Praticata da secoli in condizioni ambientali estreme, la viticoltura eroica è uno strumento importante di conservazione del paesaggio e della memoria storica del mondo del vino italiano: per valorizzarla, nasce un protocollo d’intesa tra il Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana (Cervim) e Iter Vitis, l’associazione internazionale, con sede a Sambuca di Sicilia, che riunisce i più importanti territori vitivinicoli, le Città del Vino e le Strade del Vino di tanti Paesi europei.
La mission della joint venture, è quella di promuovere la biodiversità, i vitigni autoctoni e antichi e le buone pratiche, per rendere sempre più sostenibile la coltivazione della vite, implementando la ricerca e creando circolarità dell’informazione su questo patrimonio per favorire un turismo consapevole.
Info: www.itervitis.eu
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025