Saranno ben 500 i vini in gara alla XX edizione del Banco d’Assaggio, che prenderà il via domani 22 novembre (fino a sabato 25 novembre) a Torgiano, in Umbria. L'evento, da considerarsi tra i concorsi enologici più importanti a livello nazionale, tocca dunque quest'anno il suo record, con cinquecento vini in gara, sottoposti al giudizio di una giuria internazionale d'altissimo livello (a partire dall’Associazione Enologi Italiani fino a giornalisti provenienti da varie parti d’Europa). I vincitori del concorso, che prevede 12 categorie ben distinte, tra rossi e bianchi, saranno poi premiati al Vinitaly 2001.
"Il Banco d’Assaggio si propone essenzialmente - spiegano gli organizzatori - di valorizzare i migliori vini italiani per favorirne la conoscenza, scegliendo ed indicando prodotti di elevata qualità che possano, al tempo stesso, conseguire l’apprezzamento della clientela estera, ma anche di stimolare i viticoltori al miglioramento della qualità del prodotto".
Il programma della manifestazione (sito Internet www.bavi.it )prevede - oltre all'ennesima presentazione della Guida del Gambero Rosso/Slow Food - le visite guidate ai Musei del Vino e dell’Olio di Torgiano della Fondazione Lungarotti, l'escursione ad Orvieto (con visite alla città e alle cantine) e la presentazione della "Strada dei vini del Cantico", in via di realizzazione, che verrà costituita ufficialmente entro novembre.
L’iniziativa si ispira alla tradizione culturale più cara alla storia dell’Umbria e la nuova strada dei vini, che arriva in ordine di tempo dopo quella del Sagrantino di Montefalco, e racchiude i comuni di Torgiano, Assisi, Spello, Bettona, Perugia, Marsciano, Todi.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025