Italia Passato, presente e futuro del vino italiano nella grande distribuzione statunitense: a colloquio con Annette Alvarez-Peters, Global Wine Buying Director di Costco, secondo retailer d’America, che vende 1,5 miliardi di dollari all’anno 22 Maggio 2014
Italia Il 24 e 25 maggio, “Cantine Aperte”, del Movimento Turismo del Vino, si intreccia con le “Giornate Nazionali Adsi”, dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, che custodiscono 5.000 ettari di vigna e producono 36 milioni di bottiglie all’anno 22 Maggio 2014
Italia Altro che bond, pezzi d’arte e francobolli, l’investimento più redditizio è il vino che, nel Novecento, ha avuto un rendimento reale del 4,1% annuo. A dirlo è un team di ricercatori universitari, ma non è un investimento alla portata di tutti 22 Maggio 2014
Italia Il servizio in camera, è il caso di dirlo, raggiunge nuove altezze: il “Casa Madrona”, hotel di lusso californiano, ha pensato ad un servizio esclusivo ed iper tecnologico per i suoi clienti top: lo Champagne arriverà via aerea, a bordo di un drone 22 Maggio 2014
Italia Sarà Mendoza, in Argentina, ad ospitare il Congresso Mondiale della Vigna e del Vino n. 37, e l’Assemblea Generale dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, nella capitale enoica del Paese sudamericano, dal 9 al 14 novembre 2014 22 Maggio 2014
Italia Ancora studi sulle “virtù” del vino: se c’è chi ha sconfessato i benefici del resveratrolo per la salute, ora i ricercatori di Madrid e Zurigo sostengono che vino rosso ed estratti di semi d’uva aiutino a combattere carie e caduta di denti ... 22 Maggio 2014
Italia Se il vino è un asset sempre più attraente, anche la truffa ed il raggiro sono pericoli sempre più frequenti. E raffinati, come racconta l’accusa dell’Alta Corte britannica a due compagnie accusate di aver raggirato centinaia di investitori 22 Maggio 2014
Italia Prima asta di vini, il 29 maggio all’Hotel Rome Cavalieri, organizzata in collaborazione con Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda. Top lot? Una verticale di 20 anni di Sassicaia (1979-2003), Romanée Conti 1967 e 1984, Biondi Santi 1955 ... 21 Maggio 2014
Italia “Essere tramite dei gesti dei vignaioli, coraggiosi, sinceri, con una coscienza profonda del passato ma che volgono lo sguardo al futuro”. Ecco il messaggio di “Resistenza Naturale” di Jonathan Nossiter, intervistato da WineNews a San Gimignano 21 Maggio 2014
Italia Amarone a ritmo di jazz, Friulano e la lirica, mix Sagrantino-classica-pop-rock-etnica, Aglianico sulle note di De Andrè: il 24-25 maggio c’è “Cantine Aperte” tra degustazioni sonore e tweet eno-musicali (il più bello vince). La road map di WineNews 21 Maggio 2014
Italia “Vivino”, la app enoica che nella sola versione in inglese ha già superato i 4 milioni di utenti (e 50 milioni di vini in database) punta al grande salto: da oggi disponibile anche in italiano, francese, spagnolo tedesco e portoghese 21 Maggio 2014
Italia Treasury Wine Estates, il secondo gruppo vinicolo del mondo, non è in vendita, forse. E, per ora, resiste alle lusinghe del gruppo di private equity Kohl Kravis Roberts, e respinge l’offerta pubblica di acquisto di 2,78 miliardi di dollari 21 Maggio 2014
Italia Liu Bolin si “mimetizza” con le botti di Amarone Masi: l’artista cinese, per uno dei suoi inconfondibili scatti, ha scelto una prospettiva particolare delle cantine di Gargagnago come set per la sua “fusione camaleontica” con l’ambiente 20 Maggio 2014
Italia Andare a vedere di persona a Roma i luoghi cult de “La grande bellezza” dal Gianicolo all’Aventino? “Un ottimo pretesto per magnà e beve dove meglio si crede”: parola di Laura Mancini, scrittrice romana, autrice di una divertente guida della capitale 20 Maggio 2014
Italia “Festival di Cannes” n. 67 - Cinema & Champagne, una lunga storia d’amore, da Marylin Monroe a Rex Harrison, e Piper-Heidsieck sempre protagonista della Settima Arte: un rapporto che si rinsalda con questa edizione speciale 20 Maggio 2014
Italia Il giornalista Bruno Vespa “Ambasciatore Vinarius”: dopo avergli assegnato il “Premio al Territorio”, l’associazione delle storiche Enoteche Italiane, sceglie l’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per nominarlo 20 Maggio 2014
Italia Le vendite all’incanto dei fine wines, animate da Sotheby’s e Christie’s tra New York, Londra ed Hong Kong, ci hanno abituato a numeri incredibili. Le 10 bottiglie più care mai finite sotto il martelletto le ha messe in fila “The Drinks Business” 20 Maggio 2014
Italia Se in Italia e Francia calano i consumi, e la Cina frena bruscamente, è in Russia che il vino continua a crescere. Specie nelle abitudini di tutti i giorni, come racconta il report “Russia Wine Market Landscape Report 2014” by “Wine Intelligence” 20 Maggio 2014
Italia Il vino è sempre più importante nello sviluppo turistico dei territori, e la Sicilia diventa una delle cinque mete preferite dagli enoturisti di tutta Europa, che hanno votato l’isola ai “Travelers’ choice”, i premi della comunità di Trip Advisor 19 Maggio 2014
Italia In Champagne si punta ad una “viticoltura sostenibile 100%” e certificata. Il Comité Interprofessionnel des Vins de Champagne lancia un manuale in 125 pratiche, per centrare obiettivi “green” davvero ambiziosi. Come ha fatto anche il Prosecco ... 19 Maggio 2014
Italia “L’Expo 2015 giocherà un ruolo importante e sarà una grande occasione per presentare il vino italiano finalmente in maniera unitaria. Come abbiamo fatto nel Simposio dei Masters of Wine”. Così Piero Antinori, alla guida dell’Istituto Grandi Marchi 19 Maggio 2014
Italia Il futuro del vino è in Cina, ma il presente è duro: nel 2013 consumi giù del 3,8%, import in calo del 4,4% e produzione interna addirittura a -14,6%. Per risalire, ora, bisogna spostare l’attenzione dai funzionari ai consumatori 19 Maggio 2014
Italia Cala il sipario sul Simposio dei Masters of Wine e, per la vice presidente dell’Istituto, Sarah Jane Evans, è già l’ora dei primi bilanci: “giornate intense e ricche di riflessioni. Diversità, comunità ed integrità le parole d’ordine per il futuro” 18 Maggio 2014
Italia “Immaginazione, Identità, Innovazione”, le parole chiave del Simposio dei Masters of Wine, raccontate dalle esperienze di 5 icone del vino mondiale: Pingus (Spagna), Harlan Estate (Usa), Leflaive (Francia), Henschke (Australia) e Masseto (Italia) 18 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine - “Praticare il dubbio è alla base della filosofia produttiva di Château Margaux”. Parola del suo ad Paul Pontallier, che sintetizza in questo modo lo spinoso rapporto fra scienza e credenza nel mondo di Bacco 17 Maggio 2014
Italia Masters Of Wine: come vincere la “guerra del mercato del vino”? Curando le relazioni personali, la fiducia nel proprio brand e con sempre più trasparenza. Così Alvarez-Peters (Costco), Petrassi (Waitrose), Larsson (Systembolaget) e Klinger (AWMB) 17 Maggio 2014
Italia “Il vino italiano sta vivendo una sorta di età dell’oro. Vitigni autoctoni, vini naturali, meno alcolici? Ben vengano, ma solo il prodotto finale è di qualità”: a WineNews, il sommelier n. 1 al mondo, Master of Wine (e molte altre cose) Gerard Basset 17 Maggio 2014
Italia “Non sono sicura che il consumatore medio, nel mondo, abbia capito la grande rivoluzione del vino italiano, perché l’Italia ha sempre esportato le sue etichette migliori. Ma sono contenta della riscoperta degli autoctoni”. A WineNews Jancis Robinson 17 Maggio 2014
Italia Doc, Dop, Igp e ... “Dna”: dalla Sicilia, arriva la certificazione genetica del vino, nuovo protocollo di analisi del Cnr con le cantine siciliane. Si estrae il Dna del vino, si identificano le sequenze dei vitigni e se ne certifica la provenienza 17 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine - Dove va la ricerca vitivinicola per risolvere antichi problemi e nuove domande? Le Università di Australia, Germania, Italia e Usa sulle ultime tendenze della scienza nel vigneto e in cantina 16 Maggio 2014
Italia “I francesi che ci inseguono nel food a New York, imitando Eataly, le sbronze con Bastianich e Batali, l’apertura in Cina da fare assolutamente, credo dopo il 2017”: così Oscar Farinetti, a WineNews, nel Simposio Internazionale Masters of Wine 16 Maggio 2014
Arnaldo Caprai Simposio Masters of Wine: per il genetista José Vouillamoz, dal climate change il vino si salva grazie alla stessa vite, il cui potenziale non è ancora stato sfruttato al massimo. Ma esempi di sperimentazioni ci sono, come Caprai con il Sagrantino 16 Maggio 2014
Italia Nuovo ciak per Charlie: dopo le riprese in Piemonte all’Asta del Barolo e quelle alle cantine Zenato in Veneto per poi spostare la troupe a Palazzo Vecchio a Firenze, prende forma “The Duel of Wine”, nuovo film del celebre sommelier Charlie Arturaola 16 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine: come mantenere il successo nel mondo di Bacco? Guardando al lungo periodo, senza paraocchi e affidandosi alle unicità, secondo Seely (AXA Millésimes), Samant (Sula), Hepp (Schloss Vollrads) e Oscar Farinetti 16 Maggio 2014
Italia Una “rivoluzione”, quella del vino italiano, che, in poche decadi, ha visto cambiare tutto, perchè c’è stato il coraggio di mettere tutto in discussione: le storie di Antinori, Tasca d’Almerita, Gaja e Zanella, raccontate ai Masters of Wine 16 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine: per il genetista José Vouillamoz, fra 50 anni successo per le varietà Counoise e Verdesse in Francia e Lagrein e Nieddera in Italia. Gregory Jones, Università dell’Oregon: “clima inciderà sempre di più sugli stili dei vini” 16 Maggio 2014
Italia “Consolidare la leadership di Valoritalia quale ente di riferimento per la certificazione della qualità dei vini italiani. E, in futuro, affermarsi anche sul campo della certificazione biologica”: così Francesco Liantonio, presidente Valoritalia 16 Maggio 2014
Italia A.A.A. Export Manager cercasi per cantine piccole e medio-piccole: tutti devono averne uno da piazzare sui mercati. E il Consorzio Vini del Piemonte ha deciso di cercarli, formarli e metterli a disposizione (anche in condivisione) delle aziende 16 Maggio 2014
Italia “La domanda è: perché ci abbiamo messo tanto a venire in Italia? È il posto giusto per parlare di vino”. Così a WineNews Valette, guida dei Masters of Wine per la prima volta in Italia: “mix di terroir, persone e varietà unico che avrà presto un MW” 16 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine - Comunicazione, “il futuro è il web, anche per il vino”. Parola di Jancis Robinson, tra le firme più seguite al mondo. Daniel Alegre, presidente Business Solutions di Google: “su internet la comunicazione è emozionale” 15 Maggio 2014