresco della griffe Bruno Giacosa per l’Italia, ma con il “trio” francese Château Pétrus, Romanée Conti e Henri Jayer a far la parte del leone: ecco i top lot della prima asta 2016 battuta a Milano da Pandolfini 19 Aprile 2016
Italia Dopo 38 anni di assaggi e recensioni, con cui ne ha segnato le sorti, Robert Parker “lascia” Bordeaux: la copertura della Regione per “The Wine Advocate” (compresi gli assaggi “en primeur” da botte) affidati a Neal Martin 19 Aprile 2016
Italia Dopo anni di acquisti, la Cina mette in vendita le sue cantine: il colosso di Stato Cofco mette sul mercato per 11 penny inglesi (e 42 milioni di debito da accollarsi) il 55% della Junding Winery nello Shandong, riporta Decanterchina.com 19 Aprile 2016
Italia Bio e sostenibilità: nella scelta del vino contano, ma non troppo. Prima si guarda soprattutto a prezzo e gusto. Così il 55% degli appassionati sondati dal magazine enoico più diffuso al mondo, “Wine Spectator” 19 Aprile 2016
Italia Dati Oiv: nel 2015 le superfici vitate del mondo a 7,534 milioni di ettari, la produzione vinicola a 274,4 milioni di ettolitri (+2,2% sul 2014), i consumi i 240 milioni di ettolitri e gli scambi a 104,3 milioni di ettolitri per 28,3 miliardi di euro 18 Aprile 2016
Italia Un viaggio per tappe nella storia di Bacco: ecco “Vino - Raccontare la sua storia tra cultura, religione, medicina e musica”, il convegno organizzato dall’Università degli Studi di Milano di scena il 20 aprile nella città meneghina 18 Aprile 2016
Italia Una meta di cui sparlare? Il Friuli Venezia Giulia, “Best in travel 2016” per la Lonely Planet, la “Bibbia” dei curiosi in giro per il mondo, per le sue zone vinicole. Ma per favorire il passaparola bisogna stare al passo dell'offerta e della qualità 18 Aprile 2016
Italia Il riscaldamento globale ci dà vini più alcolici e potenti, senza dubbio piacevoli ma stancanti, come racconta lo studio dell’Institut des Sciences de la vigne et du vin di Bordeaux: i wine lover premiano la tradizione e vini più equilibrati 18 Aprile 2016
Italia L’eccezionalità della vendemmia 2015 confermata, dopo Istat e Assoenologi, anche dai numeri Agea ripresi dalla Uiv: 49,5 milioni di ettolitri di vino e mosti, in aumento del 12% sul 2014. La ripresa passa per le Regioni del Centro e del Nord 18 Aprile 2016
Italia Il tempo delle votazioni online è terminato, adesso non c’è che da attendere i verdetti. Ma solo fino al 24 aprile, quando gli “Oscar del Vino” di “Bibenda” e Fondazione Italiana Sommelier, animeranno l’edizione n. 18 di scena a Roma 18 Aprile 2016
Italia La Francia si conferma leader sul mercato cinese, con una crescita da capogiro nel 2015: +22% in valore, a 513 milioni di euro. Ma l’Italia esce rafforzata dal Vinitaly, con l’accordo con il big dell’e-commerce Alibaba che cambia le carte in tavola 18 Aprile 2016
Italia Tra i leader dell’enologia di qualità in Trentino ed uno dei marchi top della cooperazione, Cantina La-Vis, con i suoi 1.000 soci e 1.000 ettari di vigneto, torna a guardare con fiducia al futuro: da oggi il commissariamento è ufficialmente finito 18 Aprile 2016
Italia A Santa Margherita Gruppo Vinicolo e alla start-up Beyond Selection il “Wine Excellence Award” n. 5, premio per le realtà italiane che più si sono adoperate per sviluppare la presenza del vino in Usa, della American Chamber of Commerce in Italy 15 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016, boom sui social: con oltre 38.800 tweet, 9.450 immagini e 10.900 utenti coinvolti tra Twitter, Instagram. A dirlo i numeri Social Meter (Maxfone). Paolo Errico: “WineNews al top per qualità dei contenuti condivisi” 15 Aprile 2016
Italia Villa Antinori, appartenuta ad una delle grandi famiglie toscane del vino nell’Ottocento, è in vendita. Piero Antinori: “non è una cosa alla quale abbiamo pensato ... Forse se ci fosse stato un vigneto nel Chianti Classico ...” 15 Aprile 2016
Italia Non si ferma la strategia aziendale della Marchesi di Barolo che, dopo i 17 ettari di Barbera nell’Astigiano, annuncia l’acquisto di Cascina Bruciata: 8 ettari nel cru di Rio Sordo di Barbaresco, tra Nebbiolo (4,9 ettari), Dolcetto, Barbera e Freisa 15 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 “review”: dalle grandi presente e iniziative istituzionali (da Mattarella a Renzi, dal Testo Unico al Forum sul Vino dei Ministri Ue), a mister “Alibaba” Jack Ma, dalle curiosità alle degustazione, il “riassunto” dell’edizione n. 50 15 Aprile 2016
Italia Vino & e-commerce, ancora una nicchia in Italia, ma è il futuro nel mondo. Nei mercati consolidati, come Usa e Uk, e ancora di più in quelli nuovi, come la Cina. Il 18 aprile se ne parla con il Consorzio della Valpolicella, Stefano Setti e Nomisma 15 Aprile 2016
Italia L’eccellenza della ristorazione italiana nasce ai fornelli, ma si esalta in sala, dove, però, mancano professionalità di alto livello. La soluzione? La scuola di formazione “Intreccci” delle cugine Cotarella: 7 mesi di studio, il via a gennaio 2017 15 Aprile 2016
Italia La voce più pura di Giacomo Tachis “parla” attraverso 12 vini di cui è stato ispiratore ed artefice. La degustazione a Vinitaly “Il Vino Italiano ricorda Giacomo Tachis: un grande uomo, tante grandi storie”, nel bicchiere, secondo WineNews 15 Aprile 2016
Italia Non solo un vino amatissimo, soprattutto tra i giovani, ma anche un territorio meta da sogno per gli enoturisti: secondo un’indagine del magazine Decanter il Prosecco è la destinazione turistica più cliccata sul web dai social users, dagli Usa all’Uk 15 Aprile 2016
Italia #MyVinitaly16 - Da “Tempo Costasera”, l’orologio in botte di rovere al profumo di Amarone Masi, al Librobottiglia di Reverse Innovation per Matteo Correggia, sono tante le curiosità a Vinitaly. La star? Il Sassicaia 1983 per il Premier Matteo Renzi 15 Aprile 2016
Italia A Vinitaly c’è un luogo cult, che 20 anni fa ha sdoganato il connubio tra vino e alta cucina, nel segno dell’assoluta raffinatezza italiana. Il Motorhome, o la “pausa pranzo d’autore”, nel ricordo di Marco Caprai a WineNews #Vinitaly50Story (the end) 14 Aprile 2016
Italia L’Italia del vino entra nella più importante fiera del vino francese: Domenico Zonin, alla guida di Zonin 1821, tra le realtà leader del Belpaese è, da oggi, nel Vinexpo Supervisory Board, coinvolto nella pianificazione e promozione di Vinexpo 14 Aprile 2016
Italia Fonte Ansa: no all’estensione territoriale della Docg Moscato d’Asti in alcune aree del Comune di Asti. La Cassazione conferma il pronunciamento di Tar e Consiglio di Stato: illegittimo il decreto ministeriale del 2012. Così Produttori Moscato d’Asti 14 Aprile 2016
Italia Lo Champagne brinda all’Italia: nel 2015 continua a crescere il mercato italiano che sfiora un incremento del 10%, a 6,3 milioni di bottiglie vendute. Italia n. 7 della chart mondiale dei mercati delle bollicine francesi guidata da Uk, Usa e Germania 14 Aprile 2016
Italia 130.000 operatori da 140 nazioni in fiera, 29.000 appassionati in città: ecco in numeri ufficiali di Vinitaly 2016, commentanti da presidente e dg Veronafiere, Maurizio Dainese e Giovanni Mantovani. Edizione 2017 dal 9 al 12 aprile 13 Aprile 2016
Italia 50 anni di Doc e Vinitaly, la prima volta senza Giacomo Tachis. Il pensiero del grande enologo italiano che ha introdotto in Italia “l’enologia colta”, ripercorso da WineNews e celebrato oggi a Vinitaly con Ilaria Tachis ed i suoi “Super Italians” 13 Aprile 2016
Italia Divisi da oceani, culture differenti e un diverso approccio al vino, ma accomunati dalla sua passione, i millennials sono i più osservati dal mondo del marketing. Dopo americani e italiani, con Businees Strategies e Nomisma-Wine Monitor ecco i cinesi 13 Aprile 2016
Italia La Zecca di Stato in aiuto alle produzioni di vino Doc: Grazie al contrassegno di Stato, applicato sulle bottiglie dall’Istituto, è possibile garantire sicurezza, tracciabilità e marketing. Nel 2016 già contrassegnate 650 milioni di bottiglie 13 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Responsabilità e buon senso, la ricetta per comunicare il wine and food. Che vale sia nel dare le notizie, sia nel come. Prendiamo il vino: no al proibizionismo di ritorno, sì al tornare al dire ai giovani che è anche divertente ... 13 Aprile 2016
Italia “Importante a livello di metodo e di contenuti”: il primo “European Forum of wine producing countries” visto e raccontato, a WineNews, da un inviato d’eccezione, l’eurodeputato della Commissione Agricoltura Ue, Paolo De Castro 13 Aprile 2016
Italia La competizione su internet e la difesa del proprio marchio online passano anche dalla registrazione dei nuovi domini .wine e .vin: a Vinitaly, Register.it presenta le novità legate all’introduzione delle nuove estensioni sul panorama globale 13 Aprile 2016
Italia Accordi con la gdo, lotta all’italian sounding, cultura commerciale e b2b, grazie agli investimenti Ice: ecco i capisaldi per l’internazionalizzazione del vino nelle parole, a WineNews, del dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico Amedeo Teti 13 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Innovare Ocm vino, mantenere legislatura su Do e etichettatura, valutare aumenti delle quote nazionali delle autorizzazioni per nuovi impianti: ecco gli atout del primo “European Forum of wine producing countries” 13 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Varietà di viti resistenti alla malattie? Sì grazie. Ma attenzione alle criticità che ancora esistono. A patto di non demonizzare la scienza, che è la prima alleata della sostenibilità. Così gli studiosi nel convegno by Informatore Agrario 13 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Aggregazione, supporto reciproco e fiducia in un settore. Tre pilastri “filosofici” che accomunano il credito cooperativo e la cooperazione vinicola, come raccontato da Iccrea BancaImpresa e Alleanza delle Cooperative Italiane 13 Aprile 2016