02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

RIFORMA DEL VINO E PIU' TUTELA PER LA GRAPPA

La grappa sarà ancora più protetta e difesa contro falsi ed imitazioni grazie alla riforma del mercato del vino che i ministri dell'agricoltura europei hanno messo in cantiere nel maggio '99 con l'"Agenda 2000". Il Comitato di gestione europeo per il settore del vino, l'organo che sta attuando i regolamenti per rendere applicabile la riforma entro il prossimo 1 agosto, ha deciso "che le acquavite (come la grappa) devono essere il frutto della distillazione diretta della vinaccia e non un prodotto ottenuto da distillazioni diverse". La questione tecnica, ma con conseguenze economiche importanti, è racchiusa nel regolamento europeo per l'applicazione delle misure di mercato nel settore vitivinicolo che ha appena ottenuto il parere favorevole del Comitato di gestione del vino, formato dai rappresentanti dei Quindici e della Commissione. Solo la Francia ha votato contro e, secondo indiscrezioni, forse anche per quel dettaglio tecnico che renderebbe illegali certi metodi di produzione usati nel Paese. Oltre al regolamento sulle misure di mercato, il Comitato di gestione ha dato il via libera alle norme sulle pratiche enologiche e sui vini di qualità a denominazione d'origine e controllata. Questi regolamenti, insieme alla normativa già pubblicata sul potenziale di produzione del vino, permetteranno la piena applicazione della riforma.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli