Non Solo Vino Cresce il “private label” in Italia, che vale 9,5 miliardi di euro, sui 52 totali del largo consumo confezionato. Bene soprattutto i prodotti premium e bio, come conferma Coop, leader della gdo e del segmento, con il 30% del mercato a marchio proprio 15 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Ministero dell’Agroalimentare”: a WineNews, i commenti (e cosa cambia) nella parole dei deputati Sani e Fiorio (Commissione Agricoltura, Camera) e Formigoni (Commissione Agricoltura, Senato). Ok da Confagricoltura e Coldiretti. Frena Federalimentare 14 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il 2016 comincia alla grande con tanti eventi enogastronomici made in Italy. Da “Wine&Siena”, alla “Coppa del mondo di gelateria”, dalle “Storie di pane” agli eventi con il sughero, targati Diam, ecco quelli assolutamente da non perdere 14 Gennaio 2016
Non Solo Vino Un po’ per farsi pubblicità, un po’ per consentire agli appassionati di provare la grande cucina a prezzi di “saldo”: a New York arriva al “NYC Restaurant Week Winter”. Un format già provato anche in Italia, a livello nazionale, forse da recuperare? 14 Gennaio 2016
Non Solo Vino Tra cibo di strada, fenomeno di grande successo, e mercati rionali come risposta alla crisi, voglia di risparmio e riscoperta dei territori, è boom di bancarelle in Italia: dal 2008 ne sono nate 30.000 (+17%). A dirlo la Coldiretti 14 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il “Premio Nonino” 2016 ai Preparatori D’Uva Simonit & Sirch per “il loro operare magistrale, che sfida il futuro senza dimenticare il passato”. Di scena il 30 gennaio alle Distillerie Nonino. Premiati anche Gustafsson, Nati per leggere e Touraine 13 Gennaio 2016
Non Solo Vino Doxa-Aidepi: all’aria aperta o in palestra, il 35% degli italiani fa sport al mattino almeno una volta a settimana e 9 su 10 fanno colazione: 1 su 2 sceglie di farla sempre prima dello sport, il 30% dopo e il 7% salta il primo pasto della giornata 13 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Il Ministero dell’Agricoltura diventerà Ministero dell’Agroalimentare, centrale per il sistema Paese”. Così il Premier Matteo Renzi. Il Ministro Martina: “svolta utile e naturale”. Focus: 6 miliardi di credito dal protocollo con Intesa San Paolo 13 Gennaio 2016
Non Solo Vino Torna a salire nel 2015 il fatturato dell’agroalimentare italiano: 135 miliardi nell’anno di Expo, tra export record (36 miliardi) e Italia in ripresa. Così Coldiretti, nella firma del protocollo tra Intesa San Paolo e Politiche Agricole (con Renzi) 13 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il Bocuse d’Or, l’Olimpiade della cucina mondiale che si svolge ogni due anni a Lione (nata nel 1987 da un’idea di Paul Bocuse), fa tappa ad Alba, nel cuore delle Langhe, per la selezione italiana in vista della finalissima (a gennaio 2017) 12 Gennaio 2016
Non Solo Vino Tartufo, dal Ministero delle Politiche Agricole parte un piano di lavoro con la filiera per la tutela di “tartuficoltori, cavatori, commercianti, trasformatori e consumatori e un riordino della fiscalità”: così il vice Ministro Andrea Olivero 12 Gennaio 2016
Non Solo Vino Pesto alla genovese e riso al bergamotto sono i piatti più amati dai turisti stranieri che hanno visitato l’Italia nel 2015, battendo le lasagne ed i crostini con fegatini toscani, come rivela lo studio della catena alberghiera Soft Living Places 12 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Fauna selvatica: danni per milioni di euro alle aziende e agricoli ed incidenti sempre più frequenti sulle strade. Ma da Governo nessuno provvedimento per questa emergenza. Nel 2016 è necessario agire”. Così Cia - Confederazione Italiana Agricoltori 12 Gennaio 2016
Non Solo Vino Oltre 100 grandi chef, dai big della cucina italiana come Bottura, Crippa, Romito, Alajmo, Cracco e Scabin, alle firme internazionali, tutti insieme sul palco di Identità Golose n. 12 (6-8 marzo, Milano), nel segno de “La Forza della Libertà” 11 Gennaio 2016
Non Solo Vino Legge di stabilità: pronti 21 milioni di euro il più importante progetto di ricerca pubblica mai fatto in Italia su miglioramento genetico attraverso biotecnologie sostenibili, che sarà gestito da Crea (Centro di Ricerca Ministero Politiche Agricole) 11 Gennaio 2016
Non Solo Vino Export, in Usa formaggi italiani a +26,2% nei primi 9 mesi 2015, a quota 208,5 milioni di euro, ma torna il rischio di barriere per i formaggi a latte crudo. “Un rischio enorme per Grana, Parmigiano e altri”, la denuncia di Assolatte 11 Gennaio 2016
Non Solo Vino Menu stagionali, filiera corta, risparmio energetico e raccolta differenziata: parte all’insegna della cultura “green” l’agenda 2016 della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, “per ridurre l’impatto ambientale della ristorazione italiana” 11 Gennaio 2016
Non Solo Vino Dalle pesche al cocomero, dalle mele all’uva: riscoprire la frutta di un secolo fa nei 7.584 acquarelli dell’epoca, digitalizzati e resi disponibili a tutti online, dalla Biblioteca Agricola Nazionale del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti 11 Gennaio 2016
Non Solo Vino Consumi: torna la dieta mediterranea sulla tavole italiane, da +4% negli acquisti di frutta al +17% dell’olio di oliva, ma cresce anche la spesa per pesce, ortaggi, pasta, pane e vino. Coldiretti: “storica inversione di tendenza dopo anni di tagli” 10 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il fondo americano Paine&Partners, specializzato nel settore agroalimentare (e con un valore complessivo di 8,7 miliardi di dollari), ha acquisito la romagnola Suba Seeds, tra i leader mondiali delle sementi vegetali (fonte: Ansa) 08 Gennaio 2016
Non Solo Vino Terra di grandi vini prodotti da vigneti all’ombra delle Dolomiti, e di una grande gastronomia, l’Alto Adige è l’unica italiana tra le “Best Wine Travel Destination 2016” della celebre rivista Usa “Wine Enthusiast” 08 Gennaio 2016
Non Solo Vino Odori di legno di botte, sentori di menta, probabilmente dovuti all’azoto e sapore salato ed amaro: ecco il profilo gustativo di una birra di 120 anni, ritrovata in una baia ad est della costa canadese, perfettamente integra, ma dal gusto orribile... 08 Gennaio 2016
Non Solo Vino Dopo i “vegan”, la “paleodieta”, gli “ecochef”, l’ultima tendenza in fatto di cibo sono i “climatari”: persone che non solo scelgono il cibo in base alla qualità, ma anche in base all’impatto ambientale che ciascun alimento ha sul pianeta 08 Gennaio 2016
Non Solo Vino La vera pizza napoletana può essere solo quella cotta nel forno a legna? A confrontarsi sullo strumento di cottura ideale saranno storici, antropologi, professori, giornalisti ed esperti il 25 e 26 gennaio a Napoli nel forum “Pizza Formamentis” 07 Gennaio 2016
Non Solo Vino Un mese senza alcol: 31 giorni senza consumare bevande alcoliche. È il “Dry January”, un gennaio all’insegna della sobrietà. A lanciare la sfida è Alcohol Concern, un’organizzazione di beneficenza londinese impegnata nel contrasto all’alcolismo 07 Gennaio 2016
Non Solo Vino Sui celebri schermi di Times Square a New York e sulle tv Usa, è partita la campagna del Governo (con un investimento da 70 milioni di euro) a favore del wine & food made in Italy e contro l’italian sounding, con il logo e lo spot di Muccino 07 Gennaio 2016
Non Solo Vino La pasta? Ha origini arabe. La pizza? Greche. E quando si fa colazione con caffè e croissant si assapora una bevanda turca. È il melting pot il segreto del genio della cucina italiana: così il volume “Il genio del gusto” di Alessandro Marzo Magno 07 Gennaio 2016
Non Solo Vino Le mangiate e le bevute delle Feste di Natale e di Capodanno hanno portato 2 chili in più agli italiani. A dirlo è la Coldiretti, che stima che sulle tavole siano finiti 100 milioni di kg tra pandori e panettoni e 52 milioni di bottiglie di spumante 07 Gennaio 2016
Non Solo Vino Eurobarometro Ue: per la stragrande maggioranza degli italiani e degli europei l’agricoltura e le aree rurali sono fondamentali per il futuro, e in questo gioca un ruolo fondamentale la Pac, che da 50 anni rafforza il ruolo dell’agricoltore in Europa 07 Gennaio 2016
Non Solo Vino Tra Expo ed il “Forum della Cucina Italiana”, il “Food Act” (per un patto tra chef e istituzioni) e guide nazionali e internazionali (che hanno consacrato ancora Massimo Bottura), il 2015 della grande ristorazione d’Italia riletto da WineNews 06 Gennaio 2016
Non Solo Vino Coldiretti: inizia la corsa ai “saldi” anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale offerti a prezzi scontatissimi come cotechini, pandori, panettoni, torroni, frutta secca, lenticchie, spumanti e altre specialità 06 Gennaio 2016
Non Solo Vino Consumi in ripresa nel 2016, anno della “speranza”, anche per il cibo (+0,3%), ma meno della media nazionale (+1,4%), anche se il 20% degli italiani vuole spendere di più per la qualità di quello che porta in tavola. Così il rapporto Coop 05 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Fare chiarezza sul pane nero al carbone vegetale e sul colorante E153”. Così Coldiretti dopo la denuncia di 12 panificatori in Puglia da parte del Corpo Forestale dello Stato. “In Italia centinaia di pani tradizionali tra cui poter scegliere” 05 Gennaio 2016
Non Solo Vino Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 2007-2013: investiti in Italia 17,4 miliardi di euro, impiegando il 98,75% delle risorse a disposizione. Martina: “bene recupero negli ultimi due mesi da parte delle Regioni. Ora azzerare gli sprechi” 05 Gennaio 2016
Non Solo Vino 4,3 miliardi di euro: il bilancio delle feste di fine anno in tavola, in Italia secondo la Coldiretti, con cibo e vino che hanno pesato per il 34% della spesa degli italiani. E con un made in Italy che ha fatto il botto (3 miliardi) anche all’estero 04 Gennaio 2016
Non Solo Vino Sprechi, in Francia la legge impone alla gdo di stipulare accordi con le organizzazioni del terzo settore e ai ristoratori di mettere a disposizione dei clienti la “doggy-bag” per gli avanzi. In Italia, però, solo il 20% la chiede, dice ColdirettI 04 Gennaio 2016
Non Solo Vino Pizza Margherita e cucina italiana al top, ma cresce tra gli italiani la voglia di cibo etnico (Medio-Oriente e Asia in testa), anche a domicilio. A dirlo i numeri della piattaforma on line specializzata HelloFood.it 04 Gennaio 2016
Non Solo Vino Saranno 10 milioni gli italiani che trascorreranno l’ultimo giorno dell’anno, ed il primo del 2016, fuori città e nelle campagne italiane. Saranno le aree rurali del Paese ad ospitare un italiano su sei. A dirlo è la Cia e Turismo Verde 31 Dicembre 2015
Non Solo Vino Saranno 6 milioni i cotechini e gli zamponi sulle tavole degli italiani per il cenone di fine anno. 3.600.000 chili, per un valore al consumo di circa 32 milioni di euro. A dirlo è una stima del Consorzio dello Zampone e del Cotechino di Modena 30 Dicembre 2015
Non Solo Vino Nel 2015 sono stati effettuati più di 107.000 controlli per un valore complessivo di 81 milioni di euro di sequestri nell’agroalimentare italiano: ecco il bilancio delle attività di controllo e tutela del Ministero delle Politiche Agricole 30 Dicembre 2015