02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ROBERT PARKER: LA MIA "CASSA DA SOGNO" DEI VINI ITALIANI

Amarone Dal Forno '95 (n.c - score 98/100 - Regione: Veneto), Amarone Dal Forno '94 (195 dollari - score 97/100 - Regione: Veneto), Percarlo San Giusto a Rentennano '97 (65 dollari - score 98/100 - Regione: Toscana), Barbera Riserva "Pozzo dell'Annunciata" Roberto Voerzio '97 (300 dollari - formato magnum - score 97/100 - Regione: Piemonte), La Ricolma San Giusto a Rentennano '97 (n.c - score 96/100 - Regione: Toscana), Barbaresco Sorì Tildin Gaja '96 (275 dollari - score 96+/100 - Regione: Piemonte), Barbaresco Sorì San Lorenzo '96 (275 dollari - score 96/100 - Regione: Piemonte), Insieme Elio Altare '97 (58 dollari - score 96/100 - Regione: Piemonte), Terra di Lavoro Fattoria Galardi '98 (50 dollari - Score 96/100 - Regione: Campania), Barbera d'Asti Quorum Hastae '98 (75 dollari - score 96/100 - Regione: Piemonte), Redigaffi Tua Rita '98 (115 dollari - score 96/100 - Regione: Toscana), Cortaccio Igt Villa Cafaggio ‘97 (52 dollari - score 96/100 - Regione: Toscana). Sono questi i dodici vini italiani “da sogno” per lo statunitense Robert Parker, uno dei più importanti e temuti critici di vino al mondo, presentati nell’ultima newsletter "The Wine Advocate", chiusa il 28 agosto 2000.
Robert Parker, che alla fine del tasting (effettuato nel maggio-giugno-luglio 2000) ha classificato 624 vini, afferma che "i vini italiani stanno facendo sempre più mercato (in particolare quelli di Toscana e Piemonte) anche negli Usa, grazie soprattutto al dollaro sopravvalutato (oggi il suo valore era di 2.180 lire, ndr) e che quindi compra bene. Un fattore che sicuramente aiuta il mercato italiano negli Usa”. “La Toscana ed il Piemonte, pur con condizioni microclimatiche molto diverse (il '96 è straordinario in Piemonte e modesto in Toscana; situazione rovesciata nel '97), stanno trascinando - continua Parker - il vino italiano d'alta qualità (anche se stanno crescendo molto bene Umbria, Campania e Veneto, grazie alle annate '97, '98 e '99)".
Tra i vini selezionati, Parker ha inserito molti classici dell'enologia italiana come il Barbaresco, Barolo, Brunello di Montalcino, Amarone, Barbera, Chianti Classico e tanti supertuscan's, con valutazioni e giudizi tra il molto buono/ottimo (80/89) e l'eccezionale (90-95). Nei 209 vini italiani selezionati, invece, per il rapporto qualità-prezzo, al top del tasting di Robert Parker: Falesco '99 Merlot e Pira '98 Dolcetto di Dogliani Bricco dei Botti, con uno score di 92/100; seguono, con 91/100, Coppo '99 Moscato d'Asti, Maculan '99 Moscato Dindarello, Moris Farms '97 Morellino di Scansano Riserva, Paitin '99 Dolcetto d'Alba, La Spinetta '99 Moscato d'Asti Vigneto Biancospino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli