Italia LA “GRAN SELEZIONE” DEL CHIANTI CLASSICO HA APPENA INIZIATO IL SUO CAMMINO, MA HA GIÀ APERTO UN’ALTRA STRADA: QUELLA DELLE “DENOMINAZIONI COMUNALI” DEL GALLO NERO, PER DISCUTERE DELLA “ZONAZIONE TERRITORIALE”. I COMMENTI DI CONSORZIO & PRODUTTORI 18 Febbraio 2014
Italia L’AMARONE DELLA VALPOLICELLA DI ALLEGRINI “AMBASCIATORE ENOICO” DELL’ARTE IN RUSSIA, GRAZIE AD UN ACCORDO CON L’HERMITAGE CHE HA SCELTO IL GRANDE VINO VENETO COME “VIN D’HONNEUR” DEL MUSEO DI SAN PIETROBURGO PER I PROSSIMI CINQUE ANNI 18 Febbraio 2014
Italia IL PANORAMA DELLA PRODUZIONE USA NON CAMBIA VOLTO: NEL 2013 IN TESTA ALLA TOP 10 DELLE AZIENDE PRODUTTRICI E. & J. GALLO WINERY, THE WINE GROUP E CONSTELLATION BRANDS, CON NUMERI CHE IN ITALIA NON FANNO NEANCHE INTERE REGIONI 18 Febbraio 2014
Italia IL FRIULI INVESTE SU SE STESSO: SCHIOPETTO, STORICA AZIENDA DEL COLLIO, FONDATA NEL 1965, CHE CONTA 30 ETTARI VITATI ED UNA PRODUZIONE DI 170.000 BOTTIGLIE, È PRONTA A PASSARE NELLE MANI DELLA FAMIGLIA ROTOLO (VOLPE PASINI). CIFRE ANCORA TOP SECRET 18 Febbraio 2014
Italia A BORDEAUX, IL VINO FA IL VIAGGIO ANDATA E RITORNO: NEGLI ULTIMI 3 ANNI, 150 MILIONI DI EURO DI VINO DAI MERCATI ESTERI SONO TORNATI A CASA, INVENDUTI, PER FINIRE SUGLI SCAFFALI FRANCESI DOPO UN PERCORSO DI MIGLIAIA DI CHILOMETRI 18 Febbraio 2014
Italia I VINI PIÙ BUONI DI SEMPRE? LI HA MESSI IN FILA “WINE SEARCHER”, INCROCIANDO 1,5 MILIONI DI GIUDIZI DI 30 WINE CRITIC. 7 ETICHETTE AL TOP, 6 FRANCESI ED UN PORTOGHESE, DALLO CHÂTEAU D’YQUEM 1811 AL QUINTA DO NOVAL NACIONAL VINTAGE PORT 1963 18 Febbraio 2014
Italia DESTINI CHE SI INCROCIANO. IL SALUTO DI MATTEO RENZI, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO INCARICATO, A PALAZZO VECCHIO, SUA “CASA” DA ORMAI EX SINDACO DI FIRENZE, ATTRAVERSA IL SALONE DEI 500, DOVE DEBUTTA IL NUOVO CORSO DEL CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 17 Febbraio 2014
Italia ANTEPRIMA 2014 DELLA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO 2013 E DELLA RISERVA 2012: DUE ANNATE OPPOSTE MA ENTRAMBE BEN INTERPRETATE DAI PRODUTTORI DELLA CITTÀ DELLE TORRI. I CONSIGLI DI WINENEWS ED I NUMERI DELL’UNICA DOCG BIANCHISTA DI TOSCANA 17 Febbraio 2014
Italia CONTO ALLA ROVESCIA PER “VIGNAIOLI NATURALI”, L’EVENTO CHE RIUNIRÀ A ROMA, IL 22 E 23 FEBBRAIO, I PIÙ IMPORTANTI PRODUTTORI NATURALI: 97 CANTINE, 3 BIRRIFICI E 3 AZIENDE ALIMENTARI. NON SOLO ITALIANI MA, NOVITÀ 2014, ANCHE ALCUNI VIGNAIOLI FRANCESI 17 Febbraio 2014
Italia VALDARNO DI SOPRA DOC, GLI ASSAGGI DEL VINO “DELLA GIOCONDA”, SCELTA DAL CONSORZIO COME SIMBOLO PER IL LEGAME STORICO TRA LA “MONNA LISA” DI LEONARDO ED IL TERRITORIO, CON “PONTE A BURIANO” NEL CELEBRE DIPINTO. PER VINI DI PERSONALITÀ E ORIGINALITÀ 17 Febbraio 2014
Italia IL CONSORZIO DEL VINO CHIANTI E LE SUE SOTTOZONE (RUFINA, IN PARTICOLARE) PROTAGONISTE DELLE “ANTEPRIME DI TOSCANA”, CONFERMANO, ALLA PROVA DEL BICCHIERE, UN DECISO E OMOGENEO SALTO QUALITATIVO. ECCO I MIGLIORI ASSAGGI DI WINENEWS ... 17 Febbraio 2014
Italia CHIANTI CLASSICO - “GRAN SELEZIONE”, NUOVO VERTICE DELLA QUALITÀ DEL GALLO NERO: DI SCENA OGGI A FIRENZE. DA DOMANI ASSAGGI ALLA “CHIANTI CLASSICO COLLECTION”. DG LIBERATORE: “SARÀ IL NOSTRO BIGLIETTO DA VISITA”. FOCUS: NUMERI & NUOVA ORGANIZZAZIONE 17 Febbraio 2014
Italia TANTO VINO E TANTA ENOGASTRONOMIA, TRA LE “14 BUONE RAGIONI PER AMARE L’ITALIA” PER LA GUIDA PER TURISTI “IN BICICLETTA” PUBBLICATA DA “THE HUFFINGTON POST”. CON NOBILE DI MONTEPULCIANO E I VINI DI TOSCANA, QUELLI DI PIEMONTE, UMBRIA E PUGLIA, E ... 17 Febbraio 2014
Italia SE I PRODUTTORI DI VINO DI FRANCIA GUARDANO CON QUALCHE PREOCCUPAZIONE AL 2014, IL 2013 DELL’EXPORT È GIÀ IN NEGATIVO: -3,1% IN QUANTITÀ E -0,1% IN VALORE SUL 2012. E, INTANTO, IN TRE ANNI, 150 MILIONI DI EURO DI BORDEAUX SONO STATI “REIMPORTATI” 17 Febbraio 2014
Italia VERSO UN “TESTO UNICO” PER IL VINO ITALIANO: IL 25 FEBBRAIO INCONTRO CONGIUNTO TRA LE COMMISSIONI AGRICOLTURA DI CAMERA E SENATO CON LE ASSOCIAZIONI DEL MONDO DEL VINO. AD ANNUNCIARLO IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DELLA CAMERA LUCA SANI 16 Febbraio 2014
Italia “BUY WINE” (FIRENZE, 16 FEBBRAIO 2014) - “LA TOSCANA DEL VINO È UN’OPPORTUNITÀ D’INVESTIMENTO SICURA E DI GRANDE VALORE. FONDI INTERNAZIONALI E BANCHE SOSTENGANO CHI DECIDE DI PUNTARE QUI”: COSÌ L’ASSESSORE TOSCANO ALL’AGRICOLTURA, GIANNI SALVADORI 16 Febbraio 2014
Italia PICCOLO E DIVERSO È BELLO MA, NEL MERCATO GLOBALE, NON BASTA PIÙ: E “SULL’ALTRA TOSCANA”, QUELLA DELLE DENOMINAZIONI ANCORA MENO CONOSCIUTE, HA PUNTATO TOSCANA PROMOZIONE CON “BUY WINE”. PER SFRUTTARE QUELLA CHE È GIÀ UNA FORTE PROPENSIONE ALL’EXPORT 16 Febbraio 2014
Italia MONTALCINO: MAXI SEQUESTRO (PER MANCANZA DI RICONOSCIMENTI IGIENICO-SANITARI) DI 445 ETTOLITRI “DI VINO ATTO A DIVENIRE BRUNELLO”. CONSORZIO: “L’ILLECITO È AMMINISTRATIVO E NON RIFERIBILE IN ALCUN MODO A VINO”. BINDOCCI: “TEMIAMO IL DANNO D’IMMAGINE” 15 Febbraio 2014
Castello Banfi TRA I “MIGLIORI” PER “WINE ENTHUSIAST” (LA RISERVA 2008), “ECO-FRIENDLY” PER LA GUIDA TOURING “VINIBUONI D’ITALIA”, UN VINO “DA INVESTIMENTO” PER IL TG1, CHE HA FATTO LA STORIA PER “IL MONDO”: ECCO LE “VIRTÙ” DEL BRUNELLO DI MONTALCINO TARGATO BANFI 14 Febbraio 2014
Italia ITALIENISCHER BIO-WEIN WAR GEPANSCHT: È LO SCANDALO GRIDATO SULLA STAMPA TEDESCA PER MONTEPULCIANO E TREBBIANO D’ABRUZZO “ANNACQUATI” RITIRATI DAL MERCATO. EURODEPUTATO SILVESTRIS: “INTERVENGA UE”. VERNA, PRESIDENTE DEL CONSORZIO: “MOLTA CONFUSIONE” 14 Febbraio 2014
Italia A PARTIRE DA QUESTO MESE ANCHE LE BOTTIGLIE DI VALPOLICELLA PORTERANNO LA FASCETTA DI STATO. È LA CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI TRACCIABILITÀ DELLA DENOMINAZIONE CHE IL CONSORZIO TUTELA VINI VALPOLICELLA AVEVA COMINCIATO NEL 2008 14 Febbraio 2014
Italia È UN MERCATO ENOICO ANCORA PICCOLO, MA PER MOLTI ANALISTI COME WINE INTELLIGENCE, IL MESSICO È UNO SBOCCO DA COLTIVARE, E CHE CRESCE DEL 13% ALL’ANNO. A CITTÀ DEL MESSICO, IL 18 FEBBRAIO, ARRIVA LA “BEST ITALIAN WINE AWARDS” DI LUCA GARDINI 14 Febbraio 2014
Italia “I TURISTI PRENDIAMOLI PER LA GOLA”: È IL MOTTO DI TASTINGEUROPE.COM, NUOVO PORTALE LANCIATO DALLA COMMISSIONE UE, UNA MAPPA ENOGASTRONOMICA VIRTUALE CHE METTE INSIEME TURISMO E WINE & FOOD PER AIUTARE I VIAGGIATORI A PIANIFICARE I VIAGGI IN EUROPA 14 Febbraio 2014
Italia QUANDO LA QUERELLE SI SPOSTA IN CINA: NUOVO CAPITOLO NELLO SCONTRO TRA TRA LAFITE ROTHSCHILD E CHATEAU LAFITTE, CHE IN FRANCIA SI TRASCINA DAL 2003, E ADESSO È PRONTO A SBARCARE NEI TRIBUNALI DI PECHINO ... 14 Febbraio 2014
Italia DALLA SCELTA DEL TERROIR A QUELLA DEGLI UVAGGI, DAL LAVORO IN CANTINA AL PACKAGING: IL VINO, PROPRIO COME UN ABITO, DIVENTA “SU MISURA” E CHIUNQUE PUÒ DIVENTARE WINEMAKER, CON “MYTAILOREDWINE”, IL PROGETTO DI DUE GIOVANI TORINESI 14 Febbraio 2014
Italia IN CINA LA QUERELLE TRA IL PIÙ GRANDE PRODUTTORE FRANCESE, CASTEL FRÈRES, E L’IMPRENDITORE LI DAOZHI HA VISSUTO UNA SVOLTA POSITIVA: LA CORTE POPOLARE SUPREMA, INFATTI, HA SOSPESO IL PAGAMENTO DELLA MULTA DECISO DAL TRIBUNALE DI WENZHOU NEL 2013 14 Febbraio 2014
Italia CI SARANNO ANCHE SEI SASSICAIA 1985 DI TENUTA SAN GUIDO, ALCUNE ANNATE DI GAJA & REY E BOTTIGLIE TOP DI ORNELLAIA E SOLAIA NELLA PROSSIMA ASTA “FINEST & RAREST WINES” DI SOTHEBY’S CHE PRESENTA UN’IMPORTANTE COLLEZIONE PRIVATA 14 Febbraio 2014
Italia ACCEDERE AL MERCATO SECONDARIO DEI FINE WINE DIRETTAMENTE DAL WEB, IN TUTTE LE VALUTE DEI PIÙ IMPORTANTI MERCATI DEI COLLEZIONISTI. UN “FOREX” DI BACCO PER SPUNTARE SEMPRE LE MIGLIORI QUOTAZIONI: L’IDEA DELLA PIATTAFORMA INGLESE “WINE OWNERS” 14 Febbraio 2014
Bisol I “MATRIMONI DEL GUSTO”, OVVERO IL CATERING ITALIANO INTERPRETA LA CUCINA INTERNAZIONALE DELLE GRANDI OCCASIONI: ECCO IL LEITMOTIV DI “KING OF CATERING”, EDIZIONE N. 4 DEL PREMIO CON PROTAGONISTA BISOL ALLE MIGLIORI AZIENDE DI CATERING ITALIANE 13 Febbraio 2014
Italia L’UNIVERSITÀ DI PISA IN AIUTO AI VIGNETI DELLA NAPA VALLEY. IL DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA DEGLI STATI UNITI HA CHIAMATO ANDREA LUCCHI, RICERCATORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE DI PISA, PER COMBATTERE LA TIGNOLETTA DELLA VITE 13 Febbraio 2014
Italia LA UE DICHIARA NON IMPUGNABILE L’ISCRIZIONE DELLA DENOMINAZIONE DEL TOKAJ SLOVACCO NEL REGISTRO DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTE DELL’UNIONE. VENGONO COSÌ RESPINTE LE CONTESTAZIONI DELL’UNGHERIA, CON BUONA PACE, PURTROPPO, DEL TOCAI FRIULANO 13 Febbraio 2014
Italia LA COMUNICAZIONE DEL FUTURO, LA NUOVA MAPPA DEL VIGNETO-MONDO, IL MERCATO ED IL MARKETING, LA SCIENZA, E TANTO ALTRO: ECCO IL PROGRAMMA DEL SIMPOSIO DELL’INSTITUTE OF MASTERS OF WINE, A FIRENZE, DAL 15 AL 18 MAGGIO, CON L’ISTITUTO GRANDI MARCHI 13 Febbraio 2014
Italia DA 30 ANNI NEL MONDO DEL VINO, PRIMO “WINE CRITIC” DELLA STORIA, PARKER HA UN DEBOLE PER BORDEAUX E RODANO. MA L’ITALIA, CON LA SUA INCREDIBILE VARIETÀ, “MI HA FATTO PROVARE GRANDI EMOZIONI IN QUESTI ANNI”. COME RACCONTA ALLA RIVISTA “L’ENOLOGO” 13 Febbraio 2014
Italia VINO, AMORE E FANTASIA. NON SOLO CON FESTA DEGLI INNAMORATI: IL NETTARE DI BACCO È CAPACE DI ESSERE VOLUBILE E DUTTILE PER QUALSIASI ABBINAMENTO, DAL MIELE TRENTINO FINO FINIRE NELLE APP DELLA REGIONE PUGLIA PER UN TOUR ALL’INSEGNA DEL ROSÈ 13 Febbraio 2014
Italia ANCHE IL VINO HA LE SUE “DONNE A ALTA QUOTA”: COME MARIA GRAZIA MARCHETTI LUNGAROTTI PREMIATA DALLA FONDAZIONE BELLISARIO PER IL “SAPER FARE” FEMMINILE, ALLA BASE DEI MUSEI DEL VINO E DELL’OLIO DI TORGIANO DA LEI IDEATI, TRA I PIÙ IMPORTANTI AL MONDO 13 Febbraio 2014
Italia LOVE WITH BACCO: A SAN VALENTINO TRA MENU EROTICI, BOLLICINE “VALENTINO”, IL VINO DI GIULIETTA, CENE IN CANTINA, FILARI IN DONO E “SELFIE” ENOICI, GLI APPASSIONATI HANNO PIÙ DI UNA “SCUSA” PER CONFESSARE L’AMORE PER VINI E BUONA TAVOLA ALL’ALTRA METÀ 13 Febbraio 2014
Italia PER IL MONDO DEL VINO IL 2014 SARÀ UN ANNO INTERLOCUTORIO, MA PER LA FRANCIA I PERICOLI SONO DIETRO L’ANGOLO, DALLA CINA AGLI STATI UNITI, TRA QUANTITÀ IN CALO E PREZZI MEDI TROPPO ALTI 13 Febbraio 2014
Italia SE I CONSORZI DIVENTANO “AZIENDE” A TUTTI GLI EFFETTI: IL CASO, PRIMO NEL PANORAMA ITALIANO, DEL CONSORZIO DEL CHIANTI CLASSICO CHE DIVENTA UN “SISTEMA SOLARE” CON TANTI SATELLITI OPERATIVI PER ESSERE PIÙ EFFICACE, COMPETITIVO E OFFRIRE NUOVI SERVIZI 13 Febbraio 2014
Italia 2013 SOSTANZIALMENTE IN LINEA CON IL 2012 SU EXPORT VINICOLO ITALIANO NEGLI STATES. CON UNA LIEVE CONTRAZIONE DELLO 0,5% IN QUANTITÀ, MA CON UN AUMENTO DEL 6,6% IN VALORE. A DIRLO LE CIFRE DELL’ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE 12 Febbraio 2014
Italia POSSIBILE UNA RIDUZIONE DEI PREZZI ANCHE DEL 30% PER LE BOTTIGLIE TOP 2013 DEL BORDOLESE, A CAUSA DELLA DIFFICILE ANNATA. A DIRLO OLIVIER BERNARD, PRESIDENTE DELLA UNION DES GRANDS CRUS DE BORDEAUX 12 Febbraio 2014