Italia La Cina, da un punto di vista commerciale, non è l’Eldorado che pensavamo sarebbe diventato, ma la passione per il vino cresce nelle scuole di formazione, tra numeri record e studenti modello, che dopo la Francia vogliono scoprire l’Italia enoica 20 Gennaio 2016
Italia Fonte Ansa - Nuove perquisizioni ieri di Nas e Icqrf in 14 aziende e luoghi privati in Friuli nell’inchiesta della Procura di Udine per frode in commercio nella produzione di Sauvignon. Il Procuratore: “contiamo di chiuderla nelle prossime settimane” 20 Gennaio 2016
Italia Dal 1 gennaio 2016 è in vigore il nuovo regime delle autorizzazioni per l’impianto dei vigneti in Ue. 6.400 euro a disposizione per l’Italia, domande da presentare al Ministero delle Politiche Agricole, tra il 15 febbraio ed il 31 marzo 2016 19 Gennaio 2016
Italia Il vino in bag in box torna protagonista, con l’edizione n. 2 del “Concours International Wine in Box” di scena il 18 marzo a Tolosa, il concorso che nel 2015 ha premiato 74 vini da tutto il mondo, con l’Italia che ha conquistato 3 medaglie 19 Gennaio 2016
Italia Ornellaia apre il suo scrigno più prezioso, quello dei vini d’annata più ricchi di storia, custoditi nella cantina di Bolgheri, e presto a disposizione dei collezionisti di tutto il mondo: ecco “Ornellaia Archivio Storico”, progetto firmato Sotheby’s 19 Gennaio 2016
Italia Il “MeranoWineFestival” ha un “gemello diverso”: ecco “Wine&Siena”, by Confcommercio, che il 30 e 31 gennaio debutterà con una formula identica a quella della kermesse di Merano, e con la stessa regia, quella di Helmuth Kocher 19 Gennaio 2016
Italia I vini a bassa gradazione alcolica sono ancora una nicchia, ma con un ottimo potenziale di crescita, specie in Canada, Usa, Uk e Germania. Il problema, come racconta il report di Wine Intelligence, è che in molti non ne conoscono neanche l’esistenza 19 Gennaio 2016
Italia Rumors WineNews: Podere Salicutti, piccolo gioiello del territorio del Brunello di Montalcino (11 ettari, di cui 3,7 di vigneto, di cui 2,1 a Brunello, venduto ad un imprenditore tedesco dal fondatore Francesco Leanza (che rimane nel management) 19 Gennaio 2016
Italia Il vino biologico è uscito dalla nicchia, ed in Europa è scelto dal 34,9% dei wine lover, conquistando sempre di più giovani e donne. A dirlo il sondaggio di Sudvinbio, che torna con il salone Millésime Bio, a Montpellier, dal 25 al 27 gennaio 19 Gennaio 2016
Italia Buone notizie per i viticoltori italiani ed europei: Bruxelles passa dal 20% al 50% l’anticipo dell’aiuto pubblico agli investimenti per l’innovazione (l’Italia ha un budget di 45 milioni di euro) nei programmi nazionali di sostegno al vitivinicolo 18 Gennaio 2016
Italia Amarone della Valpolicella, in ottobre l’International Terraced Landscapes accenderà i riflettori sui 222 chilometri di muretti a secco (marogne) dei vigneti terrazzati dell’area di produzione ponendo le basi per la loro valorizzazione 18 Gennaio 2016
Italia La conte Ferdinando Guicciardini, tra le realtà più storiche dell’agricoltura e del vino di Toscana (con Castello di Poppiano nel Chianti Colli Fiorentini e Massi di Mandorlaia a Scansano), arriva nel Chianti Classico: comprata Fattoria di Belvedere 18 Gennaio 2016
Italia Il Prosecco Doc, tra i vini italiani di maggior successo nel mondo, è la prima denominazione italiana a mandare on line Prosecco su wine e vin, ovvero i siti con le nuove estensioni di dominio sul web dedicate al mondo del vino 18 Gennaio 2016
Italia Imbottigliato o sfuso? In Gran Bretagna torna sul tavolo uno dei temi più delicati: i big del commercio enoico imbottigliano lo sfuso (australiano e neozelandese) direttamente in Uk, abbattendo i costi ma senza sfondare nel segmento dei vini premium 18 Gennaio 2016
Italia No, la Cina non è ancora sulla via della ripresa, ed il problema non riguarda solo l’Italia, ma anche i consumi interni. I primi a pagare sono i produttori nazionali, in un mercato che, visto da qui, rappresenta ancora un’enorme incognita 18 Gennaio 2016
Italia A metà anni Ottanta due Marchesi, accomunati dalla passione per i grandi vini, incrociano i loro destini e quello dell’enologo Giacomo Tachis. Il “Rinascimento del vino” italiano nel ricordo di Carlo Guerrieri Gonzaga a WineNews per #Vinitaly50Story 18 Gennaio 2016
Italia La Biblioteca “La Vigna” di Vicenza, in difficoltà economica, si appella ai privati, “anche interessati a sfruttarne il patrimonio per finalità commerciali”, per non chiudere. Intanto, si prepara ad affrontare il 2016 con eventi (su cibo e cultura) 16 Gennaio 2016
Italia La qualità del vino giudicata da una giuria internazionale, certificata e comunicata con un simbolo visibile sulla bottiglia, come già avviene in tanti mercati del mondo: ecco il “5 Star Wines”, il nuovo concorso internazionale firmato Vinitaly 15 Gennaio 2016
Italia Con l’aumento delle temperature, e senza adeguamenti tecnici, a cambiare non saranno soltanto gli aromi del vino, ma anche la sua capacità d’invecchiamento, come spiega il professor Philippe Darrie dell’Institut de Sciences de la Vigne et du Vin 15 Gennaio 2016
Italia La Toscana guida le quotazioni all’origine dei vini più importanti d’Italia con al top il Brunello di Montalcino. Brillano Nobile e Bolgheri. Miglior performance per il Chianti Classico. Nelle rilevazioni WineNews anche Chianti, Morellino e Vernaccia 15 Gennaio 2016
Italia Sport e vino, in Gran Bretagna, vanno a braccetto, con le “Wineathlon”, gare podistiche in cui, ogni due miglia, i corridori si fermano per un buon bicchiere di vino. Ed è già mania: per la corsa dello York, nel 2015, sono arrivate ben 3.000 persone 15 Gennaio 2016
Italia C’è anche il Museo del Vino di Pagos del Rey, a Zamora, in Spagna, sulle sponde del Duero, tra i 49 nominati agli European Museum of the Year Award 2016, il riconoscimento conferito ai migliori spazi museali europei 14 Gennaio 2016
Italia Cambio al vertice Efow, la Federazione Europea dei Vini a Denominazione di Origine: l’italiano Riccardo Ricci Curbastro, presidente dal 2003, anno di fondazione, passa lo scettro al francese Bernard Farges 14 Gennaio 2016
Italia Tornano le polemiche tra le colline del Collio, al confine tra Friuli e Slovenia. Sul banco degli imputati uno spot di promozione turistica sloveno che usa la parola Collio al posto di quella slovena Brda: eresia o veicolo di pubblicità indiretta? 14 Gennaio 2016
Italia Vinnatur fa tappa a Genova (7-8 febbraio), prima di “Villa Favorita” (a Sarego il 10-11 aprile). Il presidente Maule: “puntiamo ad un bollino che certifichi un monitoraggio completo, in vigna, ma anche in cantina, dove l’imbroglio è ancora facile” 14 Gennaio 2016
Italia Le Donne del Vino hanno una nuova presidente: Donatella Cinelli Colombini, una delle anime di Montalcino, presidente della Doc Orcia (patrimonio Unesco) ed ideatrice del Movimento Turismo Vino 14 Gennaio 2016
Italia 400.000 euro per un ettaro a Brunello, 300.000 a Bolgheri, 150.000 per Chianti Classico e Nobile: in testa alle valutazioni, ambiti da investitori, i vigneti di Toscana tra i più preziosi d’Italia. Le stime WineNews fatte per “Anteprime di Toscana” 14 Gennaio 2016
Italia I “fine wine” nel 2015 hanno fatto meglio (o meno peggio) di oro, rame e di indici di borsa come il FTSE 100 (Londra) e l’S&P 500 (New York): a dirlo il benchmark del mercato secondario Liv-Ex, la “borsa” dei grandi vini da investimento 14 Gennaio 2016
Italia Bollicine ancora sugli scudi, crescita dei rosé di qualità, riscoperta dei bianchi e conferma dei grandi rossi. Usa ancora al top tra i mercati, ma cresce la consapevolezza del dover fare squadra. Il 2016 per alcune realtà top del vino italiano 14 Gennaio 2016
Italia Anche il vino nel mondo dei reality show: in Usa le sei puntate della prima stagione di “Uncorked”, che racconta le vicissitudini di 6 sommelier di New York alle prese con la preparazione del duro esame per diventare Master Sommelier 14 Gennaio 2016
Italia Agronome, enologhe, giornaliste, comunicatrici: sono le “Donne della Vite”, l’associazione nata dalla passione per il vino di Valeria Fasoli, Clementina Palese, Laura Passera, Alessandra Biondi, Costanza Fregoni, Lorena Troccoli e Giulia Tamai 14 Gennaio 2016
Italia La proposta è troppo bassa, e dopo 15 anni finisce il rapporto di sponsorship tra il big dello Champagne G. H. Mumm e la Formula 1, dove i piloti celebrano le proprie vittorie con una doppia magnum di bollicine dal lontano 1967 ... 13 Gennaio 2016
Italia 200 produttori da tutta la Toscana per incontrare oltre 240 buyer dal mondo (Usa, Canada, Cina, Brasile, Australia, Giappone, Germania e non solo): ecco Buy Wine, il 12-13 febbraio a Firenze, by Toscana Promozione (che lancia le “Anteprime”) 13 Gennaio 2016
Italia Sorgerà un grattacielo residenziale sopra una cantina dell’età del bronzo a Nahariya in Israele, lo scavo archeologico dove sono stati ritrovati 40 vasi di ceramica per la conservazione del vino. I reperti saranno conservati in un “mini museo” 13 Gennaio 2016
Italia Dagli Usa, mercato florido per il vino italiano, ma dove alcuni Stati iniziano solo ora a conoscerci, riparte il tour di Vinitaly International, San Francisco (17-19 gennaio) al Winter Fancy Food, a New York (7-9 febbraio) e a Miami (10 febbraio) 13 Gennaio 2016
Italia Un nuovo colosso della distribuzione di vino in Usa e Canada: ecco Southern Glazer’s Wine & Spirits LLC, dalla fusione di Southern Wine & Spirits e Glazer’s. Nasce così un gigante da 16 miliardi di dollari di vendite di vino & alcolici 13 Gennaio 2016
Italia Pasticcio francese: tra dissidi interni ed il rischio di una rottura insanabile, naufraga tra le polemiche la candidatura a Patrimonio Unesco della storica classificazione dei cru di Bordeaux del 1855. Restano in lizza i vigneti di Cognac e Sancerre 13 Gennaio 2016
Italia Per i Millennial del mondo e d’Italia il bere moderato è “cool”: lo rivelano due indagini di Canvas8 a livello mondiale, e Doxa nel Belpaese, firmate dal colosso della birra Heineken, che da oggi manda on air la campagna “Moderate Drinkers Wanted” 13 Gennaio 2016
Italia Vivino, il social di Bacco, non è più solo il punto di riferimento per 13 milioni di wine lover di tutto il mondo, ma anche il portale su cui investire, come raccontano i 25 milioni di dollari stanziati dal Ceo di Moet Hennessy, Christophe Navarre 13 Gennaio 2016
Italia Per qualsiasi wine lover è fondamentale affidarsi alla critica enoica, a patto che le note di degustazione siano basate sulla degustazione alla cieca, come emerge dal sondaggio lanciato sul suo sito dalla wine critic britannica Jancis Robinson 13 Gennaio 2016