Italia LA SOSTANZA, È CHE L’EUROPA DEL VINO, DELLA CINA, NON HA ANCORA CAPITO MOLTO. A DIRLO DAMIEN WILSON, DOCENTE DI MARKETING ALLA BURGUNDY SCHOOL OF BUSINESS DI DIGIONE E ALLA OXFORD BROOKES UNIVERSITY DI OXON, IN UN ARTICOLO PUBBLICATO SU “HARPERS” 07 Gennaio 2014
Italia “OCCORRE IMPEGNO E DETERMINAZIONE PER RAFFORZARE IL RUOLO DELL’ “ORGANISATION INTERNATIONALE DE LA VIGNE E DU VIN” COME REALTÀ SCIENTIFICA E TECNICA MONDIALE DI RIFERIMENTO IN AMBITO VITIVINICOLO”. A DIRLO IL NEO DG JEAN-MARIE AURAND 07 Gennaio 2014
Italia PRIMITIVO DI MANDURIA ES 2010 GIANFRANCO FINO TRA I ROSSI, CERVARO DELLA SALA 2010 CASTELLO DELLA SALA (ANTINORI) TRA I BIANCHI, CUVÉE ANNA MARIA CLEMENTI ROSÉ 2004 DI CA’ DEL BOSCO TRA LE BOLLICINE: ECCO IL TOP DEL TOP DEL VINO ITALIANO PER “CLASS” 07 Gennaio 2014
Italia L’ABUSO E GLI ECCESSI LEGATI ALL’ALCOL SONO UN PERICOLO ANCHE NEI CIELI: DAL 2008 GLI INCIDENTI A BORDO DEGLI AEREI SONO AUMENTATI DEL 700% E LE COMPAGNIE AEREE PENSANO A SCELTE DRASTICHE, COME IL DIVIETO ASSOLUTO DI SERVIRE DRINK A BORDO ... 07 Gennaio 2014
Italia NEL 2014 L’ITALIA DEL VINO CONSOLIDERÀ LA SUA POSIZIONE SUI MERCATI PRIVILEGIANDO AGGREGAZIONE, STRATEGIE ALLARGATE E PRESENZA PIÙ STABILE NELLA DISTRIBUZIONE. COSÌ STEFANO CORDERO DI MONTEZEMOLO, DOCENTE DI FINANZA STRATEGICA (UNIVERSITÀ DI FIRENZE) 07 Gennaio 2014
Italia CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, AIREN: ECCO, NELL’ORDINE, I TRE VITIGNI PIÙ DIFFUSI NEL MONDO. A DIRLO UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI ADELAIDE SU 44 PAESI PRODUTTORI (DATI AL 2010). IN ITALIA, DOMINA IL SANGIOVESE, MONTEPULCIANO E CATARRATTO BIANCO 07 Gennaio 2014
Italia 8 MESI E 15.000 CHILOMETRI TRA LE ACQUE DEL POLO NORD A BORDO DI UNA NAVE, PER SCOPRIRE CHE IL VINO, VIAGGIANDO, MIGLIORA. O ALMENO, IL CABERNET FRANC DI OLIVIER COUSIN, VIGNERON DI MARTIGNÉ-BRIAND (ANJOU) CHE FA SOLCARE GLI OCEANI ALLE SUE BOTTI 07 Gennaio 2014
Italia DIMMI COSA BEVI E TI DIRÒ CHI VOTI: NEGLI STATI UNITI, CHI BEVE VODKA O CHAMPAGNE VOTA PARTITO DEMOCRATICO, MENTRE CHI PREFERISCE WHISKEY E VINO ROSSO È REPUBBLICANO. LA CURIOSA TENDENZA SVELATA DALLO US NATIONAL MEDIA RESEARCH PLANNING & PLACEMENT 03 Gennaio 2014
Bisol CONOSCERE ANTONIA KLUGMANN, LA CHEF-TALENTO AI FORNELLI DI “VENISSA”, IL RISTORANTE TARGATO BISOL IMMERSO NELLA LAGUNA VENETA? L’APPUNTAMENTO È A MILANO IN PASSERELLA TRA GLI STELLATI DI “IDENTITÀ GOLOSE” (9-11 FEBBRAIO) 03 Gennaio 2014
Italia “IL ROSSO E IL BIANCO”, PARAFRASANDO STENDHAL: DOPO LA LUNGA ESPERIENZA DA DG DEL CONSORZIO DEL BRUNELLO DI MONTALCINO, ROSSO “TOP D’ITALIA”, STEFANO CAMPATELLI COORDINERÀ IL CONSORZIO DELLA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO, BIANCO TOSCANO PER ANTONOMASIA 03 Gennaio 2014
Italia L’IDEA È DEL PROFESSOR ANDREA SEGRÈ, LA REGIA SARÀ DI OSCAR FARINETTI, L’INVESTIMENTO DI 95 MILIONI DI EURO (55 PUBBLICI, 40 PRIVATI), GLI OBIETTIVI: APRIRE ENTRO IL 2015, E FATTURARE 86 MILIONI ALL’ANNO. ECCO L’IDENTIKIT DI “EATALY WORLD”, A BOLOGNA 03 Gennaio 2014
Italia 75 ANNI FA FACEVA IL DEBUTTO IL PRIMO ALCOL TEST DELLA STORIA. ERA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO DEL 1938 QUANDO LA STRADALE DI INDIANAPOLIS INAUGURÒ IL DISPOSITIVO PER MISURARE LA QUANTITÀ DI ETANOLO PRESENTE NEL SANGUE DEGLI AUTOMOBILISTI 03 Gennaio 2014
Italia 2014, OVVERO L’ANNO IN CUI SARANNO SMASCHERATE LE “TRUFFE” DEI VINI NATURALI E DELLE FRODI NELLE ASTE, QUELLO CHE VEDRÀ CALORIE ED INGREDIENTI ESSERE RICHIESTE NELLE ETICHETTE, MA NON SOLO: LE “PROFEZIE” DELL’“AVVOCATO DEL VINO” ROBERT PARKER JR 03 Gennaio 2014
Italia L’AUSTRALIAN TRADE MARKS OFFICE GEOGRAPHICAL INDICATION HA RESPINTO LA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA DOC PROSECCO COME INDICAZIONE GEOGRAFICA. PER LA WINEMAKERS’ FEDERATION OF AUSTRALIA “IL PROSECCO È UNA VARIETÀ D’UVA” 03 Gennaio 2014
Italia DALLA BOTTIGLIA PÙ GRANDE AL MAGGIOR NUMERO DI BOTTIGLIE SCIABOLATE IN UN MINUTO, DALLA CANTINA PIÙ GRANDE ALLA LISTA DEI VINI PIÙ LUNGA: ECCO TUTTI I “GUINNESS WORLD RECORD” DEL MONDO DEL VINO DA BATTERE NEL 2014 03 Gennaio 2014
Bisol EVENTI, DEGUSTAZIONI EMOZIONALI (CON VENISSA 2011, IL VINO DEI DOGI), LABORATORI, MUSEI, SHOPPING NELLA VENEZIA NATIVA: METTI UNA DOMENICA A VENISSA (5 GENNAIO), LA TENUTA DI BISOL NELLA LAGUNA VENETA. FOCUS: VENISSA 2011 & IL PANETTONE AL BISOL 02 Gennaio 2014
Italia IMPARARE UNA LINGUA TRA I FORNELLI, CONIUGANDO CULTURA, DIETA MEDITERRANEA E GASTRONOMIA: È “SPEAK WITH YOUR MOUTH FULL”, IL SEMINARIO PIÙ AMATO DAGLI STUDENTI DEL PRESTIGIOSO MIT DALLA PROFESSORESSA DI FISICA ITALIANA PAOLA ERBUSCO 02 Gennaio 2014
Italia ECONOMIA, POLITICA, TECNOLOGIA, SCIENZA, CULTURA E TANTE CURIOSITÀ: ECCO COSA HA LASCIATO IN EREDITÀ AL MONDO DEL VINO ITALIANO IL 2013. UN PICCOLO VIAGGIO NEL RECENTE PASSATO TRA FATTI E TENDENZE CON LA GUIDA DI WINENEWS 02 Gennaio 2014
Italia COME SARÀ IL 2014 DEL VINO USA? SECONDO IL “THE WASHINGTON POST”, CORONERÀ LA RIVOLUZIONE IN ATTO DA ANNI, QUELLA DEL “NUOVO VINO AMERICANO”: NON SOLO CALIFORNIA, MA ANCHE OREGON E WASHINGTON, ED UNO STILE PIÙ “EUROPEO” 02 Gennaio 2014
Italia CHE IL VINO FACCIA BENE È NOTO, MA QUALI SONO LE VARIETÀ PIÙ BENEFICHE? SECONDO UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI SAN PAOLO SUI VINI SUDAMERICANI, PUBBLICATO DALL’“AUSTRALIAN JOURNAL OF GRAPE & WINE RESEARCH”, AL TOP CI SONO TANNAT, MALBEC E SYRAH 02 Gennaio 2014
Italia A CAPODANNO SARANNO PIÙ DI 80 MILIONI LE BOTTIGLIE DI SPUMANTE MADE IN ITALY STAPPATE NELLE FESTIVITÀ. LA STIMA ARRIVA DA UN’ANALISI COLDIRETTI: “L’86% GLI ITALIANI NON HA RINUNCIATO ALLO SPUMANTE MENTRE APPENA L’11% HA SCELTO LO CHAMPAGNE” 31 Dicembre 2013
Italia VENEZIA IN TOTAL WHITE PER LA SERATA DI CAPODANNO TRA MASCHERE, LUCI E TOCCHI DI BIANCO BRINDERÀ ALL’ANNO NUOVO CON UNO DEI COCKTAIL SIMBOLO DELLA CITTÀ: IL BELLINI. UNA NABUCODONOSOR E 10.000 BOTTIGLIE FIRMATE CANELLA DA STAPPARE IN PIAZZA SAN MARCO 31 Dicembre 2013
Italia IL 2013 SORRIDE AL VINO ITALIANO: NEGLI ULTIMI 3 MESI, FATTURATI SU DEL 7% (SUL 2012). A DIRLO 15 TRA I MARCHI TOP PER DIMENSIONI, STORIA, BLASONE E RAPPRESENTATIVITÀ DEL BELPAESE. “SENTIMENT” POSITIVO PER IL 2014 ... FOCUS: IL CASO MEZZACORONA 31 Dicembre 2013
Italia L’ITALIA DELLE BOLLICINE AL TOP NELLA “CHRISTIE’S WORLD ENCYCLOPEDIA OF CHAMPAGNE & SPARKLING WINE” DI TOM STEVENSON. LA FRANCIACORTA TERRITORIO DI RIFERIMENTO, MA È IL TURNO ANCHE DELL’ECCELLENZA PRODOTTA CON METODO CHARMAT: IL PROSECCO 31 Dicembre 2013
Italia IL DEBUTTO DELLA VENDEMMIA 2010, LA PRIMA CHE HA POTUTO FREGIARSI DELLA DOCG, CON IL NUOVO MARCHIO, MA ANCHE RIFLESSIONE SU STRATEGIE DI PROMOZIONE DEL PROSSIMO FUTURO PER I VINI DI QUALITÀ: ECCO “ANTEPRIMA AMARONE” 2010 (25-26 GENNAIO 2014, VERONA) 30 Dicembre 2013
Italia QUAL È IL PAESE DEL MONDO DOVE SI CONSUMA PIÙ ALCOL? SECONDO IL RAPPORTO DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ A BERE PIÙ LITRI DI ALCOL PURO PRO CAPITE IN UN ANNO È LA MOLDOVA CON 18,22. L’ITALIA È AL POSTO N.37 CON 10,68 30 Dicembre 2013
Sondaggi & Tendenze Sondaggio Winenews-Vinitaly - Il “calendario del vino” 2014? È nel segno dei rossi di Toscana (Brunello, Bolgheri, Chianti Classico). Sicilia “terroir del cuore” dei winelovers, che si sono immaginati l’anno nuovo con Baccodi Silvia Marzucchi 30 Dicembre 2013
Italia IN CINA, SUL VINO, A QUANTO PARE, NON SI SCHERZA: 13.000 BOTTIGLIE DI VINO SPAGNOLO CHE NON RISPETTAVANO I REQUISITI STANDARD PER IL TRASPORTO SONO STATE STAPPATE E DISTRUTTE NELLA “PUBBLICA PIAZZA” 30 Dicembre 2013
Italia 10 ITALIANI (IL PRIMO È IL ROSSO DI MONTALCINO PIAN DELL’ORINO 2010, AL N. 3) NELLA “TOP 50 WINES OF THE YEAR” 2013 DEL MAGAZINE INGLESE “DECANTER”. AL N. 1 (COME PER L’AMERICANO WINE SPECTATOR) C’È UNO SPAGNOLO, FAUSTINO I RIOJA GRAN RESERVA 2001 30 Dicembre 2013
Italia A CAPODANNO SI BERRÀ PIÙ SPUMANTE ITALIANO ALL’ESTERO CHE IN ITALIA: PER IL 2013 SARANNO 290 MILIONI LE BOTTIGLIE DI SPUMANTE ESPORTATE ALL’ESTERO. FOCUS: BOLLICINE AUTOCTONE IN CRESCITA ... LA MODA DEL VERDICCHIO SPUMANTE 27 Dicembre 2013
Italia CASTEL FRÈRES, IL PRIMO PRODUTTORE ENOICO DI FRANCIA E D’EUROPA, DOVRÀ PAGARE UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO, COME HA STABILITO L’AUTORITÀ PER LA CONCORRENZA FRANCESE PER NON AVER NOTIFICATO L’ACQUISTO, NEL 2011, DEL GRUPPO PATRIARCHE 27 Dicembre 2013
Italia QUALE È IL VINO PIU’ ANTICO DEL MONDO? PER IL GUINNESS WORLD RECORD È IL “COMMANDARIA”, VINO DOLCE DI CIPRO CHE AVREBBE LE SUE ORIGINI ADDIRITTURA NEL 2000 A.C., UN PRIMATO CHE GLI VALE ANCHE IL RECORD PER LA PIÙ ANTICA DENOMINAZIONE D’ORIGINE 27 Dicembre 2013
Italia TUTTO PRONTO PER IL BRINDISI DI FINE ANNO, CON LE BOLLICINE TRICOLORE PROTAGONISTE IN ITALIA, DOVE SALTERANNO 72 MILIONI DI TAPPI, E ALL’ESTERO, GRAZIE ALL’EXPLOIT DEI CONSUMI DI UK, RUSSIA, USA E CINA. FOCUS: BISOL, PROSECCO PRIMO SPUMANTE NEL MONDO 27 Dicembre 2013
Italia “NON DOBBIAMO CONSIDERARE NATALE ... I CINQUE GIORNI CHE LO PRECEDONO E I CINQUE SUCCESSIVI, ALTRIMENTI È ABUSO. RICERCARE PIÙ LA VARIETÀ DEI CIBI CHE LA QUANTITÀ”: ECCO IL CONSIGLIO PRINCIPALE DEL DIETOLOGO GIORGIO CALABRESE PER LA TAVOLA NATALIZIA 24 Dicembre 2013
Italia FINE WINE: PREZZI GIÙ PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO, MA IL 2013 HA SORRISO A “SUPERTUSCAN”, CHAMPAGNE E BORGOGNA. ECCO IL BILANCIO DI FINE ANNO DEL LIV-EX 100, L’INDICE PIÙ ACCREDITATO PER LE “BLUE CHIP” DEL VINO MONDIALE 24 Dicembre 2013
Italia I DRONI TRA I FILARI NON SONO UNA NOVITÀ, MA UN LORO UTILIZZO INTENSIVO SU QUATTRO DEGLI CHÂTEUX PIÙ IMPORTANTI DI BORDEAUX È UNA SVOLTA SIMBOLICA, VOLUTA, NEL RISPETTO DI UNA GESTIONE DEL VIGNETO TRADIZIONALE, DAL TYCOON FRANCESE BERNARD MAGREZ 24 Dicembre 2013
Italia LA TECNOLOGIA IN VIGNA ED IN CANTINA NON SOLO VIENE IN “SOCCORSO” ALLE GRANDI PRODUZIONI PER FARE DEL BUON VINO A BUON MERCATO, MA INTERESSA MOLTO ANCHE CHI PRODUCE I GRANDI VINI PER RENDERLI ANCORA PIÙ GRANDI. PAROLA DI “THE ECONOMIST” 24 Dicembre 2013
Italia IL “KURNIAWAN AFFAIR” HA SCOSSO IL MONDO DEL VINO, E DAGLI USA TOM WARK, TRA I WINE BLOGGER PIÙ INFLUENTI DEL PAESE, SU “FERMENTATION” METTE IN GUARDIA GLI ENO APPASSIONATI A STELLE E STRISCE DA GRANDI E PICCOLE TRUFFE IN CUI È FACILE INCAPPARE 24 Dicembre 2013
Italia IN SPAGNA SI BEVE DI MENO MA SI SPENDE DI PIÙ: IL PREZZO MEDIO DEL VINO, NEL 2013, È SALITO DEL 3,8% SUL 2012 ARRIVANDO A 2,30 EURO AL LITRO, MA CALA IL VOLUME DEI CONSUMI (-2,8%). A DIRLO È L’“OBSERVATORIO ESPAÑOL DEL MERCADO DE VINO” 24 Dicembre 2013
Italia È NATO IL “NIZZA DOCG”, IL “SUPER BARBERA” PRODOTTO IN 18 COMUNI DEL SUD ASTIGIANO, ATTORNO ALLA CITTÀ DI NIZZA MONFERRATO. SARÀ PRODOTTO SOLO CON UVE BARBERA E SENZA ARRICCHIMENTO DEL GRADO ALCOLICO 23 Dicembre 2013