Italia Lontano dalla ribalta delle grandi case d’asta internazionali, a Boulogne-sur-Mer, nel Nord della Francia, è andata in scena una piccola vendita all’incanto, piena di sorprese ed occasioni. Come due bottiglie di Petrus 1973 battute ad 800 euro 24 Luglio 2014
Italia Ancora giù il mercato dei fine wine francesi: anche a giugno, secondo l’ultimo report del “Cellar Watch Report”, tutti gli indici bordolesi del Liv-ex, hanno chiuso in territorio negativo, trascinati dai pessimi risultati di Château Lafite Rothschild 24 Luglio 2014
Italia A.A.A. Cercasi ambasciatori del vino, capaci di comunicare l’Italia enoica nel mondo. A formarli, ci pensa la “Vinitaly International Academy”, un’idea dalla managing director Vinitaly International Stevie Kim, curata dal giornalista Ian D’Agata 24 Luglio 2014
Italia Vendemmia 2014, una previsione ancora prematura. Due gli elementi salienti: carico produttivo più abbondante e una forte pressione delle malattie del vigneto. A dirlo, a WineNews, alcuni tra i migliori enologi d’Italia 24 Luglio 2014
Italia Nel Chianti Classico il problema “ungulati” si fa sempre più pressante. “La situazione è grave. I danni ai vigneti e alle produzioni superano annualmente i 10 milioni di euro”. Così Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio Chianti Classico 23 Luglio 2014
Italia Dopo Vinitaly, anche la Fiera di Roma punta sulla Cina e sul vino, e scalda i motori in attesa della “Beijing International Wine Exposition 2014”, di scena a Pechino, dal 29 al 31 luglio, al fianco dei Consorzi e delle cantine top del Belpaese 23 Luglio 2014
Italia La Cina continua il suo eno-colonialismo: dopo le acquisizioni in Francia di alcuni storici Chateaux, adesso guarda all’America, soprattutto alla Napa Valley. L’ultimo acquisto è la Quixote Winery, per 29 milioni di dollari 23 Luglio 2014
Italia È il “più popolare cantante d’opera di tutti i tempi” (The New York Times) e tra le grandi passioni annovera il vino con musica e cavalli: al tenore-vigneron Andrea Bocelli il “Premio Internazionale Masi Civiltà del Vino” (di scena il 27 settembre) 23 Luglio 2014
Italia Châteaux & Champagne in hard discount in Italia: da 15 settembre da Lidl arriva una selezione di vini d’Oltralpe (oltre 40) a prezzi da 3 a 18 euro. È da tempo ormai che i francesi guardano a ogni canale di vendita per raggiungere tutti i wine lovers 23 Luglio 2014
Italia La lotta del mondo del vino contro l’istituzione degli ormai famigerati domini web “.wine” e “.vin” si fa più intensa: anche gli Usa al fianco di Europa e Sud America ... Arrivano, intanto, i siti “.bar”, dopo due anni di estenuanti trattative 23 Luglio 2014
Italia Il Padiglione del Vino Italiano, che verrà presentato il 28 luglio a Roma, sarà il cuore pulsante del Padiglione Italia, crocevia per milioni di visitatori da più di 130 Paesi diversi, da conquistare puntando sulla comunicazione di una storia unica 22 Luglio 2014
Italia “A “Le déjeuner sur l’herbe” di Manet avrei portato Beaujolais. La Giocanda? Dipinta sull’Adda, avrà bevuto vino bergamasco non un Chianti ...”: il celebre critico Philippe Daverio “entra” con WineNews nei quadri più famosi con in mano una bottiglia 22 Luglio 2014
Italia Non è più solo un fenomeno, ma il Prosecco continua a stupire. Specie in Inghilterra, dove le vendite nella gdo sono raddoppiate nell’arco di un anno, e le bollicine venete conquistano anche la upper class che fa shopping a Fortnum & Mason 22 Luglio 2014
Italia Il Conseil Interprofessionnel des Vins de Champagne ha deciso: le rese massime per la raccolta 2014 saranno le stesse del 2013, 10.500 kg di uva per ettaro. “Condizione sanitaria soddisfacente e mercato in ripresa” 22 Luglio 2014
Italia Niente annata 2014 nei vigneti di Israele: con l’inizio del Sabbat, si fermano i lavori in vigna, dal 25 settembre di quest’anno al 13 settembre del 2015. Proprio nell’anno più duro, con i bombardamenti su Gaza e una convivenza sempre più impossibile 22 Luglio 2014
Italia Malibu, terra di palme, rifugio dei vip di Hollywood ... e buon vino: l’Alcohol, Tobacco, Tax and Trade Bureau ha istituito una nuova “Doc”, la Malibu Coast Ava. Il segreto nei terreni ricchi di materiali vulcanici 22 Luglio 2014
Italia Anche il vino punta forte sull’Expo 2015, ma sul padiglione dedicato a Bacco non si sa ancora molto. Le risposte, stando ai rumors giunti a WineNews, arriveranno il 28 luglio, al Ministero dell’Agricoltura, per bocca del Ministro Martina 22 Luglio 2014
Italia “Se amo il vino, lo devo a Jovanotti”: a WineNews, la “confessione enoica” di Red Ronnie, protagonista di 30 anni di musica italiana. “Per apprezzare davvero il vino, è importante l’incontro con qualcuno capace di raccontarlo” 22 Luglio 2014
Italia Il Verdicchio “si abbina” alla scherma: il vino bianco più premiato d’Italia sale in pedana con le pluricampionesse olimpiche Vezzali-Di Francisca a “Senigallia nel cuore” (30 luglio), a colpi di calici e fioretto per gli alluvionati della città 21 Luglio 2014
Italia Dal Vermentino al Cannonau, i vini di Sardegna e la loro lunga tradizione alla prova dei palati internazionali verso il mercato globale: con “Wine & Sardinia”, concorso enologico che promuove le etichette sarde (Sorgono, 26 ottobre) 21 Luglio 2014
Italia “Quello del Prosecco, ormai, non è più un fenomeno, ma realtà consolidata, che deve imparare a valorizzare e tutelare il territorio”. Così Domenico Scimone, ad Carpenè Malvolti, marchio che per primo nel 1924 ha messo dicitura “Prosecco” in etichetta 21 Luglio 2014
Italia Un 2014 in calo per il commercio mondiale di vino. Dati Ismea: i volumi scambiati nei primi tre mesi sono scesi a 22,5 milioni di ettolitri, contro i 22,8 dello stesso periodo del 2013. Italia unica tra i grandi player ad avere ottenuto un segno più 21 Luglio 2014
Italia Il colosso francese Castel ha imbottigliato la sua prima annata di vino prodotto in Etiopia. Il direttore della cantina Spillebout: “puntiamo a vendere la metà della produzione al mercato interno e l’altra metà a etiopi che vivono all’estero” 21 Luglio 2014
Italia Dopo il boom di Hong Kong le aste dei fine wine tornano grandi anche a Londra: nei primi 7 mesi 2014 ricavi di Sotheby’s a +33% sul 2013. Dall’ultima vendita all’incanto (16-17 luglio) 1,39 milioni di sterline, tutti francesi i top lot 21 Luglio 2014
Italia Le serie tv sono sempre più di ispirazione, anche per il mondo del packaging enologico, e adesso è il momento del cartone animato più popolare al mondo, “I Simpson”, con una linea di due bottiglie che si ispirano a Homer e Marge 21 Luglio 2014
Italia Vino & cronaca: dal ricatto subito nel 2010 Domaine de la Romanée-Conti, ecco il libro destinato a diventare bestseller. “Shadows in the Vineyard: The True Story of a Plot to Poison the World’s Greatest Wine”, del giornalista Maximillian Potter 21 Luglio 2014
Italia In Borgogna, ai danni della grandine i vigneron rispondono con le reti anti grandine. Che non sono consentite dal Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne, ma nessuno vuole fare passi indietro dopo la devastazione delle passate settimane 21 Luglio 2014
Italia Tanta, tanta pioggia, nel 2014. E la pressione di malattie in vigna, peronospora in primis, è molto elevata. “Annata che farà selezione su dove si può fare davvero bio e dove no”. Parola di Luigi Moio, ordinario di Enologia alla Federico II di Napoli 21 Luglio 2014
Italia Pochissimi stranieri, come ovvio, vengono in Italia “solo” per il wine & food, ma tutti lo mettono in testa ai parametri di giudizio per una buona vacanza. Così Banca d’Italia. Ma, dal 2002 al 2012, -2,7% la spesa degli italiani in bar e ristoranti 18 Luglio 2014
Italia Montepulciano, nome della patria del Vino Nobile toscano, e del vitigno principe della viticoltura d’Abruzzo. Che si uniscono per raccontare le proprie diversità: ecco “Montepulciano & Montepulciano” a “Borgo di Vino” (Montepagano, 25-27 luglio) 18 Luglio 2014
Italia Il vino combatte i batteri e previene malattie dentali e gengivali: lo dice l’ultimo studio dei ricercatori spagnoli dell’Instituto de Investigación en Ciencias de la Alimentación pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry 18 Luglio 2014
Italia Leader assoluto, per distacco, in Cina, la Francia vede però ridursi le proprie quote di mercato sui mercati oggi più importanti per il mondo del vino: Usa, Uk e Germania. Così FranceAgriMer, che ha messo in relazione l’export 2013 sul 2000 18 Luglio 2014
Italia Nella più grande truffa enoica della storia, non ci sono solo il truffatore ed il truffato, Kurniawan e Koch, ma anche le case d’aste. Come Acker Merrall, che ha deciso di fare un passo indietro, accettando le richieste del collezionista americano 18 Luglio 2014
Italia Per capire le tendenze del mondo vino è importante saper ascoltare i wine lover. Lo ha fatto “Wine Spectator”, che ha chiesto ai propri lettori che tipo di carta dei vini preferiscono, e quanto tempo passa tra l’acquisto e l’apertura di una bottiglia 18 Luglio 2014
Italia Vino & cultura: è il celebre critico d’arte Philippe Daverio “L’Uomo dell’Anno 2014” secondo l’associazione “Donne del Vino”. La premiazione il 1 ottobre 2014 a Roma (Museo Nazionale di Palazzo Venezia) 17 Luglio 2014
Italia “La lunga estate calda” di Vinitaly: si parte domani, in Cina, con il “Dalian International Wine & Dine Festival”. E poi, dai primi di ottobre, Corea, Australia, Hong Kong e la Russia, fino al 3-4 dicembre, con “Wine2Wine” a Verona 17 Luglio 2014
Italia Ancora 3 anni di stop a nuove iscrizioni agli albi della Doc Prosecco dei vigneti Glera. Lo ha deciso, su richiesta del Consorzio, la giunta regionale del Veneto, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia. Manzato: “No a eccessi e calo dei prezzi” 17 Luglio 2014
Italia Ci saranno i big della musica (Neil Young) ma anche della letteratura (il nobel Herta Müller), del teatro (Dario Fo), del cibo (Carlo Petrini), dei fumetti (Milo Manara) e non solo: a “Collisioni” nella “piccola grande” Barolo del vino (18-21 luglio) 17 Luglio 2014
Italia Se Bordeaux fosse stata in Inghilterra, oggi, sarebbe come la conosciamo? Domanda legittima, perché per tre secoli la Regione è stata sotto il dominio inglese, tornando sotto il controllo della Francia solo il 17 luglio del 1453 17 Luglio 2014
Italia Il futuro della viticoltura biologica passa dalla ricerca sul dna della vite: a dirlo l’Istituto di Genomica Applicata. E questa sera a Superquark su Rai 1 protagonisti i campi sperimentali dell’Università di Udine 17 Luglio 2014