Italia Alla produttrice Marina Cvetic e alla cantina campana Agricola San Salvatore 1988 i premi speciali di “Vinitignoitalia” n. 10, di scena a Napoli. I vini top firmati da Umani Ronchi, Masciarelli, Nals Margreid e Monterossa 10 Giugno 2014
Italia Vino e Dna: dopo il genoma dell’Amarone e i test genetici sui vini siciliani e monovarietali, i ricercatori dell’Australian Broadcasting Corporation vogliono scoprire come i diversi genomi influiscono direttamente sul gusto del vino 10 Giugno 2014
Italia “Wine Searcher”, “Wine Spectator” e “Wine Enthusiast”: ecco il podio della “Wine Web Power Index”, la classifica dei siti web più influenti nell’enosfera Usa by “VinePair”. In Italia, invece, comanda WineNews, davanti a Pignataro e Intravino 10 Giugno 2014
Italia Tra marketing & business per promuovere i vini (buoni, e più che rispettosi del terroir) c’è chi ha deciso di “brandizzare” i locali: sono i vignaioli della Fivi che lanciano i “punti di affezione #bevifivi” per esser consapevoli di ciò che beviamo 10 Giugno 2014
Italia Masters of Wine: numeri da record per l’esame di pratica e teoria. In 106 nelle tre sedi di Londra, Sidney e Napa. Per i promossi, si apriranno le porte della terza prova, l’approfondimento su una regione vinicola a piacere 10 Giugno 2014
Italia Usa, ancora in calo le importazioni di vino italiano, -4,4% in quantità, che però cresce del 5,4% in valore, e rimane leader, tra i vini stranieri, nel mercato n. 1 del mondo. I dati sui primi 4 mesi del 2014 dell’Italian Wine & Food Institute 10 Giugno 2014
Italia Vino & calcio: ai Mondiali in Brasile, anche i campioni vigneron. Dal nostro Andrea Pirlo allo spagnolo Andrés Iniesta, passando per Lionel Messi, e perla passione di Hernanes e Miroslav Klose, quando Bacco incontra il pallone 10 Giugno 2014
Italia Ancora segni meno per il “Liv-Ex”: Premier Cru sempre più giù, mentre i non-Bordeaux consolidano la loro buona posizione. Sugli scudi gli italiani, in particolare Sassicaia e Solaia, protagonisti del 5% degli scambi in maggio 09 Giugno 2014
Italia Vino & Aste: Italia protagonista a Chicago nell’incanto di Hart Davis Hart, il 27 e 28 giugno, che punta ad un incasso tra i 5,7 e gli 8,5 milioni di dollari. Bruno Giacosa protagonista assoluto per il Belpaese, con tanto Piemonte, Toscana e Veneto 09 Giugno 2014
Italia Un bacio per non pagare: è il gesto d’amore che Wineria a Milano chiede ai suoi avventori all’ora dell’aperitivo con #Pagaconunbacio (dal 18 giugno). Come funziona? Una coppia si presenta nel locale, ordina due calici di vino ed inizia a flirtare ... 09 Giugno 2014
Italia La guerra ai solfiti nel vino non si ferma: dalla Germania una nuova tecnologia (“pastorizzazione a freddo”) per eliminarli. Mescola al vino gas inerti e con uno sbalzo di pressione distrugge i microorganismi che potrebbero minarne la “salute” 09 Giugno 2014
Italia La cantina di Alex Ferguson continua a sbancare le aste: dopo 3,8 milioni di dollari in maggio, Christie’s batte 1,1 milioni di dollari di etichette del mitico allenatore del Manchester. Al top Borgogna, bene Italia con Sassicaia, Ornellaia e Gaja 09 Giugno 2014
Italia La lotta ai falsi, nel mondo del vino, si fa sempre più dura, ma i produttori, per vincerla, fanno troppo poco. Lo dice uno studio belga, “La contrefaçon sur le marché des vins et spiritueux”, che ha studiato il fenomeno sotto ogni punto di vista 09 Giugno 2014
Italia Vino & frodi, non servono più regole, ma più controlli e il coinvolgimento dei consumatori, anche attraverso le tecnologie. Così Confconsumatori e “Ioleggoletichetta.it”. Focus - La tecnologia antifrodi. M5S: “cambiare norme Ue in mano a multinazionali” 07 Giugno 2014
Italia Vino & Film: al via le riprese a Firenze (Palazzo Vecchio) di “The Duel of Wine” del regista Carreras e dell’attore-sommelier Arturaola. La coproduzione italo-argentina porta sul grande schermo il mondo del vino italiano e i suoi reali protagonisti 07 Giugno 2014
Italia Nulla di fatto: il Consiglio dei Ministri, oggi, non ha esaminato il decreto “Campolibero” voluto dal Ministro Martina. Attesa per il testo finale, e per sapere, tra l’altro, delle fascette di Stato per i vini Igt come anticipato da WineNews 06 Giugno 2014
Italia Vino & Storia - Lo Champagne destinato ai Nazisti? Una vera e propria “sciacquatura di botte frizzante”. Il “wein fuhrer” Otto Klaebisch se ne accorse e per questo sbattè in prigione Francois Taittinger. Poi arrivarono gli Alleati ... 06 Giugno 2014
Italia Quando il paesaggio vinicolo diventa arte: ecco “winescapes”, la mostra del fotografo inglese Mark Cooper, che ha scelto il Monferrato come patria elettiva. A Benevento, da oggi al 22 giugno. Con il Congresso sui paesaggi di Città del Vino-Unesco 06 Giugno 2014
Italia L’Istituto Agrario di Alvito (Categoria: “Spreco zero”) ed Eugenio Domenico Giunta (Sezioni: “Paesaggio Bellezza Creatività” e “Nutrire il Pianeta energia per la vita”): ecco le migliori fotografie di “Ruralandwed” by Ministero Agricoltura 06 Giugno 2014
Italia Al via la coltivazione dei primi 4 incroci di vite tolleranti alla botrite selezionati dalla Fondazione Edmud Mach. “Iasma Eco 1”, “Iasma Eco 2”, “Iasma Eco 3” e “Iasma Eco 4”, questi i loro nomi, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite 06 Giugno 2014
Italia Olivier Cousin, il produttore della Loira che, uscito dall’Aoc Anjou, ha continuato a mettere in etichetta la dicitura “Anjou Pur Breton”, condannato in via definitiva. La pena? Il pagamento di 1 euro per ognuna delle 2.800 bottiglie incriminate 06 Giugno 2014
Italia Il top di Bordeaux, il meglio di Borgogna, e ancora Sauternes e Champagne, per un totale di 600 lotti, praticamente tutti dalla Francia, per un valore stimato di 750.000 sterline, sotto il martelletto di Sotheby’s, a Londra, il 18 giugno 06 Giugno 2014
Italia Una truffa da 500.000 euro, da parte di un imprenditore del vino, su cotributi dell’Ocm vino e del Piano di Sviluppo Rurale scoperta dalla Guardia di Finanza di Orvieto, dalla procura di Terni e dall’Icqrf 06 Giugno 2014
Italia Se il mercato del vino britannico offline segna una piccola battuta d’arresto, le vendite online continuano a correre (+8% nell’ultimo trimestre 2013), e oggi valgono quasi un miliardo di sterline, come racconta il “Wilson Drinks Report” 06 Giugno 2014
Italia “WineSelfie - Che vino sei?”: è il contest fotografico di “Vitignoitalia” e Ais Napoli ... Un selfie insieme al vino per interpretare una delle 5 caratteristiche sensoriali: brio, morbidezza, durezza, equilibrio e complessità 06 Giugno 2014
Italia Un “think tank” per comprendere il fenomeno Prosecco: è l’obbiettivo di “Prosecco Doc e Prosecco Superiore Docg: il territorio che diventa stile” by Unione Italiana Vini (Uiv) e Veronafiere. Ad “Enovitis in campo” (19 giugno) 06 Giugno 2014
Italia Arriva sul mercato il Porto più vecchio del mondo: annata 1863. Lo commercializza Taylor Fladgate, la cantina portoghese che proprio grazie alle sue etichette “late-bottled vintage” ha costruito il suo successo internazionale 05 Giugno 2014
Italia Dl “Campo Libero”, tante notività positive per il vino e non solo, nella bozza che WineNews ha potuto leggere in anteprima, all’esame del Consiglio dei Ministri. Ma divide la norma che introduce la possibilità di fascetta di stato anche per le Igt 05 Giugno 2014
Italia I sindaci italiani hanno 7 vini del cuore: il n. 1 è Moscato Bianco Passito Prieuré di La Crotta di Vegneron. Sicilia, Portogallo, Veneto: i territori più amati, e la Cantina Produttori di Bolzano. Così la “Selezione del Sindaco” by Città del Vino 05 Giugno 2014
Italia Chi l’ha detto che il vino rosso non fa per l’estate? Basta abbassare la temperatura di servizio, come propone il progetto “Chianti fresco: gustalo a 16 gradi”, per scoprire un nuovo modo di bere, anche nei mesi più caldi 05 Giugno 2014
Italia Appuntamenti non solo italiani, anche europei e mondiali per l’enologia made in Italy: se il Barolo sbarca a Copenaghen per il “Barolo & Friends Event!”, il Soave va in Giappone per “Soave by the glass”. Ma anche in Italia gli eventi non mancano ... 05 Giugno 2014
Italia Performance globale dello Champagne poco brillante nel 2013: -1,2% in volume e -0,4% in valore. Il problema sono i mercati storici, Francia, Regno Unito e Germania. Solo in Usa si registra una modesta controtendenza. Così Impact-Databank 05 Giugno 2014
Italia Concerto rock in cantina: sul palco tra i filari Dire Straits, Caveman e Malika Ayane. E la cantina è la nuova Cantina nel Chianti Classico (anche auditorium, museo e teatro) della famiglia Antinori, “Vinattieri in arte” come una volta (15-17 luglio) 05 Giugno 2014
Italia La “troupe di Charlie” arriva a Firenze: da oggi al 7 giugno, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ciak si gira “The Duel of Wine”, il secondo film di Nicolas Carreras con protagonisti il celebre sommelier Arturaola e tanta Italia del vino 05 Giugno 2014
Italia Lo street food d’autore sbarca nella Franciacorta per Franciacortando (14 - 15 giugno): 7 chef stellati italiani ospiti di 7 chef franciacortini in 7 location diverse interpreteranno i piatti tipici della Franciacorta in chiave “cibo di strada” 05 Giugno 2014
Italia La Cina del vino continua a crescere, oltre che come consumatore, anche come produttore. Ma non sconvolgerà il mercato mondiale del vino, perché guarda quasi esclusivamente al fabbisogno interno, badando alla quantità e non alla qualità 05 Giugno 2014
Italia Ad una settimana dal fischio d’inizio dei Mondiali brasiliani, quelli del vino hanno già i loro campioni: la Germania, che, in una riedizione dell’epica finale del 1954, ha battuto, in finale, l’Ungheria per 3 a 2 05 Giugno 2014
Italia Che si ordini “un vin au verre” o “un vino al bicchiere” la tendenza è sempre quella: e la conferma che ora lo “sbicchieramento”, democratico ed economico, spopoli anche in Francia, secondo un’inchiesta di Bettane & Desseauve, ne fa un trend assodato 05 Giugno 2014
Italia La crisi di Bordeaux ha il suo epicentro nel Regno Unito, che volta le spalle alle vendite en primeur ed a una politica di prezzo ormai fuori dalla realtà. E, dopo il boom del 2009 e 2010, wine merchant e buyer guardano a Italia e Spagna 05 Giugno 2014
Italia Scaduta, con un nulla di fatto, anche la proroga di 60 giorni accordata dall’Icann per consentire, a chi detiene dei diritti sulle indicazioni geografiche enoiche, di trovare un accordo con i candidati all’acquisizione dei domini “.vin” e “.wine” 05 Giugno 2014