Non Solo Vino Responsabili della moria delle api, i pesticidi, com’è noto, provocano danni anche alla salute umana. Ma un aiuto può arrivare proprio dal miele, grazie agli effetti benefici dei polifenoli. Così uno studio della ricercatrice Renata Alleva per Conapi 20 Marzo 2016
Non Solo Vino Arriva da Dievole, nel territorio del Chianti Classico, il miglior olio extravergine di oliva al mondo, prodotto da monocultivar Coratina: lo ha decretato il premio internazionale specializzato “Il Magnifico” Extra Virgin Oil Awards 18 Marzo 2016
Non Solo Vino La nuova Confindustria potrebbe avere una particolare attenzione alla filiera dell’agroalimentare. Per il candidato alla presidente Alberto Vacchi, fondamentale agire su “quadro normativo, competitività internazionale, export e contraffazione” 18 Marzo 2016
Non Solo Vino “Coltivare il futuro”: siglato un progetto con plafond di 6 miliardi di euro, per il triennio 2016-2018, tra il Ministero delle Politiche Agricole e Unicredit per sostenere gli investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese agroalimentari 18 Marzo 2016
Non Solo Vino Aspettando la Pasqua, Eataly Lingotto dedica un mese intero alle uova con la storica tradizione piemontese del “cante’ j’euv” (cantare le uova). Due storiche cantorie di Langa, si confronteranno suonando e cantando le canzoni tipiche delle “uova” 18 Marzo 2016
Non Solo Vino Terra di bianco e nero la Toscana dei tartufi ha 6 territori vocati (Casentino, Colline Sanminiatesi, Crete Senesi, Mugello, Valtiberina, Maremma Grossetana), 4.000 tartufai, un valore alla produzione di 12 milioni di euro. E ora pensa alla Dop unica 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Slow Food compie 30 anni, che festeggerà il 16 aprile con lo Slow Food Day in 300 piazze d’Italia, da Torino a Napoli, da Roma a L’Aquila. Una giornata all’insegna del “Voler bene alla terra”, leitmotiv del Salone del Gusto e Terra Madre 2016 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Vino e arte a Palazzo Patrizi a Roma, ma anche i “Campionati di cucina italiana” a Brescia, “Golfvelasciando” con Bisol e il “Festival Franciacorta” che riparte in tour. Un’enogastronomia a tutto tondo in tanti eventi cool da annotare in agenda 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Approvazione alla Camera della legge “antispreco”. Coldiretti: “grazie a questa legge ci sarà un taglio degli sprechi alimentari che costano all’Italia 12,5 miliardi. Persi tra consumo, ristorazione, distribuzione, agricoltura e trasformazione” 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Centinaia di cuochi da tutta Italia in competizione tra i fornelli, sia individualmente che a squadre, per i “Campionati di cucina italiana”, di scena dal 18 al 21 marzo a Montichiari 17 Marzo 2016
Non Solo Vino La legalità è elemento di competitività per l'agroalimentare. E passa sempre più dalla collaborazione pubblico-privato. Il caso “Buoni & Giusti” by Coop: controlli sui fornitori e prezzi migliori riconosciuti. Con il plauso delle Politiche Agricole 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Non solo “comfort food”, la pizza si scopre terapeutica. Almeno secondo il pizzaiolo Guglielmo Vuolo, che ha pensato un impasto per le diverse patologie ed esigenze del paziente-buongustaio, dal controllo del peso al benessere in gravidanza 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Lo sport ed il vino di solito non viaggiano a braccetto, e non sempre, quando si incontrano, è un successo, dal ciclismo, con Cono Sur al Tour de France, al rugby, con la neozelandese Mud House partner degli storici nemici degli All Blacks, i Lions 17 Marzo 2016
Non Solo Vino In estate, nelle sale Usa, arriva “Sausage Party”, la prima commedia animata scritta da Seth Rogen ed Evan Goldberg con protagonista una salsiccia e tanto altro cibo, in un’avventura irriverente e divertente dallo scaffale alla cucina... 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Coldiretti: “l’annuncio di una moratoria sui debiti delle aziende agricole, annunciata dal Ministro Martina, è una risposta importante alle nostre sollecitazioni per dare immediatamente una boccata di ossigeno e non fare chiudere le aziende agricole” 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Nasce “Insecta”, il primo allevamento di grilli in Italia. Si trova a Garniga Terme, sul Monte Bondone, in provincia di Bolzano. A lanciare la start up è stato Vittorio Friz, un ex manager del settore alimentare 17 Marzo 2016
Non Solo Vino Non si ferma lo shopping tricolore in terra di Francia: dopo Carte Noir, passata a Lavazza, il Gruppo Campari ha annunciato l’accordo per l’acquisto della Société des Produits Marnier Lapostolle. Un’operazione da 684 milioni di euro 16 Marzo 2016
Non Solo Vino La Commissione Ue dà il via libera alla Francia per la legge sull’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine degli alimenti. E la Coldiretti torna a spingere per una legge italiana, forte della consultazione online lanciata dal Mipaaf 16 Marzo 2016
Non Solo Vino Export alimentare a 50 miliardi di euro entro il 2020, obiettivo possibile per Federalimentare: “prima verifica del dopo Expo a Cibus2016. Si aprono nuovi mercati come Argentina e Iran”. I segreti del successo in uno studio dell’Università Cattolica 16 Marzo 2016
Non Solo Vino Allarme della Corte dei Conti sulle frodi nell’uso dei fondi Ue. a spesa irregolare ha interessato per il 65,8% i fondi strutturali e per il 33,3% la Politica Agricola. Il 59% nelle Regioni, il 41% nelle amministrazioni dello Stato 16 Marzo 2016
Non Solo Vino Il Governo per la cucina italiana: tre Ministeri (Farnesina, Politiche Agricole, Istruzione) hanno sottoscritto oggi il Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione all’Estero della Cucina Italiana di Alta Qualità unendo azioni e risorse per promuoverla 15 Marzo 2016
Non Solo Vino 100.000 orti... in Toscana, molti urbani, per riportarli nelle città, per il loro ruolo sociale, facendoli vivere dai cittadini e per custodire piante in via d’estinzione: è il progetto della Regione Toscana, da Firenze al territorio, by Pitti Taste 15 Marzo 2016
Non Solo Vino Coldiretti: “Stop al 60% del Made in Italy destinato ai supermercati inglesi. La colpa è della Ue che non blocca l’etichetta “a semaforo” adottata dal Regno Unito”. Tra le vittime illustri Prosciutto di Parma, Parmigiano e Grana 15 Marzo 2016
Non Solo Vino La decisione Ue di far entrare senza dazi più olio tunisino in Italia fa pensare ai frantoiani ad una class action. Da Pitti Taste, a Firenze, lo chef Gianfranco Vissani: “per Orazio e Plinio l’olio del Nordafrica era buono solo per le lampade ...” 15 Marzo 2016
Non Solo Vino Il milione di firme per la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani a patrimonio Unesco una passione planetaria: gli americani sono i maggiori consumatori (13 kg a testa l’anno), gli italiani guidano la classifica Ue (7,6). Così Coldiretti 15 Marzo 2016
Non Solo Vino La legge contro gli sprechi alimentari da oggi in votazione alla Camera. Il Ministro Martina: “è una delle eredità dirette di Expo 2015”. Coldiretti: “gli sprechi costano all’Italia 12,5 miliardi di euro l’anno, dall’agricoltura al consumo” 14 Marzo 2016
Non Solo Vino Coldiretti: nel 2015 miele straniero in 1 vasetto su 2 made in Italy. Raddoppiati gli arrivi dalla Cina a 4,8 milioni di kg, ma a “comandare” l’invasione è l’Ungheria con 7,4 milioni di kg. Cresce la produzione di miele italiano a 23 milioni di kg 14 Marzo 2016
Non Solo Vino Come avvicinare i giovani alla cucina stellata? Il ristorante stellato “Desco” di Verona presenta la “settimana Under30”. Dal 22 al 26 marzo lo chef Matteo Rizzo propone tutto il menu a metà prezzo a tutti gli avventori sotto i 30 anni 11 Marzo 2016
Non Solo Vino Un Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione all’Estero della Cucina Italiana di Qualità: ecco l’iniziativa, di scena il 15 marzo alla Farnesina, per la promozione del made in Italy nel quadro del “Food Act” e nel solco tracciato da Expo 11 Marzo 2016
Non Solo Vino Un passo avanti nella battaglia per la legalità, l’etica ed il rispetto dei diritti dei lavoratori: a compierlo è Coop, che il 17 marzo lancia la campagna “Buoni&Giusti” con Ministero Politiche Agricole 11 Marzo 2016
Non Solo Vino Oltre 17,5 milioni di latte lavorato per oltre 3,6 milioni di forme prodotte, per un fatturato complessivo di 23,7 milioni di euro nel 2015, con una crescita dell’export del 17%. Ecco i numeri del 2015 del Pecorino Toscano Dop 11 Marzo 2016
Non Solo Vino L’enogastronomia schiaccia l’acceleratore in vista della Primavera e si conferma protagonista degli eventi del Belpaese. Dalla “Festa del Tartufo Marzuolo” agli “Orti da Petrarca alla green economy”, da Allegrini, ecco gli appuntamenti più cool 10 Marzo 2016
Non Solo Vino L’export dell’agroalimentare italiano di qualità si apre a nuovi mercati e l’“italian sounding” cresce, sia tra gli scaffali che nell’e-commerce. Nel biennio 2015-2016 effettuate in Europa oltre 1.250 verifiche, per un totale di 6.300 controlli 10 Marzo 2016
Non Solo Vino Allegrini, una delle griffe che hanno fatto grande l’Amarone nel mondo, dedica una giornata (22 marzo) all’orto nella storia con “Da Petrarca orticoltore agli orti della green economy”, un appuntamento per inaugurare l’Orto di Villa Della Torre 10 Marzo 2016
Non Solo Vino Lavazza fa shopping in Francia, e acquista Carte Noire, leader oltralpe nel mercato del caffè. Nel 2015 il fatturato del Gruppo è sale dell’8,1% superando 1,4 miliardi di euro, e con l’operazione per il 2016 prevede di raggiungere quota 1,7 miliardi 10 Marzo 2016
Non Solo Vino Secondo Coldiretti la spremuta italiana rischia di sparire, con 1 pianta di arance su 3 tagliata negli ultimi 15 anni, in cui si sono persi 60.000 ettari di agrumi e ne sono rimasti 124.000. Focus: “mafia, da cibo a ristoranti, allarme nel piatto” 10 Marzo 2016
Non Solo Vino Olio, salvo sorprese oggi l’Ue darà il via libera a 35.000 tonnellate di prodotto dalla Tunisia a dazio zero nel 2016 e 2017. Protestano gli agricoltori italiani, Coldiretti in testa. Ma la Mogherini: “sostegno a democrazia in Tunisia è fondamentale” 10 Marzo 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Più salmoni e trote che gamberetti nei menu di pesce nel mondo. Il tonno si consuma più in Usa che in Giappone, cresce il successo del pangasio, tanto da competere con merluzzo e nasello. La nuova mappa dei consumi ittici della Fao 10 Marzo 2016
Non Solo Vino Se oggi il viso umano è meno allungato, i denti sono più piccoli e il linguaggio tanto complesso, lo si deve al fatto che i nostri antenati mangiavano molta carne e all’abitudine di tagliarla a bocconcini. Così uno studio dell’Università di Harvard 09 Marzo 2016
Non Solo Vino Migliaia di agricoltori del Sud domani a Catania, riuniti da Coldiretti, per protestare contro “la strage delle arance, limoni e mandarini” che sta stravolgendo il paesaggio con danni all’economia e la perdita di posti di lavoro 09 Marzo 2016