Non Solo Vino Il clima avverso “taglia” del 35% la produzione dell’“oliveto Italia”: raccolte 302.000 tonnellate di olio di oliva sui 464.000 della campagna 2013. A dirlo è una prima valutazione effettuata da Ismea con Aifo, Cno, Unaprol e Unasco 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Il rito della pizza resiste alla crisi ma il 58% degli italiani preferisce gustarsela a casa contro il 42% che sceglie la pizzeria, accompagnata in entrambi i casi dalla birra (36%). Meglio chiara per il 60%. A dirlo una ricerca Doxa per AssoBirra 07 Novembre 2014
Non Solo Vino “Cavare il sangue dalle barbabietole”: oggi si può. Dalla pianta da cui si estrae lo zucchero si potrebbe estrarre una sorta di “emoglobina vegetale”. La scoperta è di un team di scienziati svedesi dell’Università di Lund 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Prodotti agroalimentari e trasparenza: saranno i consumatori a “scegliere” quello che dovrà essere scritto nelle etichette. Sul sito del Ministero delle Politiche Agricole da oggi al via la “consultazione on line” secondo lo schema di “Campolibero” 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Il 21% degli italiani ha un rapporto problematico con il cibo, e il 59% se sente in sovrappeso. Ma si spende di più le diete che per il cibo di qualità. A dirlo il “Waste Watcher-Knowledge for Expo” sulle abitudini alimentari delle famiglie italiane 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Gli allievi di 400 classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado festeggiano l’11 novembre la “Festa nazionale di Orto in Condotta”: l’appuntamento di Slow Food per raccogliere fondi per creare due orti in Africa 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche “Fieracavalli” e “Cantine Aperte a San Martino”, tra gli eventi enogastronomici più cool di questo autunno. Il wine & food made in Italy si rilancia così con i prodotti di stagione: dall’olio di oliva, ai funghi, dai tartufi al torrone 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Abbattimento del 50% entro il 2020 degli 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato nel mondo, attuazione di riforme agrarie e lotta all’obesità: questi i punti cardine del Protocollo di Milano promosso da Bcfn e presentato al Parlamento Europeo 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Ferrero si conferma primo italiano (posizione n. 30) nella classifica dei 100 “Paperon dei Paperoni” del Billionaire Index Bloomberg. Sul podio sempre Gates, Slim, Buffett. Anche del Vecchio (Luxottica, n. 43) e Bertarelli (Alinghi, 61) in classifica 06 Novembre 2014
Non Solo Vino “Dai falsi miti ai veri punti di forza: da dove ripartire per un agroalimentare competitivo con #Campoliberofinoinfondo”: ecco il leitmotiv della Conferenza Economica Agrinsieme n. 1, di scena il 18 novembre a Roma 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Da vino a caffè, da pane a pizza, per cambiamenti climatici cibi comuni potrebbero diventare rari. Per il vino va peggio per Australia e California (-70% di coltivazione della vite entro il 2050) che per l’Europa. Così l’Agenzia Europea dell’Ambiente 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Illycaffè è l’azienda a livello mondiale che più di tutte si distingue per l’impegno socio-ambientale nei Paesi coltivatori di caffè in America Latina, Africa e Asia: così un’inchiesta del Consorzio International Consumer Research & Testing 06 Novembre 2014
Non Solo Vino “Inserire le api come “termometro” di sostenibilità nella nuova Pac”: così a WineNews, Francesco Panella (Unaapi). “C’è un accanimento chimico in agricoltura solo in parte per clima avverso: è il segnale che arriva dalle api, che continuano a morire” 06 Novembre 2014
Non Solo Vino L’internazionalizzazione delle imprese dell’agroalimentare ed i 130 milioni di euro del “piano Calenda” spariti nella “Legge di Stabilità”: ecco, stando a rumors WineNews, i temi dell’incontro tra il premier Renzi e i big del wine & food italiano 05 Novembre 2014
Non Solo Vino “La city è più smart se c’è anche l’agricoltura. La realizzazione di orti urbani non solo è utile per il rinverdimento ma anche per la riqualificazione di aree degradate”. Così il vice presidente Confagricoltura, Ezio Veggia 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Paolo De Castro sarà il referente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo per i negoziati di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti. “Riconoscimento importante, mi impegnerà per qualità e trasparenza del negoziato” 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Accordi di filiera, qualità e tracciabilità, investimenti, turismo, Expo2015 e digitale: ecco le parole chiave al centro del “Forum Food & Made in Italy” n. 2 del quotidiano “Il Sole 24 Ore”, il 6 novembre a Milano, con big Istituzioni e imprese 05 Novembre 2014
Non Solo Vino “I 20 mega pescherecci della flotta europea pescano fino 3 volte di più del limite consentito e attuano metodi di pesca tra i più distruttivi”. A denunciarlo è Greenpeace nel nuovo rapporto “Monster Boats, flagello dei mari” 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Mille chef da tutto il mondo, Italia compresa, per rendere omaggio alla grande cucina e ai vini di Francia: appuntamento il 19 marzo 2015 con “Got de France/Good France”, con una sorta di “cena diffusa” nei ristoranti di tutto il mondo 05 Novembre 2014
Non Solo Vino La riscoperta del Vermouth: torna di moda in Italia (25 milioni di litri di consumi nel 2013, mentre da Torino, dove è nato nel 1876, si pensa ad un Consorzio), e dalla trendsetter Londra il “Bartender’s Best Award” elegge Cocchi come il migliore 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche la piadina, uno dei simboli della Romagna, riceve il riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta. L’Italia consolida così la sua leadership europea nel campo delle produzioni agroalimentari tutelate dall’Ue salendo a quota 268 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Antonio Candreva, campione della Lazio, sarà testimonial di “Working4Food”, associazione di professionisti che volontariamente offrono esperienze ad aziende di Paesi in via di sviluppo per promuovere i prodotti e creare contatti con Paesi Occidentali 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Come il “Giudizio di Parigi” fu uno spartiacque nel mondo del vino, l’ultima edizione della “World Whiskey Bible” rivoluziona il mondo del whisky: sparisce la Scozia, e al top c’è un giapponese, il Suntory Yamazaki Single Malt Sherry Cask 2013 04 Novembre 2014
Non Solo Vino La nuova Pac rivoluziona il mondo dei tartufi, riconoscendoli come prodotto agricolo (ma il bianco potrebbe rimanere escluso). Recependo la normativa l’Italia, che finora lo considerava prodotto di lusso, dovrà abbassare la tassazione dal 20% al 10% 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Bruxelles, capitale del Belgio e sede della Commissione e del Parlamento Ue, diventerà a novembre (5, 6 e 13) anche la capitale del made in Italy di qualità, con il ritorno di “SalumiAmo”, il format dell’Ivsi che unisce informazione e degustazione 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Le curiosità della Guida Michelin 2015: stella per il primo ristorante giapponese in Italia, lo “Iyo” di Milano, e per quello nel Museo d’Arte Contemporanea di Lucca, “L’Imbuto”. Lombardia al top tra le Regioni, Roma e Napoli prime tra le città 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche Gaza avrà la sua fabbrica di Coca Cola: per l’enclave islamica palestinese, il futuro passa soprattutto per il lavoro, che la multinazionale del beverage promette di portare in pochi mesi, nonostante le tensioni e le ingerenze di Israele 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Nessuna sorpresa nell’olimpo delle tre stelle, dove si confermano i magnifici otto dell’edizione 2014. Nel complesso 1 locale in meno con 2 stelle, 27 new entry e 332 ristoranti stellati. Ecco i primi verdetti della “Guida Michelin Italia” 2015 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Un pasto per un euro: nasce così, a Milano, da un’idea della “Fondazione Ernesto Pellegrini Onlus”, il “Ruben”, un ristorante solidale dove i bisognosi potranno trovare ogni giorno un pasto completo al prezzo di una moneta 04 Novembre 2014
Non Solo Vino Al giornalista americano Tom Mueller per “Extraverginità”, il discusso saggio inspiratore della nota infografica del “New York Times” contro l’olio made in Italy il premio giornalistico “Reporter Gourmet” di Trevi e Città dell’Olio 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Chissà quali e quante saranno le nuove “stelle” della ristorazione italiana, o se qualcuno si unirà alla pattuglia degli 8 chef “tristellati” del Belpaese. Le risposte domani, nella presentazione della “Guida Michelin” 2015, di scena a Milano 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Tira più un piatto di pasta ... di un monumento storico! È il buon cibo, a determinare in modo prioritario la scelta di una destinazione di viaggio rispetto ad un’altra. Secondo un’indagine Aigo-Pangaea, ne è convito il 66% dei tour operator europei 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Contro i mesi di magra al ristorante (come novembre) chef amatoriali sono pronti a sfidarsi nelle cucine dei locali per portare clienti ed aiutarli a fare cassa. Così ha scelto di promuoversi Fano (Marche) con “Chef in the City” (dal 5 novembre) 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Nasce la “rete del lavoro agricolo di qualità”, un nuovo strumento per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare, voluto dal Ministero delle Politiche Agricole per promuovere la regolarità del lavoro nelle imprese agricole 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Un bicchiere di vino può contenere le stesse calorie di un dolce: la Rsph - Royal Society britannica per la salute pubblica vuole indicare le calorie nelle etichette di vini e alcolici. Contro l’obesità, ma anche per ridurre il consumo di alcolici 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Gli italiani stanno imparando ad acquistare online anche vino, pasta e formaggi, tanto che il mondo dell’enogastronomia, su eBay, è cresciuto del 23% nel 2013: nasce così “eBay Gusto”, nuova sezione completamente dedicata a cibo e vino 03 Novembre 2014
Non Solo Vino Artusi, Paolo Poli, Luisanna Messeri: è l’irresistibile trio di “Pellegrino Artusi letto da Paolo Poli”, audiolibro Emons, curato dalla “regina” delle cuoche, con il grande attore italiano che legge le ricette del maestro della cucina (19 novembre) 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto delle disposizioni attuative per la nuova Politica agricola comune, che darà alla nuova programmazione dei fondi comunitari destinati all’agricoltura 23 miliardi di euro nel periodo 2015-2020 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino A “Fieracavalli” a Verona (Veronafiere, 6-9 novembre) c’è un “Villaggio del bambino” perché la passione per i cavalli nasce fin da piccoli. Battesimo della sella, caroselli, baby rodei, città del Far West per i piccoli cowboys e per tutta la famiglia 31 Ottobre 2014
Non Solo Vino La crisi dei consumi non abbatte il “caffè alla macchinetta”, che cresce nel 2014 del 3%, mentre precipitano del -5,6% le vendite dei prodotti erogati dai distributori automatici. In calo snack (-4,2%) e bevande fredde (-4,3%). A dirlo è Confida 31 Ottobre 2014