Italia VINITALY 2014 - INNOVARE NEL MONDO DEL VINO SI PUÒ. È QUESTO L’OBBIETTIVO DEL PROGETTO “VINARIO” DELL’IMPRENDITORE SICILIANO FRANCESCO MAURIGI. “IN TEMPO DI CRISI GLI INNOVATORI DEVONO ESSERE SUPPORTATI”, SPIEGA LA RICERCATRICE MARILENA COLUSSI 07 Aprile 2014
Italia “IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE HA “ESAURITO” IL PLAFOND DI RISORSE NAZIONALI PER LA PROMOZIONE DELL’OCM VINO PER GLI ANNI 2014-2015 E 2015-2016”. COSÌ IL DIRIGENTE MIPAAF EMILIO GATTO. FOCUS - IL PUNTO SULL’OCM E SULLA PROMOZIONE 07 Aprile 2014
Italia L’“ENOTURISTA” N. 1? È IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA CHE HA RICEVUTO IL “PASSAPORTO N. 1 DEL TURISTA DEL VINO” DAL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DA FAR “TIMBRARE” IN CANTINA OGNI VOLTA CHE VISITERÀ UN’AZIENDA DEL BEPAESE 07 Aprile 2014
Italia MODIFICARE I CONTROLLI SUL VINO, PUNTANDO SU AUTOCONTROLLO AZIENDALE E EFFETTUANDOLI A PARTIRE DALL’ANALISI DEI RISCHI: LO PROPONE COLDIRETTI CONTRO LE 70 PRATICHE DA ADEMPIERE DA VIGNA A BOTTIGLIA, I 20 SOGGETTI COINVOLTI, 100 GIORNATE DI LAVORO ... 07 Aprile 2014
Italia 3,9 MILIARDI DI EURO È IL GIRO D’AFFARI ALL’ORIGINE DEL VINO PRODOTTO IN ITALIA NEL 2013. 2,7 MILIARDI SONO I VINI DOP (1,9 MILIARDI A +6,3% SUL 2012) E IGP (812 MILIONI). LEADER PER FATTURATO DELLE DOP E IGP È IL VENETO. SONO I NUMERI ISMEA & ICQRF 07 Aprile 2014
Italia IL TRIBUNALE DI DIGIONE METTE LA PAROLA FINE ALLA VICENDA GIBOULOT, IL “BIO-VIGNERON” DISSIDENTE: CONFERMATE LE ACCUSE, E MULTA DI MILLE EURO, PER NON AVER TRATTATO LE PROPRIE VIGNE CONTRO L’INFEZIONE DI FLAVESCENZA DORATA, COME PREVISTO DALLA LEGGE 07 Aprile 2014
Italia SE IL MARKETING NON CONVENZIONALE INCONTRA L’ACCADEMIA: L’ULTIMO RITROVATO DELLA RICERCA DI MERCATO APPLICATA AL NETTARE DI BACCO É IL “QUADRATO SEMIOTICO DEI WINE LOVERS” CHE CLASSIFICA I CONSUMATORI SECONDO LE LORO OPINIONI SU FORUM BLOG E SOCIAL 07 Aprile 2014
Italia “IN DIECI ANNI DI ATTIVITÀ COMUNE ABBIAMO PERCORSO QUASI 800.000 CHILOMETRI PER PROMUOVERE IL VINO ITALIANO NEL MONDO. È COME SE FOSSIMO ANDATI 2 VOLTE SULLA LUNA”: COSÌ PIERO ANTINORI, ALLA GUIDA DEI GRANDI MARCHI, CHE HANNO “FESTEGGIATO” I 10 ANNI 07 Aprile 2014
Italia ANCHE IL VINO “YOUNG” HA LA SUA “FASCETTA” AD HOC: “VINO GIOVANE-UNDER 40” NELLE BOTTIGLIE DI PRODUTTORI CHE HANNO 25-36 ANNI, UN’ISTRUZIONE MEDIO ALTA, PARLANO INGLESE E CONOSCONO IL WEB E I SOCIAL MEDIA. È L’INIZIATIVA DELLA CIA 07 Aprile 2014
Italia IL VINO ITALIANO, VOLANO DELLA RIPRESA ECONOMICA DEL BELPAESE, MA ANCHE COME “MALATTIA” DI POLITICI E VIP, NEL CONVEGNO “LA POLITICA DEL VINO. LAVORO E PASSIONE”, DI SCENA A VINITALY, CON BRUNO VESPA ED IL MINISTRO DEL LAVORO GIULIANO POLETTI 07 Aprile 2014
Italia LA “STRANA COPPIA” SGARBI-FARINETTI FARÀ INCONTRARE ARTE & VINO A EXPO: IL CRITICO ABBINERÀ OPERE D’ARTE AI PRODOTTI ITALIANI. LO HA DETTO SGARBI A WINENEWS. CHE CRITICA L’ITALIA (E IL VINO): “FAR FRUTTARE I MUSEI? CI VORREBBE UN FARINETTI DEI MUSEI” 07 Aprile 2014
Italia “ALLA FINE DI EXPO VORREI CHE IL MONDO DICESSE: QUANTE BELLE COSE NON CONOSCEVAMO DELL’ITALIA DEL VINO!” COSÌ A WINENEWS RICCARDO COTARELLA, ALLA GUIDA DEL COMITATO SCIENTIFICO CHE CURERÀ I CONTENUTI DEL PADIGLIONE VINO DI EXPO MILANO 2015 07 Aprile 2014
Italia SE IL MERCATO INTERNO DEL VINO IN GDO SEMBRA IN RIPRESA, SICURAMENTE PIÙ ROSEE SONO LE PROSPETTIVE CHE SI APRONO NEI MERCATI ESTERI. NEI SUPERMERCATI USA, L’ITALIA È IL SECONDO PAESE IMPORTATORE, CON UNA QUOTA DEL 28,3%, DOPO L’AUSTRALIA 07 Aprile 2014
Italia DARE NUOVA FORMA E TRAMA AI GRANDI TERRITORI DEL VINO ITALIANO, OLTRE LE ZONAZIONI: È QUESTO IL PROGETTO DI GIANNI MORIANI, IDEATORE DEL MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO DELL'UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA. IL CASE STUDY SOAVE 07 Aprile 2014
Italia L’ELISIR DI LUNGA VITA? DUE BICCHIERI DI VINO AI PASTI, NO ALLE DIETE PARTICOLARI E NIENTE SUPERALCOLICI: PAROLA DEI CENTENARI DELLE MARCHE, CHE HANNO SORPASSATO IN NUMERO I COETANEI SARDI. COSÌ UN’INDAGINE DELLA REGIONE CON L’UNIVERSITÀ DELLE MARCHE 07 Aprile 2014
Italia INNOVAZIONE, PROMOZIONE E AGGREGAZIONE. QUESTE LE TRE PAROLE D’ORDINE PER IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA ITALIANA CHE INTENDE SVILUPPARSI E COMPETERE SUI MERCATI. A LANCIARLE AGRINSIEME DAL CONVEGNO DI VINITALY “L’ITALIA DEL VINO VUOLE CRESCERE” 07 Aprile 2014
Italia VINITALY 2014 - L’EXPORT CRESCE, MA L’ITALIA DEL VINO DOVRÀ CONFRONTARSI CON LA CRESCITA QUANTITATIVA DELLA SPAGNA CHE STORICAMENTE NON HA PORTATO BENE AL BEL PAESE. COSÌ CORDERO DI MONTEZEMOLO COORDINATORE SCIENTIFICO DI “BUSINESS INTERNATIONAL” 07 Aprile 2014
Italia AGROMAFIE: DA “LA LEGALITÀ NEL BICCHIERE, IL PIANO D’AZIONE”, DI SCENA A VINITALY, L’IMPEGNO DELLE ISTITUZIONI IN DIFESA DEL VINO E DELL’AGROALIMENTARE. ALFANO: “PUNTIAMO AD UNA AGRICOLTURA MAFIA-FREE”. CASELLI: “IL VINO È UN ESEMPIO” 06 Aprile 2014
Italia F.LLI GANCIA & C. S.P.A, TOTALMENTE ESTRANEA ALLA VICENDA DEI VINI ITALIAN SECCO ED ITALIAN DOLCE, SMENTISCE CATEGORICAMENTE IL COMUNICATO DELLA COLDIRETTI SUI VINI “ITALIAN SOUNDING” PRODOTTI IN ARGENTINA 06 Aprile 2014
Italia NON È UFFICIALMENTE CONFERMATO MA, STANDO A QUANDO DETTO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA, MATTEO RENZI TORNERÀ A VINITALY MERCOLEDÌ 9 APRILE, LA PRIMA VOLTA DA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, DOPO IL DEBUTTO NEL 2013 06 Aprile 2014
Italia COLDIRETTI: “SI CHIAMA “ITALIAN SECCO” E SULL’ETICHETTA È BEN EVIDENTE LA SCRITTA IN ITALIANO “SPUMANTE SECCO” E IL MARCHIO “GANCIA”, MA CON UNA LENTE D’INGRANDIMENTO DIETRO LA BOTTIGLIA SI PUÒ LEGGERE CHE È PRODOTTO IN ARGENTINA” 06 Aprile 2014
Italia “VINITALY, LO DICO FINALMENTE E UFFICIALMENTE, SARÀ IL SOGGETTO CHE ORGANIZZERÀ IN EXPO, NEL CUORE PULSANTE DEL PADIGLIONE ITALIANA, LO SPAZIO VINO”. COSÌ IL MINISTRO MARTINA. RICCARDO COTARELLA (ASSOENOLOGI) COORDINATORE DEL COMITATO SCIENTIFICO 06 Aprile 2014
Italia UNA CERTIFICAZIONE PER I VINI SOSTENIBILI: LO CHIEDE MARIO GUIDI, PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA CHE PROMUOVE “ECOCLOUD”, PROGETTO CON 70 AZIENDE E IL MINISTERO DELL’AGRICOLTURA. “LA SOSTENIBILITÀ È ANCHE BUSINESS, E UN VALORE AGGIUNTO NELL’EXPORT” 06 Aprile 2014
Cantina La Vis ETHICA S.P.A. A +30% E CASA GIRELLI A +11%, MA ANCHE INCREMENTI PER AZIENDE COME LA VIS S.C.A A +13%: ECCO I RISULTATI DELL’ULTIMA SEMESTRALE DEL GRUPPO LA-VIS. L’AD MARCO ZANONI: “ESPRESSE SOLO IN MINIMA PARTE ASPETTATIVE DEL NOSTRO PIANO TRIENNALE” 06 Aprile 2014
Italia TRA VINO, MODA E BIODIVERSITÀ: CAPRAI, CHE STA DEFINENDO CON IL WWF UN PIANO PER LA TUTELA E IL MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ IN AZIENDA, LANCIA LA LIMITED EDITION CON IL PANDA NELLA SPECIALE VERSIONE VERDE E GIALLA, I COLORI DEL BRASILE 06 Aprile 2014
Arnaldo Caprai TRA VINO, MODA E BIODIVERSITÀ: CAPRAI, CHE STA DEFINENDO CON IL WWF UN PIANO PER LA TUTELA E IL MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ IN AZIENDA, LANCIA LA LIMITED EDITION CON IL PANDA NELLA SPECIALE VERSIONE VERDE E GIALLA, I COLORI DEL BRASILE 06 Aprile 2014
Italia RUMORS - GANCIA (FEDERVINI), ZONIN (UNIONE ITALIANA VINI), COTARELLA (ASSOENOLOGI), ANTINORI (GRANDI MARCHI), GUERRIERI GONZAGA (GRANDI CRU), MANTOVANI ( VERONAFIERE) E BORIELLO (MIPAAF): IL “COMITATO VINO” PER EXPO 2015. CON BACCO PROTAGONISTA 06 Aprile 2014
Italia “IL VINO È LA METAFORA DEL RISCATTO POSSIBILE DEL NOSTRO PAESE, I NUMERI DICONO CHE QUANDO L’ITALIA FA L’ITALIA, SUPERA GLI STECCATI E RIESCE A FARE AGGREGAZIONE, VINCE NEL MONDO”. COSÌ IL MINISTRO DELLE POLICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA A VINITALY 06 Aprile 2014
Italia DALLA BOTTIGLIA-LAVAGNA AL LAMBRUSCO TARTAN, DALLE BOLLICINE DE “LA GRANDE BELLEZZA” AL VINO BRUTTO. DAL VINO “MISTERIOSO” A QUELLI DI GIULIO CESARE E DEL GENERALE LA HOZ, DA UNA SALMANAZAR A TANTI VINI “ECO”: CON WINENEWS TRA LE CURIOSITÀ A VINITALY 06 Aprile 2014
Italia IL FATTURATO DEL VINO E DEGLI SPUMANTI IN ITALIA CRESCE DEL 3% E RAGGIUNGE NEL 2013 IL VALORE RECORD DI 9,3 MILIARDI PER EFFETTO SOPRATTUTTO DELLE ESPORTAZIONI. E DÀ LAVORO A 1,25 MILIONI DI ITALIANI: A DIRLO UN’ANALISI COLDIRETTI A VINITALY 06 Aprile 2014
Italia VINITALY PREMIA DUE LEGGENDE DEL VINO, CHATEAU D’YQUEM, PRODUTTRICE DI UNO DEI VINI BIANCHI PIÙ FAMOSI AL MONDO, E TENUTA GREPPO, DELLA FAMIGLIA BIONDI SANTI, LA GRIFFE PIÙ NOTA DEL BRUNELLO DI MONTALCINO, CON IL PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY 2014 05 Aprile 2014
Italia VINITALY - STUDIO DEI MERCATI, PIÙ FLESSIBILITÀ A LAVORARE SU DIVERSI FUSI ORARI, MAGGIORE CONOSCENZA DELLE LINGUE: ECCO COSA CHIEDONO IMPORTATORI E DISTRIBUTORI DEL MONDO AI PRODUTTORI DI VINO ITALIANO PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE ALL’ESTERO 05 Aprile 2014
Italia TRENTODOC E PROSECCO SI UNISCONO: IL GRUPPO LUNELLI (FERRARI) ENTRA AL 50% IN BISOL, BRAND DI RIFERIMENTO DEL PROSECCO, PER AFFRONTARE INSIEME, DA PROTAGONISTI, LA SFIDA DEI MERCATI. GIANLUCA E DESIDERIO BISOL CONTINUERANNO IL LORO IMPEGNO IN AZIENDA 05 Aprile 2014
Bisol TRENTODOC E PROSECCO SI UNISCONO: IL GRUPPO LUNELLI (FERRARI) ENTRA AL 50% IN BISOL, BRAND DI RIFERIMENTO DEL PROSECCO, PER AFFRONTARE INSIEME, DA PROTAGONISTI, LA SFIDA DEI MERCATI. GIANLUCA E DESIDERIO BISOL CONTINUERANNO IL LORO IMPEGNO IN AZIENDA 05 Aprile 2014
Italia È ROTARI, LA GRIFFE DEL TRENTODOC DEL GRUPPO MEZZACORONA, LA CANTINA PREFERITA DAI WINELOVERS CHE HANNO PARTECIPATO AL CONCORSO #BESTOPERAWINE, LANCIATO DA “OPERA WINE”, UNA DELLE DEGUSTAZIONI PIÙ PRESTIGIOSE DEL VINO ITALIANO 05 Aprile 2014
Italia NEL 2013 CROLLANO DEL 7% GLI ACQUISTI DI VINO DEGLI ITALIANI E I CONSUMI SCENDONO AL MINIMO STORICO DALL’UNITÀ: 22 MILIONI DI ETTOLITRI (37 LITRI PROCAPITE). DAL CHIANTI AL LAMBRUSCO, DAL VERMENTINO ALLA BARBERA I PIÙ RICHIESTI. LO DICE LA COLDIRETTI 05 Aprile 2014
Italia “CONTINUARE CON OPERAWINE? NOI LO VOGLIAMO”: COSÌ A WINENEWS THOMAS MATTHEWS, ALLA GUIDA DI “WINE SPECTATOR”. MANTOVANI, DG VERONAFIERE: “ORMAI È APPUNTAMENTO FISSO DI VINITALY. INTANTO, NUOVA PARTNERSHIP E-COMMERCE CON IL “SOLE 24 ORE”” 05 Aprile 2014
Italia CONSUMI DI VINO IN ITALIA: I GIOVANI LO PREFERISCONO SOPRATTUTTO COME APERITIVO. IL 35% DEI CONSUMATORI TRA I 18 E I 30 ANNI BEVE VINO FUORI CASA, AL RISTORANTE (20%) E NEI WINE BAR/ENOTECHE (15%). LO DICE UN’INDAGINE DI WINE MONITOR-NOMISMA 04 Aprile 2014
Italia FEDERVINI: “SOSTEGNO EXPORT E POLITICA FISCALE PIÙ COERENTE CON DIMENSIONI DEL SETTORE, FATTO DA PMI. LA CONGIUNTURA DIFFICILE POTREBBE METTERE A RISCHIO MOLTI DEGLI OLTRE 1,2 MILIONI DI POSTI DI LAVORO E RIDURRE LA CREAZIONE DI RICCHEZZA” 04 Aprile 2014
Italia VA A JACOPO BIONDI SANTI, OGGI ALLA GUIDA DELLA TENUTA IL GREPPO, DOVE NELL’OTTOCENTO È NATO IL BRUNELLO DI MONTALCINO, IL “PREMIO INTERNAZIONALE VINITALY”. RICONOSCIMENTO AD UNA DELLE FAMIGLIE E DELLE STORIE DEL VINO PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA 04 Aprile 2014