Sondaggi & Tendenze Meglio i vitigni italiani degli internazionali, dice l’83% degli amanti del buon bere. Nella “top 10” svettano Sangiovese e Nebbiolo. Ma per il 71% il rapporto tra vitigno e territorio è fondamentale per l’identità di un vinodi Eleonora Ciolfi 03 Dicembre 2009
Italia SONDAGGIO - MEGLIO I VITIGNI ITALIANI DEGLI INTERNAZIONALI, SOSTIENE L’83% DEGLI AMANTI DEL BUON BERE. NELLA TOP 10 SVETTANO SANGIOVESE E NEBBIOLO. MA PER IL 71% IL RAPPORTO TRA VITIGNO E TERRITORIO È FONDAMENTALE PER COSTRUIRE L’IDENTITÀ DI UN VINO 03 Dicembre 2009
Italia CALATRASI MEDITERREAN DOMAINS È IL MIGLIOR PRODUTTORE ITALIANO 2009 PER IL CONCORSO “INTERNATIONAL WINE & SPIRITS COMPETITION” 02 Dicembre 2009
Italia A PARIGI IL 7 E 8 DICEMBRE IL PRESTIGIOSO RISTORANTE “LA TOUR D’ARGENT” METTE ALL’ASTA 18.000 BOTTIGLIE 02 Dicembre 2009
Italia SEI UBRIACO? L’AUTO NON SI ACCENDE. LINO STOPPANI, A CAPO DELLA FIPE-CONFCOMMERCIO, RIPROPONE I DISPOSITIVI BLOCCA-MOTORE. CHE ALCUNE CASE AUTOMOBILISTICHE STANNO GIÀ SVILUPPANDO 02 Dicembre 2009
Italia ARRIVA NATALE, E TORNA IL SOLITO RITORNELLO … CON 140 MILIONI DI CIN CIN LO SPUMANTE (ITALIANO) SORPASSA LO CHAMPAGNE (UNA REGIONE DI FRANCIA). LO DICE ANCORA LA COLDIRETTI 02 Dicembre 2009
Italia VINO & CULTURA: DA PAOLA RIVETTA, LA FONDATRICE DI MONTEROSSA, UNA DELLE CANTINE MIGLIORI DELLA FRANCIACORTA, RACCONTI PER I BAMBINI ESULI DEL TIBET 02 Dicembre 2009
Italia ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE: NEGLI USA AUMENTA IL CONSUMO DI VINO “CHEAP”. LE IMPORTAZIONI NEI PRIMI 9 MESI 2009 SONO A +15,5% IN QUANTITÀ E A -14,6%. IN VALORE. E LE ETICHETTE ITALIANE? - 4,6% IN QUANTITÀ E - 15,3% IN VALORE 02 Dicembre 2009
Italia “UGUALI PERCHÉ DIVERSI. IL SANGIOVESE CHE VERRÀ”: IL FUTURO DEL VINO ATTRAVERSO IL VITIGNO PRINCIPE DELLA TOSCANA. A PETRA, CANTINA DI TERRA MORETTI, IL 4 DICEMBRE, NE PARLANO MOJOLI, CAPRAI, MANCINI, SCIENZA, CERNILLI, MORACE, FERIOLO, WHITE ... 02 Dicembre 2009
Italia PREMIO “DONNE & VINO” 2009: È MARIANGELA CAMBRIA LA SICILIANA DEL VINO DELL’ANNO 02 Dicembre 2009
Italia PER GLI ITALIANI ABUSO DI ALCOL (63%) E USO DI DROGHE (35%) SONO ALLA BASE DEGLI INCIDENTI, MA IN REALTÀ CAUSANO “SOLO” IL 3,8% DEGLI EPISODI. IL MINISTRO ZAIA: “IL VINO NON SIA CAPRO ESPIATORIO”. LINO STOPPANI, PRESIDENTE FIPE: “NO AI DIVIETI” 01 Dicembre 2009
Italia FARE “RETE” E RIFLETTERE INSIEME SU UN MOMENTO CRUCIALE PER LA VITICOLTURA DEL VECCHIO CONTINENTE. IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA MARTINI E IL PRESIDENTE DI SLOW FOOD PETRINI CHIAMANO A RACCOLTA IN TOSCANA MILLE VIGNAIOLI DA TUTTA EUROPA 01 Dicembre 2009
Italia DALLA LOMBARDIA ALLA PUGLIA, DALL’EMILIA ROMAGNA ALLA LIGURIA: E’ “NATALE IN CANTINA” CON IL MOVIMENTO PER IL TURISMO DEL VINO 01 Dicembre 2009
Italia OK LA NOMINA DI DACIAN CIOLOS A COMMISSARIO UE DELL’AGRICOLTURA: COSI’ L’ASSEMBLEA DELLE REGIONI VITICOLE EUROPEE (AREV). “SPERIAMO IN UNA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA PER IL BENE DELLA VITICOLTURA EUROPEA” 01 Dicembre 2009
Italia DONELLI VINI RICORDA LO SBARCO SULLA LUNA CON 100 ESEMPLARI DI PROSECCO SPUMANTE DI JÉROBOAM 01 Dicembre 2009
Italia GIÙ VIGNETI, CANTINE E IMBOTTIGLIATORI, MA IL BUSINESS COMPLESSIVO DEL SETTORE È IN CRESCITA. LO DICE ASSOENOLOGI 30 Novembre 2009
Italia VIGNAIOLI & VIGNERONS: DOMANI, A FIRENZE, PETRINI E MARTINI, ALZANO IL SIPARIO 30 Novembre 2009
Italia A IRENE CHIARI (FONDATRICE DI WINENEWS) LA MENZIONE SPECIALE DEL PREMIO FRAJESE 30 Novembre 2009
Cantina La Vis PER IL TRENTO DOC AQUILA REALE RISERVA 2002 DI CESARINI SFORZA, DOPO I “TRE BICCHIERI”, ANCHE LA NOMINA DI LUCA MARONI A MIGLIOR SPUMANTE METODO CLASSICO D’ITALIA. UN NUOVO E IMPORTANTE SUCCESSO PER LA CANTINA LA VIS 30 Novembre 2009
Italia DOPO L’UNIONE ITALIANA VINI (UIV), ANCHE I SOMMELIER, CON IL PRESIDENTE MEDRI, CHIEDONO AL GOVERNO L’INNALZAMENTO DEL LIMITE A 0,8% 28 Novembre 2009
Italia “BOLLICINE PERBENE” … IL TRENTODOC È LO SPECCHIO DEL TERRITORIO E DEI SUOI ABITANTI. A “BOLLICINE SU TRENTO” TESTIMONIANZE DI DAVERIO, SABELLICO E GRANELLO 28 Novembre 2009
Italia “VINO & GIOVANI”: IL GIUSTO APPROCCIO AL NETTARE DI BACCO DEVE RIPARTIRE DALLA FAMIGLIA E DALLA SPONTANEITÀ, PER GODERE DEL PIACERE SENZA L’ABUSO. LO DICONO FIORELLO, CARLESI, PETRUNI, BARBERIS ... LE MIGLIORI IMMAGINI DI COMUNICAZIONE DEL VINO 27 Novembre 2009
Italia LE CAUSE DEGLI INCIDENTI STRADALI: PERCEZIONE VERSUS REALTÁ. A MILANO IL 1 DICEMBRE CONVEGNO FIPE, CON PIEPOLI, POMODORO, PRESIDENTE TRIBUNALE DI MILANO, SGALLA, DIRETTORE SERVIZIO POLIZIA STRADALE, IL NUTRIZIONISTA CALABRESE, IL MINISTRO ZAIA 27 Novembre 2009
Italia BOTTIGLIA IN CAMBIO DI BOTTIGLIA È IL “BARATTO WINE DAY” DI REGGIOLO, DOVE LA PRIMA FORMA STORICA DI SCAMBIO TORNA ALMENO PER UN GIORNO PROTAGONISTA DEL COMMERCIO 27 Novembre 2009
Italia NATALE 2009 - CIA: “CONSUMI ALIMENTARI COME 2008, SPESI 3,2 MILIARDI DI EURO” … IPSOS NANDO PAGNONCELLI: “IN TEMPI DI CRISI, LE SCELTE NELLA SPESA ALIMENTARE DEGLI ITALIANI SONO ALL’INSEGNA I OCULATEZZA, SENZA RINUNCIA A QUALITÀ A TAVOLA” 27 Novembre 2009
Italia OPERAIO CHIMICO, 35 ANNI, DI FORLI’, MARCO PIACENTINO E’ IL CAMPIONE ITALIANO DEI DEGUSTATORI NON PROFESSIONISTI, MEDAGLIA D’ORO ALLE “VINIADI 2009”, LE OLIMPIADI DEL VINO DI ENOTECA ITALIANA 27 Novembre 2009
Italia IL MINISTRO ZAIA: “L’AMARONE NELL’OLIMPO DEI VINI CON I NUOVI RICONOSCIMENTI”. ARRIVANO DISCIPLINARI DI DOCG AMARONE DELLA VALPOLICELLA E RECIOTO DELLA VALPOLICELLA E DELLA DOC RIPASSO DELLA VALPOLICELLA E IL NUOVO DISCIPLINARE DELLA DOC VALPOLICELLA 27 Novembre 2009
Italia IL “PROFONDO ROSSO” DELLE CANTINE REGGIANE HA BISOGNO DI UN LAVORO DI SQUADRA: LA PAROLA D’ORDINE PER CIA-CONFAGRICOLTURA-COPAGRI È ALLEANZA. A PREOCCUPARE MAGGIORMENTE LA CRISI DI MERCATO DEL “ROSSISSIMO” 27 Novembre 2009
Italia NOMINE UNIONE ERUOPEA: IL PRESIDENTE BARROSO HA QUASI DEFINITO LA LISTA DEI COMMISSARI. IL ROMENO CIOLOS VERSO L’AGRICOLTURA 26 Novembre 2009
Italia OIV (ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA VIGNA E DEL VINO): L’ITALIA TORNA SECONDA, LA FRANCIA E’ IL PRIMO PRODUTTORE 26 Novembre 2009
Italia FEDERVINI: ECCO LE NOSTRE PROPOSTE SULLA REVISIONE DELLA LEGGE SULLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE (164/1992) 26 Novembre 2009
Italia RIPORTARE IL TASSO ALCOLEMICO PER LA GUIDA DA 0,5 A 0,8 GRAMMI PER LITRO DI SANGUE? UNA POSSIBILITÀ CONCRETA. A DIRLO PAOLO CASTELLETTI, SEGRETARIO GENERALE DELL’UNIONE ITALIANI VINI 26 Novembre 2009
Italia “PIEMONTE ANTEPRIMA VENDEMMIA” INDICA UN’ANNATA MOLTO BUONA MA CON GRANDE VARIABILITÀ: L’APPUNTAMENTO, CHE PROMUOVE IL 2009, E’ REGIONE PIEMONTE E VIGNAIOLI PIEMONTESI. PREMIO PER SERGIO MIRAVALLE (LA STAMPA). TUTTI I DATI DEL PIEMONTE DEL VINO 26 Novembre 2009
Arnaldo Caprai UNA DONAZIONE DI 22.750 EURO DALLA CANTINA CAPRAI PER LA FONDAZIONE RITA-LEVI MONTALCINI: E’ IL RICAVATO DELLA VENDITA DELLE BOTTIGLIE CON ETICHETTA FUTURISTA DEDICATE AI 100 ANNI DELLA CELEBRE SCIENZIATA E PREMIO NOBEL 25 Novembre 2009
Italia IL VINO COME MOTORE DI SVILUPPO: NEL BOROLI WINE FORUM (27 NOVEMBRE, A CASTIGLIONE FALLETTO, A CUNEO) CONVEGNO DEDICATO ALLE STRATEGIE COMPETITIVE PER IL FUTURO 25 Novembre 2009
Italia UNA DONAZIONE DI 22.750 EURO DALLA CANTINA CAPRAI PER LA FONDAZIONE RITA-LEVI MONTALCINI: E’ IL RICAVATO DELLA VENDITA DELLE BOTTIGLIE CON ETICHETTA FUTURISTA DEDICATE AI 100 ANNI DELLA CELEBRE SCIENZIATA E PREMIO NOBEL 25 Novembre 2009
Italia LA FILIERA DEL VINO VA IN AUDIZIONE AL SENATO DELLA REPUBBLICA … PROCEDURE SNELLE E NUOVE SANZIONI 25 Novembre 2009