02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PROSECCO DI CONEGLIANO-VALDOBBIADENE A GONFIE VELE: NEL 2000, 36 MILIONI DI BOTTIGLIE (30% EXPORT). IL CONSORZIO HA PRESENTATO UNO STUDIO PER LA ZONAZIONE DEI 3232 ETTARI DI VIGNETO

E’ uno dei vini d’Italia più conosciuti al mondo: il Prosecco, che, proprio in questi giorni, con “Vino in Villa” a Solighetto di Treviso (evento che ha richiamato nelle aree di produzioni turisti ed operatori, rispettivamente 3000 e 600), ha comunicato i suoi dati principali. Nel 2000, sono state prodotte 36 milioni di bottiglie di Prosecco (di cui 27 milioni di spumante); l'export rappresenta il 30% del mercato (Germania, Usa, soprattutto, ma anche Olanda, Belgio, Austria e Svizzera). Un'indagine di mercato, sempre comunicata dal Consorzio del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, ha anche evidenziato che “il 50% dei consumatori italiani riconosce Conegliano e Valdobbiadene come l' area di provenienza del Prosecco”. All’evento “Vino in Villa”, l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano ha presentato uno studio sulla zonazione del Prosecco: l’obbiettivo è quello di suddividere il territorio della Doc in zone omogenee, all'interno delle quali il vitigno possa esprimersi nelle sue diverse peculiarità (sono stati analizzati oltre 2.000 ettari di vigneto, in un’area che copre circa il 60% della Doc; gli ettari di questa doc sono 3232).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli