Italia IL 2014 IN UK È NEL SEGNO DI BACCO, PROTAGONISTA DI NEWS CURIOSE E INTERESSANTI: L’ULTIMA ARRIVA DALLA CAMBRIDGE UNIVERSITY, CHE NEI 30 COLLEGE CHE CONTROLLA HA STANZIATO NEGLI ULTIMI 3 ANNI 7,9 MILIONI DI STERLINE PER GLI ACQUISTI ENOICI 23 Gennaio 2014
Italia “IL LEONE E IL DRAGONE” E LE OPPORTUNITÀ PER IL VINO VENETO (MA ANCHE PER IL VINO ITALIANO) IN CINA: L’EXPORT DELLA REGIONE VITICOLA N. 1 D’ITALIA VALE “SOLO” 11 MILIONI DI EURO, MA QUADRUPLICATI IN “SOLI” 5 ANNI. COSÌ DAL FOCUS DI VENETO AGRICOLTURA 22 Gennaio 2014
Italia CONQUISTARE LA CINA ATTRAVERSO I CLUB DEI SUPERRICCHI NATI CON IL BOOM ECONOMICO DEL PAESE: ECCO IL PROGETTO “ACADEMY OF EXCELLENCE FOR ITALIAN WINE”, PENSATO PER LE PICCOLE CANTINE ITALIANE. A SPIEGARLO A WINENEWS, IL PROFESSOR LUIGI BELLINI 22 Gennaio 2014
Italia CALCIO & VINO CONTRO IL RAZZISMO: THURAM, EX DIFENSORE DI PARMA E JUVENTUS E SIMBOLO DELL’ANTIRAZZISMO, PRESENTA A TREVISO IL SUO LIBRO, MENTRE ASTORIA È PROTAGONISTA CON LA CAMPAGNA “APRIAMO LA BOCCA PER DIRE COSE INTELLIGENTI. STOP AL RAZZISMO” 22 Gennaio 2014
Italia UN PAIO DI OCCHIALI CHE DEFORMA LA REALTÀ COME SOTTO L’EFFETTO DI UNA SBORNIA AGLI STUDENTI LICEALI DEL REGNO UNITO, PER RENDERLI PIÙ CONSAPEVOLI DEGLI EFFETTI DELL’ALCOL. ECCO IL NUOVO APPROCCIO PROPOSTO IN UK PER COMBATTERE L’ALCOLISMO 22 Gennaio 2014
Italia LA NECESSITÀ È LA MADRE DI TUTTE LE INVENZIONI. POI, SE SI AGGIUNGE L’IRONIA, ECCO CHE NASCONO IDEE AI LIMITI DELL’ASSURDO, COME QUELLA VENUTA A MITCHELL STRAHAN: IL “WINE CONDOM”, PER “PROTEGGERE IL VINO IN MODO SEMPLICE, ECONOMICO ED IRONICO 22 Gennaio 2014
Italia IL VINO IN USA È ANCHE QUESTIONE DI GENERAZIONI. E CI SI CHIEDE SE I “MILLENIALS”, PROTAGONISTI DELLA CRESCITA DEL MERCATO, RIUSCIRANNO, NEL LUNGO TERMINE, A SOSTITUIRE I “BABY BOOMERS”. NELL’ATTESA? SI PUÒ PUNTARE SULLA SOTTOVALUTATA “GENERATION X” 22 Gennaio 2014
Italia L’EXPORT SPINGE LA PRODUZIONE DI PROSECCO DOC: NEL 2013 HA SUPERATO 1,8 MILIONI DI ETTOLITRI, PER 243,2 MILIONI DI BOTTIGLIE, A +24,2% SUL 2012. I DATI DEL CONSORZIO (A PRODUZIONE PIENA 400 MILIONI). ZAIA: “PROSECCO PRONTO AL SORPASSO SU CHAMPAGNE” 22 Gennaio 2014
Italia TRA I BIANCHI SOTTO I 25 DOLLARI PREFERITI DAI WINE LOVERS A STELLE E STRISCE L’ITALIA DOMINA INCONTRASTATA, GRAZIE SOPRATTUTTO A MOSCATO E PROSECCO. MA ANCHE A STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E MARKETING AZZECCATE ... PAROLA DI WINE SEARCHER 22 Gennaio 2014
Italia UNO STORICO VIGNAIOLO CON IL SUO VINO “SPECIALE” AL QUIRINALE: È LAMBERTO FRESCOBALDI RICEVUTO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NAPOLITANO CON IL “VINO DELLA GORGONA”, REALIZZATO DAI DETENUTI DEL CARCERE E FRUTTO DEL PROGETTO “FRESCOBALDI PER GORGONA” 22 Gennaio 2014
Italia IL VINO SI FA MECENATE E CUSTODE DELLA CULTURA E DEL TERRITORIO CON LA FONDAZIONE BOTTARI LATTES: UN COFANETTO DI BAROLO DOCG 2009 ACCOMPAGNATO DAL ROMANZO “LA MALORA” DI BEPPE FENOGLIO, PER RACCOGLIERE FONDI PER IL RECUPERO DELLA “CENSA DI PLACIDO” 22 Gennaio 2014
Italia AMATO ALL’ESTERO E IN ITALIA, L’AMARONE DELLA VALPOLICELLA SI PREPARA AL DEBUTTO DELL’ANNATA 2010, LA PRIMA A DOCG, CHE SI ANNUNCIA “OTTIMA”. A DIRLO IL CONSORZIO DEI VINI DELLA VALPOLICELLA. E IL 25-26 GENNAIO, A VERONA, C’È “ANTEPRIMA AMARONE” 21 Gennaio 2014
Italia UNA NUOVA GUIDA E UNA NUOVA RIVISTA NEL PANORAMA DELLE PUBBLICAZIONI ENOICHE. A FIRMARLE, DOPO IL DIVORZIO DA BIBENDA (CHE CONTINUA CON LA SUA GUIDA E LA SUA RIVISTA), L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER 21 Gennaio 2014
Italia IL PROSECCO CONTINUA A MIETERE SUCCESSI IN OGNI DOVE. ANCHE AD ALTA QUOTA. CON IL BOTTEGA GOLD CHE VINCE IL “BEST BUY ONBOARD PRODUCT 2014” DI “INFLIGHT SALES PERSON OF THE YEAR”, EVENTO CHE RIUNISCE LE PRINCIPALI COMPAGNIE AEREE E I LORO FORNITORI 21 Gennaio 2014
Italia FORSE, LA RICERCA SUI VINI A BASSA GRADAZIONE ALCOLICA, È VICINA AD UNA SVOLTA: I RICERCATORI DELL’AUSTRALIAN WINE RESEARCH INSTITUTE HANNO IDENTIFICATO UN LIEVITO CAPACE DI PRODURRE MENO ALCOL, CONTRIBUENDO A PRESERVARNE IL SAPORE 21 Gennaio 2014
Italia ANCHE L’ITALIA DEL VINO DEVE INIZIARE A COSTRUIRE DELLE SCORTE DI VECCHIE ANNATA, PERCHÉ LA LONGEVITÀ DEI VINI LO CONSENTE, E PERCHÉ FANNO BRAND E MERCATO. MONICA LARNER (“THE WINE ADVOCATE”): “È FONDAMENTALE, È UN APPELLO CHE FACCIO AI PRODUTTORI” 21 Gennaio 2014
Italia SE AVETE BISOGNO DI INFORMAZIONI SU PRODUTTORI, CANTINE, PR, WINE WRITER, SOMMELIER, ASSOCIAZIONI, DESIGNER, ENOLOGI, FIERE, ISTITUZIONI, CORSI E COSÌ VIA, IL RIFERIMENTO È “ITALIAVINI”2014, IL “WHO’S WHO” DI BACCO BY “CIVILTÀ DEL BERE” 21 Gennaio 2014
Italia L’AUSTRALIA DEL VINO PERDE COLPI, E ARCHIVIA UN 2013 DECISAMENTE NEGATIVO IN TERMINI DI EXPORT: I VOLUMI CROLLANO DEL 6%, DA 721 A 678 MILIONI DI LITRI, PER UN GIRO D’AFFARI CHE PASSA DA 1,85 MILIARDI A 1,76 MILIARDI DI DOLLARI AUSTRALIANI 21 Gennaio 2014
Italia TENIMENTI ANGELINI, IL RAMO D’AZIENDA DEL GRUPPO CHE GESTISCE LE ATTIVITÀ AGRICOLE DELLE MARCHE E VITIVINICOLE DELLA TOSCANA, CAMBIA NOME E STRATEGIA: DALL’INIZIO DEL 2014 È SOTTO L’EGIDA DELLA CAV. G.B.BERTANI, CHE ORA SI CHIAMA “BERTANI DOMAINS” 20 Gennaio 2014
Italia BUSINESS & CULTURA: È VINITALY INTERNATIONAL 2014, CHE RIPARTE DA NEW YORK, IL 3 FEBBRAIO, CON IL DEBUTTO DI DUE NUOVI SERVIZI A SOSTEGNO DELLE CANTINE DEL BELPAESE, LA VINITALY INTERNATIONAL ACADEMY, E VINITALY INTERNATIONAL IMPORTER CONNECT 20 Gennaio 2014
Italia LA STORIA DEL VINO RACCONTA LA STORIA DELL’UMANITÀ, COME RACCONTA IL PROGETTO GRAFICO DI WINEPAIR “HOW WINE COLONIZED THE WORLD”, DALLA PRIMA “AZIENDA” DEL 4100 A.C. ALLA DOMINAZIONE ROMANA, FINO ALLA CONQUISTA DELLA CINA NEI GIORNI NOSTRI 20 Gennaio 2014
Italia IL VINO ITALIANO CONTINUA A CORRERE, ALMENO ALL’ESTERO: NON IN QUANTITÀ, CON LE SPEDIZIONI CHE, AD OTTOBRE 2013, ARRETRANO DEL 3% SULLO STESSO PERIODO DEL 2012, QUANTO IN VALORE, CON UNA CRESCITA DELL’8,4%, A QUOTA 4,1 MILIARDI DI EURO 20 Gennaio 2014
Italia SIGEP 2014 - NON SOLO VINO E FORMAGGI, ORA LA PARTITA ITALIA-FRANCIA SI GIOCA ANCHE SUL GELATO. E A FARE QUELLO MIGLIORE DEL MONDO NON SIAMO NOI, MA I TRANSALPINI CHE VINCONO LA COPPA DEL MONDO DELLA GELATERIA 20 Gennaio 2014
Italia DAI MERCATI ESTERI AL WEB, DALLA LETTERATURA AI CAVALLI: TUTTI PAZZI PER L’AMARONE DELLA VALPOLICELLA, CHE DEBUTTA CON IL 2010, LA PRIMA ANNATA A DOCG, AD “ANTEPRIMA AMARONE”, DI SCENA IL 25-26 GENNAIO A VERONA. E CHE RIFLETTE SU PASSATO E FUTURO 20 Gennaio 2014
Italia LE BOLLICINE ITALIANE CONTINUANO A CORRERE SUI MERCATI ESTERI: SECONDO I PRIMI DATI OVSE SUL 2013, SONO VOLATI TRA I 285 ED I 295 MILIONI DI TAPPI TRICOLORE, CON UNA CRESCITA DEI VOLUMI DELL’8%, PER UN GIRO D’AFFARI DI 2,4 MILIARDI DI EURO (+13%) 20 Gennaio 2014
Italia GOLIA CHE TEME DAVIDE: IL COLOSSO DELLO CHAMPAGNE VEUVE CLIQUOT FA CAUSA AL PRODUTTORE IRPINO CIRO PICARIELLO. A CAUSA DEL COLORE DELL’ETICHETTA DEL “BRUT DEL CONTADINO” (3.500) BOTTIGLIE, TROPPO SIMILE A QUELLO DELLO YELLOW LABEL DELLA MAISON ... 17 Gennaio 2014
Italia STORICIZZARE L’OPERA DI LUIGI VERONELLI, E VALORIZZARNE LE AZIONI E I PENSIERI, “POTENTEMENTE ATTUALI”, A 10 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA, CHE RICORRERANNO IL 29 NOVEMBRE 2014: ECCO L’OBIETTIVO DEL “COMITATO DECENNALE LUIGI VERONELLI” 17 Gennaio 2014
Italia L’EVOLUZIONE DELL’ALBERELLO, ELEMENTO DISTINTIVO DELLA VITICOLTURA PUGLIESE, E DEL SALENTO, CHE GUARDA AL FUTURO DIVENTANDO “PALMETTA”. SUCCEDE CON IL PROGETTO MESSO “IN VIGNA” DA CANTINA DUE PALME, TRA I LEADER DELLA PUGLIA, E “SIMONIT & SIRCH” 17 Gennaio 2014
Italia I PRODUTTORI DI BORGOGNA ALLA RICERCA DI NUOVI VIGNETI. LA CÔTE D’OR NON BASTA PIÙ A SODDISFARE UNA CRESCENTE DOMANDA PER I VINI DELLA REGIONE, COMPLICI DUE ANNATE POCO PRODUTTIVE E LE RICHIESTE DI PRODOTTO PROVENIENTI DALL’ASIA 17 Gennaio 2014
Italia VINO E SESSO, UNA DELLE ACCOPPIATE PIÙ ANTICHE E DURATURE DELLA STORIA, VIENE RIVISTA E RIPROPOSTA IN CHIAVE MODERNA DALLA CANTINA SPAGNOLA BODEGAS MONJE, CHE OSPITA IL “WINE & SEX” DOVE IL VINO SI FONDE CON I PIACERI CARNALI E UN LETTO EXTRALARGE 17 Gennaio 2014
Italia LA FIVI, PROPONE AL MINISTRO DE GIROLAMO LA CREAZIONE DI UN UFFICIO CENTRALE CHE SI OCCUPI DI TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA LE ETICHETTE, DALLE NORME AI CONTROLLI, CHE SNELLISCA LA BUROCRAZIA E FACCIA CHIAREZZA NEL MARE MAGNUM NORMATIVO 17 Gennaio 2014
Italia ZEBRE, GNU, LEONI, GHEPARDI E ... VINO. NON È UNA BATTUTA, MA L’IDEA DEL WINE MERCHANT SUDAFRICANO “WINE CELLAR”, CHE HA LANCIATO IL “WINE CELLAR WINES OF THE WORLD WILDEBEEST MIGRATION SAFARI”, UNA SETTIMANA TRA SAFARI E FINE WINE 17 Gennaio 2014
Italia IL MERCATO DEI FINE WINE NON È PIÙ BORDEAUX-DIPENDENTE. E A PRENDERNE ATTO È ANCHE IL LIV-EX, L’INDICE DELLA BORSA DEL VINO, CHE VARA IL “FINE WINE 1000”, CON LE ETICHETTE DI BORGOGNA, CHAMPAGNE, RODANO E, SOPRATTUTTO, ITALIA, DA GAJA AL MASSETO 17 Gennaio 2014
Italia LONTANO DAI FASTI DEL 2011, IL MONDO DELLE ASTE ENOICHE CHIUDE UN ALTRO ANNO IN NEGATIVO. INCASSI GIÙ DEL 13%, A QUOTA 340 MILIONI DI DOLLARI, E MENTRE EUROPA ED USA RESISTONO, HONG KONG CROLLA, E LASCIA SUL TERRENO IL 26% 17 Gennaio 2014
Italia UNA CANTINA-BUNKER DA 10 MILIONI DI EURO, PER CUSTODIRE 6 MILIONI DI BOTTIGLIE DEI PIÙ GRANDI BORDEAUX E GARANTIRE AI COLLEZIONISTI IL MASSIMO DELLA CONSERVAZIONE NEL TEMPO, E DELLA CERTEZZA DELL’ORIGINE. L’HA REALIZZATA IL NEGOCIANT “MAISON SICHEL” 17 Gennaio 2014
Italia UNA “JOINT VENTURE” PER SALVARE IL BEAUJOLAIS DALLA PERDITA DEI SUOI VIGNETI (-38% IN 10 ANNI): A FORMARLA I TRE PRODUTTORI PIÙ IMPORTANTI DEL TERRITORIO, BOISSET, GEORGES DUBOEUF, E LA COOPERATIVA LE CELLIER DE SAINT ETIENNE 17 Gennaio 2014
Italia IL MERCATO USA, N. 1 AL MONDO PER CONSUMI DI VINO, CONTINUA A CRESCERE: +1,5% IN VOLUMI NEL 2013 SUL 2012, CON 328,7 MILIONI DI CASSE DA 9 LITRI VENDUTE. A DIRLO IL REPOR DI IMPACT DATA BANK. GIÙ IL FUORI CASA, SI BEVE DI PIÙ TRA LE MURA DOMESTICHE 17 Gennaio 2014
Italia DOPO LA BIRRA, IN INGHILTERRA L’OBIETTIVO DI “TAX PAYERS’ ALLIANCE” E WSTA SI SPOSTA SU VINO E SUPERALCOLICI, VESSATI DA UNA TASSAZIONE CHE PESA PER IL 57% E PER IL 79%. “FERMANDO GLI AUMENTI SI RILANCIANO IL LAVORO E LE ENTRATE” 17 Gennaio 2014
Italia IL MERCATO DEL VINO EUROPEO È IPER REGOLAMENTATO, MA NON SONO QUALITÀ E QUANTITÀ I CRITERI GUIDA DELLA LEGISLAZIONE UE. A CONTARE DI PIÙ È LA POLITICA ECONOMICA, VERA “AUTRICE” DEL SISTEMA. LO DICE STUDIO DELL’AMERICAN ASSOCIATION OF WINE ECONOMISTS 16 Gennaio 2014
Italia IL BUSINESS DEL VINO CRESCE NEL MONDO, MA È SEMPRE PIÙ COMPLESSO. E PER AFFRONTARLO SERVE UNA FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO. COME QUELLA CHE PROPONGONO, FRA GLI ALTRI, I NUOVI CORSI “BREVI E FULL IMMERSION” DELLA “MIB SCHOOL OF MANAGEMENT” DI TRIESTE 16 Gennaio 2014