Preparazione approfondita e multidisciplinare per lavorare nel mondo del caffè, e più in generale, nel settore agroalimentare, lungo tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione fino alla ristorazione e il retail, passando per la logistica e il processo industriale: è l’“outcoming profiles” degli studenti provenienti da 13 Paesi del mondo del “Master universitario in Economia e Scienza del caffè”, dal 14 gennaio fino a settembre a Trieste, promosso e organizzato da un gruppo di partner di eccellenza nella formazione, le Università di Trieste, Udine, Cambridge - Judge Business School, la Fondazione Ernesto Illy, l’Università del caffé (illycaffè), la Sissa (International School for Advanced Studies), il Consorzio di biomedicina molecolare (Area Science Park - Trieste) e il distretto industriale del caffè della Provincia di Trieste (Trieste Coffee Cluster), che inaugura oggi il suo terzo anno accademico con il presidente onorario di illycaffè, Anna Illy, ed il presidente e ad di illycaffè Andrea Illy (info: www.fondazionernestoilly.org).
La proposta didattica si sviluppa su tre aree principali: economico-gestionale, biologico-agronomica e tecnologica. Il Master, diretto dal manager di illycaffé e direttore della Fondazione Ernesto Illy, Roberto Morelli, vede alternarsi alla docenza esperti italiani e stranieri.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025