Puglia, Sicilia, Lazio, Abruzzo e Sardegna: sono le regioni con i migliori oli extra vergine d’oliva, premiati all’“Ercole Olivario” n. 22, concorso di Unioncamere sulle eccellenze olivicole italiane che ha visto in gara 251 etichette. Ad aggiudicarsi il primo e secondo posto, nella categoria “Fruttato Leggero”, sono stati rispettivamente “L’Olio Di Felice Garibaldi” dell’azienda agricola De Carlo Srl (Bari) e “Barbara C”, dell’Azienda Agricola Barbara (Trapani). I primi due posti, nella categoria “Fruttato Leggero Dop”, sono andati al Garda Bresciano della Società Agricola Rocca Pietro e Rita (Brescia) e Colline Teatine-Vastese “La Selvotta” dell’Azienda Agricola Selvotta (Chieti). Al n. 1 e al n. 2 del “Fruttato Medio”, troviamo il pugliese “Lucia Di Meo” dell’azienda Agricola Lorizzo Valentina, che si è vista anche riconoscere la menzione speciale per le giovani imprese e l’umbro “Notturno di S. Francesco”.
Nella sezione Dop, i vincitori sono stati: l’umbro Principe di Mascio e il siciliano Titone; il sardo Fruttato e il laziale Piscoianni; il siciliano Letizia e l’abruzzese Trappeto di Caprafico (riconosciuto come il migliore biologico della regione Abruzzo). Il premio “Amphora Olearia”, per la migliore etichetta, è stata assegnata alla Tenuta Piscoianni di Latina.
Info: www.ercoleolivario.net
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025