02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

QUANDO UNA CANTINA USA IL WEB PER ESSERE AMBASCIATRICE DELLA CULTURA ENOGASTRONOMICA DEL TERRITORIO: ECCO NATURAINTASCA.IT, IL NUOVO PORTALE DI E-COMMERCE DI TASCA D’ALMERITA, GRIFFE DEL VINO SICILIANO CHE HA RIUNITO PICCOLI PRODUTTORI D’ECCELLENZA

Quando una cantina di grande successo utilizza il web per diventare ambasciatrice della cultura enogastronomica del territorio, unendo ad essa quel tocco di cultura imprenditoriale e di business, fondamentali per preservare giacimenti del gusto “curati” da piccoli artigiani: ecco www.naturaintasca.it, il nuovo portale di e-commerce di Tasca d’Almerita, storica griffe del vino siciliano che ha riunito sotto il proprio brand tanti piccoli artigiani d’eccellenza che danno vita ai prodotti più tipici dell’isola. “Percorrendo le strade della Sicilia in largo ed in lungo - spiega Alberto Tasca - siamo incappati in una miriade di storie e di prodotti di rara eccellenza, tante piccole grandi realtà artigianali che sono parte integrante e fondamentale del territorio siciliano. Uomini e donne straordinari che abbiamo avuto la fortuna di incontrare, storie uniche che abbiamo avuto il privilegio di poter collegare tra loro. Le storie di ogni singolo produttore sono il vero alimento che troverete in natura in tasca , i loro prodotti sono il condimento”.
Non soltanto un sito web da cui poter riempire un paniere di prodotti tipici siciliani d’eccellenza, ma anche un portale ricco d’informazioni e curiosità che, con approfondimenti, schede d’assaggio e ricette, guida il navigatore alla scoperta della Sicilia del gusto, delle sue stagioni, dei suoi territori di produzione, e soprattutto dei suoi protagonisti, con storie di famiglie e d’imprese.
Una veste comune per anime produttive diverse e particolari: oltre 31 prodotti alimentari in catalogo, insieme a 22 accessori da vino e tante confezioni speciali. Tante le categorie di prodotti, ognuna contenente tesori dell’agricoltura isolana, come le nocciole dei Nebrodi, il pistacchio verde di Bronte Dop e il Miele d’Arancio e Noci tra la frutta secca; come le albicocche e le pesche bianche di Leonforte o l’Elisir di Zibibbo di Pantelleria per le conserve di frutta; come la semola per cous cous e le Busiate trapanesi per le paste. Ancora miele, olio, legumi, e presto anche passata di pomodoro, le erbe aromatiche, le farine e altri prodotti ittici.
Tante le selezioni speciali disponibili già in cassetta che seguono le stagioni o composte in base ai siciliani esplorati: Isola di Salina, Bronte, Erice, Isola di Ustica, Leonforte, Monti Nebrodi, Pollizzi Generosa, Sciacca, Termini Imerese, Isola di Mozia e Villalba. Alcuni prodotti hanno certificazione biologica come le nocciole e le lenticchie, altri sono presidio Slow Food come il Miele di Ape Nera Sicula, i Capperi e cucunci di Salina e il Fagiolo Badda Bianca di Polizzi.
E anche il packaging non è lasciato al caso: per sostenere la linea della sostenibilità è stata utilizzata carta naturale sia per gli astucci che per le etichette. Il pack scelto è nato dalla volontà di raccontare il più possibile il prodotto, il produttore e il progetto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli